
Enrico Magrelli
Alien, nella versione restaurata e rimasterizzata in digitale, con scene inedite e alcune scene della prima versione "limate" con impercettibili tagli, si conferma, a quasi venticinque anni dal suo debutto (1979) un film notevolissimo, una stazione orbitale di idee, suspense,...
Tratto dal romanzo di Natalie Babbitt, Vivere per sempre è una favola in cui, ordinati e ben disposti, si trovano le funzioni e i temi di molti mondi fantastici. Una sorgente-ruscello, in un bosco quasi inaccessibile, che regala a chi beve l'immortalità, una fanciulla che sta, con una...
«Tutto quello che ha un inizio ha una fine» spiega l'oracolo. Neo, l'eletto, il predestinato, il messia, prossimo al sacrificio conclusivo (ma questa è veramente The End?), dopo aver sostato, con qualche paura e qualche dubbio, nella zona franca, nell'intercapedine, nel solaio tra Matrix e il...
La disoccupazione e la perdita del lavoro tagliano drasticamente le entrate e le possibilità economiche, trasformano i ruoli familiari e solleticano l'ingegno di Charlie (Murphy) che si rende conto, osservando il mercato e i costi, che c'è una domanda alle quale si può offrire una soluzione...
Due ore e venti minuti per raccontare la (stra)ordinaria storia di un cavallo, Seabiscuit, definito dall'autrice (Laura Hillenbrand) del romanzo da cui è tratto il film, il cavallo Cenerentola che galvanizzò gli americani, piegati, umiliati e "spostati" dal crollo dell'economia, negli Anni '30...
Veronica Guerin gambizzata e terrorizzata. Veronica Guerin con la faccia deformata dai pugni. Veronica Guerin, con la maglia rossa del Manchester United, colpisce un pallone e pensa. Veronica Guerin che bussa e suona ad ogni porta. Cate Blanchett (la sua presenza giustifica la visione quasi di...
Levity significa leggerezza. Questo significato non ha alcuna pertinenza con questa opera prima di Ed Solomon (autore della serie Tv Laverne & Shirley e sceneggiatore, tra l'altro, di Men in Black) su un uomo (un inguardabile Billy Bob Thornton con parrucca bianca,...
Il nome d'arte del regista è una garanzia. Se un giovane tailandese si fa chiamare Kaos e debutta a Hollywood con un film d'azione con Banderas nel ruolo spiegazzato del protagonista, vuol dire che gli uffici progetti delle produzioni cinematografiche sono in uno stato confusionale incurabile...
Ogni cinematografia esporta un territorio ideale in cui accadono cose che noi umani possiamo apprezzare («ogni mondo è paese» sussurra un vecchio proverbio che aveva profetizzato l'affettività globale degli esseri viventi) e riconoscere. Il cinema britannico ha la bellissima e "pittoresca"...
Un film dolente ed emozionante. Una storia sull'amore, sulla gelosia, sulla morte che lentamente sfibra il corpo e lo trasforma, che non domina o spegne l'anima, il desiderio, l'attesa di un domani effimero, le pulsioni, lo sguardo. La certezza di non avere più sogni e la certezza di sentirne...
Quaranta piani per quaranta scene. Un gruppo eterogeneo di personaggi per un affresco-bozzetto ambientato in un quartiere popolare al confine tra Tel Aviv e Jaffa nell’Israele di oggi. Un Paese diverso da quello che strappa i teleschermi con cronache di attentati terroristici, di rappresaglie e...
Quaranta piani per quaranta scene. Un gruppo eterogeneo di personaggi per un affresco-bozzetto ambientato in un quartiere popolare al confine tra Tel Aviv e Jaffa nell’Israele di oggi. Un Paese diverso da quello che strappa i teleschermi con cronache di attentati terroristici, di rappresaglie e...
Il cinema, estinta (momentaneamente?) la vena degli eroi, si appresta a prosciugare quella dei supereroi allevati dal mondo dei fumetti. La Marvel e altre case editrici sono la nuova cassapanca della nonna dalla quale ripescare i vecchi album, le inverosimili storie di creature disumane e...
“Sorridere rende felici”. “Il segreto della felicità è la lentezza”. “Ciò che dai è tuo per sempre, ciò che tieni è perduto per sempre”. Sono alcune delle perle di saggezza che il droghiere musulmano Ibrahim (un Omar Sharif che trova dalle prime scene il sottotono giusto) dispensa tra una...
Don Siegel ed Hitchcock. Corpi duplicati, posseduti e modificati e fantasmi della prima moglie. Fantamedicina e un marito troppo romantico per essere vero. I due esordienti nella fiction, François Hanss (sceneggiatore di cortometraggi) e Arthur- Emmanuel Pierre (regista di spot, videoclip,...
Dei prequel non si avverte mai l'impellenza, Ma la logica dominante del franchising cinematografico si applica, con zelo da neolaureati di marketing, ad ogni rullo di pellicola che possa generare un auspicabile profitto. Nel 1994 i fratelli Farrelly e Jim Carrey con Scemo & + scemo...
Negli anni '80 (non è nata allora) c'è stata una piccola moda di film in cui i personaggi si trovano dentro altri personaggi. Scambio di fisionomie e di organi, di vestiti e di domicilio. La testa, i sentimenti e le pulsioni restano quelle del corpo d'origine. I critici americani li chiamano "...
Il quarto film diretto da Ismail Merchant - la sceneggiatura è tratta dal primo romanzo scritto più di quarant'anni fa da V.S. Naipaul - è un apologo bizzarro e gradevolmente noioso e non ha la grazia e la profondità descrittiva dei film che il regista produce da decenni per il suo sodale...
Se hai visto un dramma su droga & crimine, in teoria, li hai visti tutti. Le innovazioni e le destrutturazioni di un piano narrativo, che è poco più che un sottogenere, sono sporadiche e hanno bisogno di registi di grandissimo talento. Charles Stone III è al debutto e ci tiene a far sapere...
L'estate, simbolicamente, è il momento privilegiato per i transiti da un punto all'altro della vita, da un'età, da una consapevolezza, da un grumo identitario ad altre età, altre certezze, altri profili dell'identità. Stagione atmosferica e stagione che nella luce abbagliante dissimula la dolce...
Visto un Reggio li hai visti tutti. Godfrey Reggio qualche anno fa incuriosì e solleticò i frequentatori dei festival con i suoi primi montaggi di repertorio scanditi dalle musiche di Philip Glass. Sinfonie ossessive e ipnotiche per una visione esplorata e sezionata dal cinema underground...
"Fatina dentina" è il soprannome da favola bianca di Matilda Dixon. In realtà, Matilda, dispensatrice di biscotti e dolci per i bambini che perdono i loro dentini da latte, è una strega, una funesta creatura delle tenebre. Una signora malefica che, linciata dalla folla di Darkness Falls a metà...
Sembra remoto quel marzo del 1995 quando Lars von Trier e Thomas Vinterberg firmarono Dogma 95, manifesto e voto di castità cinematografici. Provocazione linguistica, invenzione di marketing, nostalgia di una scuola/setta alla quale affiliarsi o contro la quale scagliarsi con veemenza o...
Rob Schneider (protagonista e cosceneggiatore) è uno dei tanti attori svezzati dal "Saturday Night Live" e questa è una referenza da non trascurare per contestualizzare la comicità e le gag di questa commedia zoologica. Luke Greenfield, al suo debutto come regista cinematografico, è stato tra...
Uno degli amici del protagonista, arrivato a New York dall'India, mette subito in chiaro il funzionamento del sogno americano: deve il suo nome al fatto che si avvera soltanto quando si dorme. Ramu Gupta (il Jimi Mistry di East Is East) abita in un modesto appartamento di immigrati clandestini...
Vin Diesel, per ora, è prigioniero dei suoi muscoli e della sua faccia.Nei suoi cromosomi cinematografici si incrociano le furie del primo Stallone, la prestanza atletica degli attori spacca-spara tutto, la determinazione di agenti segreti che hanno messo nell'armadio lo smoking e la grinta...
Luc Besson è da preferire come regista che come produttore. I film che produce tradiscono una debolezza da supporter invasato per i surrogati del cinema made in Hong Kong, una deferenza ardita per i fumetti e una testerone-dipendenza alla Jerry Bruckheimer in salsa francese. La sceneggiatura di...
Per vedere una nuova puntata di una serie televisiva bastava e basta aspettare una settimana; trasportata al cinema, i tempi si allungano. E gli angeli di Charlie tornano dopo tre anni, promettendo più azione, più comicità e più verve. Per l'irresistibile Lucy Liu il calendario è un'opzione...
Non si smetterebbe (e non si smetterà) mai di ascoltare Federico Fellini mentre risponde, gentile e con una qualche misteriosa lontananza, alle domande degli intervistatori che gli si sono avvicinati per chiedere spiegazioni e conferme, per generare nuovi dubbi e ricomporre i frammenti...
Gli Yamakasi (la parola in lingua lingala - quella dei Bantù- significa spirito forte, corpo forte, uomo forte) sono degli artisti da tetto, da cornicione, da soffitto e da parete. "Volano", corrono, saltano. Sono atleti temerari da metropoli. I giornali francesi li notano nel 1997 e Luc Besson...