
- a cura della Redazione -
La mia prima sala
Ho un ricordo molto preciso della mia prima esperienza in una sala cinematografica, perché avvenne a Milano al cinema parrocchiale Rosetum di via Osoppo, allora un oratorio. Era a due passi da casa mia, in viale Aretusa, e mio padre passandoci davanti...
COSE SERIE
Un corso per appassionati di serie tv, per amanti del binge watching ma anche per gli scettici del piccolo schermo: tramite lezioni monografiche e tematiche, si approfondiranno tendenze ed evoluzione del linguaggio seriale contemporaneo, delineando i profili...
A proposito di paura: quella vera, e giusta, per il COVID non ha impedito (nonostante i notevoli sforzi) a quella artistica del Ravenna Nightmare Film Fest di tornare anche quest'anno per la sua diciottesima edizione, che si terrà dal 31 ottobre all'8 novembre e verrà ospitata sul portale di...
Quando lavoravo con Clint Eastwood per Una calibro 20 per lo specialista, un giorno gli chiesi: «Clint, sei contento di come sta venendo il film? Pensi che ci siano delle cose che dovrei fare per renderlo migliore?». Lui mi rispose: «Michael, non ti preoccupare: quello che voglio da te...
Che ne celebri gli eroi o ne faccia materia da gag, il cinema ha raccontato lo sport spesso e volentieri. In queste pagine, una guida completa al cinema olimpico, disciplina per discplina.
(a cura di Matteo Berardini, Il Menocchio/Intrecci Edizioni, pp. 244, € 18)
Il lupo è Netflix: la piattaforma streaming piombata sul mondo dell’intrattenimento, per azzannarlo e rivoluzionarlo. Insieme a un ricchissimo parco collaboratori (tra cui i nostri Di Martino e Pacilio...
(a cura di Matteo Marino e Claudio Gotti, Beccogiallo, pp. 474, € 19)
Per la “terza stagione antologica“ (ogni numero è autonomo) del dizionario curato da Marino & Gotti, la writers room si allarga, includendo nuovi collaboratori, tra cui le nostre Cucchetti &...
(di Geoff King, Piccola Biblioteca Einaudi, 2006, pp. 356)
Per comprendere il fil rouge che lega Gummo a Pulp Fiction, o Todd Solondz a Kevin Smith, e le contraddizioni economiche e artistiche di Indiewood, occorre passare da Geoff King. Sistematizzare...
(di Vincenzo Mollica, a cura di Steve Della Casa, Luce Cinecittà/Edizioni Sabinæ, pp. 216, € 28)
Nel 1957 Fellini ha aperto la strada: da allora al 2014 di Paolo Sorrentino la strada è stata lunga, e costellata da 14 premi Oscar. Con doppio testo, in italiano e in...
(a cura di Simona Fina e Roberto Turigliatto, Torino Film Festival, 2002, pp. 346)
Per Júlio Bressane, autore isolato, quasi clandestino, di opere imprendibili e invisibili (Matou a família e foi ao cinema, Miramar, Educação sentimental), la settima...
(di Francesca Brignoli e Micaela Veronesi, Edizioni Unicopli, pp.152 € 17)
Un’idea di mondo, mitopoietica. Una malìa. Talvolta, una maledizione. Brignoli e Veronesi indagano la messa in scena e in espressione dei corpi nel cinema, attraverso due segmenti: Atlante (sulla figura...
(di Sergio Bassetti, Lindau, pp. 192, € 20)
La Sarabanda di Händel e il Trio di Schubert in Barry Lyndon, Così parlò Zarathustra di Strauss in 2001: Odissea nello spazio, L’inno alla gioia di Beethoven in Arancia meccanica:...
(di Silvia Zavattini e Steve Della Casa, Castelvecchi, pp. 116, € 14,50)
Sceneggiatore, scrittore, giornalista, poeta e pittore: ma chi era Zavattini, dietro il basco e dietro gli occhiali? Rispondono la nipote Silvia e il critico Steve Della Casa, in 116 pagine e 94 punti: 94...
(di Vittorio Giacci, Città Nuova, 2006, pp. 328)
Che cos’è il cinema? Quali sono le regole del gioco del discorso cinematografico? È sempre utile ripartire dalle buone domande. A questi interrogativi, così carichi di echi baziniani, che ciclicamente si ripresentano con urgenza,...
(di Flavio De Bernardinis, Lindau, pp. 160, € 17)
«Fotografare la fotografia della realtà»: è la definizione di cinema che Stanley Kubrick confessa a Jack Nicholson. Che cosa significa esattamente? Flavio De Bernardinis affronta attraverso questa lente l’iconografia del maestro...
(di I 400 calci, Magic Press, pp. 288, € 18)
Come nota Stanlio Kubrick nell’introduzione, la parola “mostro” deriva dal termine latino “monstrum”, che significa “prodigio”, “meraviglia”: l’identificazione col cinema vien da sé, e gli autori di i400calci.com procedono a...
(di Annette Hill, Minimum Fax, pp. 430, € 20)
La tv e le sfide di oggi: dal multi-screening al recupero on demand, dalla pirateria allo scontro coi contenuti amatoriali, dalla visione immersiva al rito del live twitting di commento. Una ricerca multisituata e multimetodo, con...
(a cura di Simone Emiliani, pp. 170, in omaggio agli abbonati a “Sentieriselvaggi 21st” )
Compatto e completo, il volume curato dal nostro Simone Emiliani ed edito da “Sentieri selvaggi” offre uno sguardo a 360° gradi sul cinema del compianto Jonathan Demme: schede di tutti i film e...
(di Luca Malavasi, Pearson, pp. 256, € 22)
Offrendo anche la possibilità di accedere a una piattaforma digitale interattiva, questo libro è prima di tutto uno strumento didattico. Se è necessario educare alla grammatica delle immagini, il testo di Malavasi va oltre, cogliendo...
(di Piero Deggiovanni, Edizioni Kaplan, pp. 250 € 20)
Si parla spesso, e troppe volte in modo inappropriato, di visioni “fuori norma”. Questa antologia critica, curata da Piero Deggiovanni, offre l’occasione per confrontarsi con modi diversi di pensare e praticare l’audiovisivo...
(di Edgar Morin, Mondadori, 1963, pp. 190)
Testo fondamentale per approcciare lo studio del divismo, il volume del filosofo e sociologo francese analizza la figura della star come intermediario tra realtà e immaginario, scavando nella rilevanza del divo nella cultura e nella...
(di Sue Turnbull, Minimum Fax, pp. 310, € 18)
Da Dragnet a The Wire, passando per Hill Street giorno e notte: il crime è «una costante» della televisione, per dirla con Fabio Guarnaccia nella prefazione di questo SuperTele. Che parte dalle...
(a cura di Pietro Montani, Mimesis Edizioni, pp.256, € 22)
A quasi 50 anni dall’uscita, Mimesis riedita il volume curato da Giorgio Kraiski, classico della teoria. Lo eredita Pietro Montani: aggiunge brani, ne toglie altri, ma il volume resta - anche per chi non ha nessuna idea...
(di Michael D. Smith, Rahul Telang, Minimum Fax, pp. 284, € 16)
Nuova uscita per la collana Super Tele a cura di Fabio Guarnaccia e Luca Barra: come è cambiato l’intrattenimento, nell’era digitale? Perché House of Cards è un punto di non ritorno per la televisione? E...
(di Bill Nichols Il Castoro, pp. 285, € 25)
È già da tempo che il documentario ha cessato di essere la Cenerentola del cinema: coccolato anche dai festival generalisti, il lemma “documentario d’autore” è entrato ormai nel lessico critico, accanto alle voci “antropologia visuale...
(di Simone Odino, Filippo Ulivieri, Editore Indipendente, pp. 176, € 14,99)
2001: Odissea nello spazio è il più celebre film di fantascienza della storia del cinema, ma dietro le quinte della sua realizzazione si è svolta un’altra, appassionante odissea. I tre...
(a cura di Alberto Pasquale, Edizioni Sabinae, pp. 480, € 16)
Come funziona lo streaming? Questo doppio (e ricchissimo) volume della rivista quadrimestrale del CSC risponde indagando più livelli e in diverse direzioni: da quella creativoproduttiva (con studi di caso) a quella...
(di Dennis Schaefer, Larry Salvato, Minimum Fax, pp. 596, € 22)
Da Néstor Almendros (I giorni del cielo) e Vilmos Zsigmond (Il cacciatore) a Michael Chapman (Toro scatenato) e László Kovács (Easy Rider), fino a Vittorio Storaro e Mario Tosi:...
(di Stefano Usardi, Mimesis, pp. 292, € 22 )
Regista e studioso della fenomenologia antonioniana, Stefano Usardi prende in esame la “trilogia dell’incomunicabilità” del maestro (L’avventura, La notte, L’eclisse) per analizzare la «permanenza attiva di...
(di Christian Metz, Marsilio, 1989, pp. 272)
Pioniere della semiologia cinematografica, in questa fondamentale raccolta di testi teorici Christian Metz applica al linguaggio del cinema la disciplina psicanalitica freudiana, per ragionare su come l’oggetto filmico operi all’...