
Luca Pacilio
Posseduto dalla diabolica Torino, vicedirettore della rivista cinematografica online Gli Spietati, per Film TV cura la sua malattia (la videomusica) e (dunque) la rubrica Videostar, dedicata agli autori e ai protagonisti del video musicale contemporaneo. Amando perdere, e non seguendo il calcio, coltiva le enciclopedie fallimentari di Peter Greenaway.
Come Helmut Newton, Bruce Weber è un fotografo che, negli 80, si muove con disinvoltura tra fotografia artistica e commerciale, reportage e campagne pubblicitarie (marchia a fuoco l’immaginario di Calvin Klein), ritraendo gente comune, top model e grandi star. Se Newton...
(diretto da AlAnton Tammi)
Lo ripeto: Abel Tesfaye è la videostar più importante di questi anni, l’artista che ha usato nel modo più intelligente e creativo il linguaggio, legando ogni tappa discografica a una narrazione che si dipana non solo...
Raphaël, custode di una villa disabitata, vive una vita routinaria solo ravvivata dalla passione per la cornamusa. Ma una notte Garance (Emmanuelle Devos) riprende possesso della tenuta. L’esordio di Anaïs Tellenne è costruito su e con il suo protagonista Raphaël Thiéry: vita, carattere,...
Camila (Carolina Miranda) incontra Miguel (Rodolfo Salas) a Las Vegas, grazie a una app, e vive una storia intensa al punto da confessargli di essere una spogliarellista professionista. Miguel la ama lo stesso, ma si guarda bene dal rivelare di aver mentito anche lui: così torna nella sua...
L’inizio vede le due protagoniste ragazzine, caratteri agli antipodi e amiche inseparabili: è la premessa che ci porta al presente in cui Blandine (Olivia Côte), moglie abbandonata e depressa, madre di un ragazzo che si preoccupa per lei, ha perso ogni gusto per la vita. L’appuntamento con la...
Presentato alla Quinzaine 2023, The Sweet East è il debutto nel lungo del direttore della fotografia Sean Price Williams, benedetto dalla produzione di Alex Ross Perry: il registro è quello di un trip psichedelico che oscilla tra la rozza amatorialità del filmino e la disinvolta crasi...
(diretto da Simone Bozzelli)
Simone Bozzelli - regista di Patagonia e di un drappello di premiati cortometraggi (on demand sulla piattaforma di The Open Reel come Il quarto desiderio) - dialoga occasionalmente col videoclip, secondo uno...
“Badtaste”, badtaste.it
Ha chiuso i battenti la rivista di cinema online “Badtaste”: vent’anni di pubblicazioni, una platea vasta e affezionata per un progetto che, guardando al cinema pop, aveva colmato un vuoto e - ampliato lo spettro delle proprie trattazioni -...
Ben (Jason Schwartzman), cantore in sinagoga, in crisi profonda dopo la tragica morte della moglie, fa i conti con una fede vacillante e con un’inedita, sintomatica incapacità di cantare. Tra corsi ai bambini per il bar mitzvah e incontri galanti combinati dalle due madri che sognano di vederlo...
Premiato per la sceneggiatura e l’interprete femminile a Orizzonti 2023, El Paraíso (disponibile su IWONDERFULL Prime Video Channel) narra di Julio e della madre colombiana (Edoardo Pesce e Margarita Rosa De Francisco) che vivono di...
Marion, una scrittrice newyorkese, si trova in piena crisi d’identità: un giorno scopre che attraverso una parete può seguire i colloqui in corso nell’attiguo studio di uno psicoanalista. Finisce per identificarsi con una delle pazienti. «Se qualcosa pensi che funzioni lasciala stare» dice...
(diretto da Alina Pasok, Tommy Cash)
Un corollario al meglio dell’anno (vedi Film Tv n. 53/2024) con quattro clip del 2024 da recuperare. Il primo è Taste di Sabrina Carpenter, diretto da Dave Meyers, perché da tempo non si vedeva un...
In Leurs enfants après eux dei fratelli Boukherma, in Concorso a Venezia 2024, i registi avevano previsto, per la prima frazione, nei panni del protagonista un attore quattordicenne. Alla fine, però, hanno affidato il personaggio e la sua crescita al solo Paul Kircher...
Qualche sera fa ho assistito a La grande magia nel bell’allestimento di Gabriele Russo, esempio perspicuo di quanto attuale (e seminale) sia il teatro di Eduardo e di quanto opportuna sia la rilettura che la Rai ne propone da qualche anno: in quel testo del 1948 il drammaturgo, se...