
Maurizio Porro
Pedro torna allegro sulla movida. Dopo la delusione di La pelle che abito, lascia gli esistenzialismi pop dark per rifugiarsi nell’ironia gaya a lui congeniale, scegliendo la claustrofobia tipo catastrofico di un altro aereo più pazzo del mondo. Dove un guasto obbliga a fare il girotondo nel...
Chi la chiama più Sandra? A parte che si chiamerebbe Elena Salvatrice Greco ed è nata a Tunisi l’11 marzo 1933 (nello stesso luogo tre giorni dopo Ronconi), la Milo è stata ribattezzata Sandrocchia dal Fellini di 8 1/2 e tale resterà. E la ricordiamo con la simpatia che merita mentre...
Un Oscar conquistato (grazie a Jennifer Lawrence) da Il lato positivo (che c'è anche fra le nuvole, come suggerisce il titolo originale), ma era da oltre 30 anni che un film non otteneva le 6 nomination base (più altre due). David O. Russell (The Fighter), lotta coi problemi...
Ci sono due scuole di pensiero. C’è chi ricorda Kim Novak come l’enigmatica bionda signora bene di San Francisco Madeleine Elster, e chi invece l’ha impressa come la brunetta meno abbiente Judy Barton. Primo e secondo tempo. Sono i due volti dell’amore impossibile in cui l’ha fissata per sempre...
Che meraviglioso film e che dichiarazione d'amore per tutto ciò che fa spettacolo, primo il teatro. E così Joe Wright, autore di Orgoglio e pregiudizio ed Espiazione, lavorando sulla sceneggiatura tolstojana del grande Tom Stoppard, ne ricava un unicum che non perde nulla del...
Se si dice che il 12 febbraio 2013 Gianfranco Corsi avrà 90 anni, non succede nulla. Ma se lo chiamate invece col nome d’arte di Franco Zeffirelli ecco che subito impazzisce il neon della memoria, entra ghiacciato lo champagne, si accendono le 90 candeline della torta, sorridono dalle vecchie...
George Cukor possedeva la profondità della leggerezza nel trattare argomenti seri in modo apparentemente futile e argomenti futili in modo serio, qui passando, due strati di cortese ironia, per il mito di Pigmalione e la statua di Galatea rivisto da George Bernard Shaw. Il quasi 50enne...
Quando le gente si commosse per La finestra di fronte di Özpetek, nel 2003, chiese chi era quel bel signore anziano, cioè il vecchio pasticciere smemorato ma con un segreto nel cuore grande così. Era Massimo Girotti, un protagonista del cinema italiano, entrato al galoppo nel...