
Nicola Cupperi
Scrive per FilmTv perché gliel'ha consigliato il dottore. Nel tempo libero fa la scenografia mobile. Il suo spirito guida è un orso grigio con le fattezze di Takeshi Kitano.
Assiomi da ribadire: Robert Louis Stevenson è una delle persone a cui voler più bene di sempre e che più ha influenzato le nostre vite senza che ce ne accorgessimo. Prima ha sussurrato all’orecchio di Salgari, ci ha fatto desiderare di esser pirati alla ricerca del tesoro - strano sogno,...
Resistere è inutile: il genere narrativo espressione dei nostri tempi è l’epica del colletto bianco. Ad alcuni il Risorgimento, a noi la capacità di raccontare la lotta per il brevetto del filo interdentale non solo come se importasse a qualcuno, ma anche come se fosse fondamentale per il...
Se due cose bellissime o buonissime si sommano, non sempre il risultato è altrettanto appetibile. Ché princìpi della matematica di solito non si applicano all’estetica: non esistono i numeri belli. O meglio, esistono, ma l’emozione di constatare che 1.260 è il prodotto di tutte le sue cifre...
Quante persone pure di cuore avevano pensato, ai tempi della caduta dell’URSS, di essersi liberate della grande madre Russia? Ah-ha! Stolti. La Rus’ di Kiev straccia persino i Goonies: non solo non dice mai la parola morte ma, come Rasputin, chiede il bis di cianuro. Quindi non solo siamo al...
Tutti, difetti di pronunzia o meno, hanno attraversato la fase del Voglio essere come Zorro. Questo perché tutti, da bambini, hanno trascorso una o più feste di Carnevale conciati come un ballerino di flamenco emo, costretti da saggi genitori correttamente non disposti a spendere troppi soldi...
Si parta da un paradosso ben preciso, un mistero da accettare. Che il vero obiettivo dell’uomo moderno sia quello di fare qualsiasi cosa in qualsivoglia ambito con l’unico scopo di vendere il maggior numero possibile di pupazzetti. Perché lo sport? Per smerciare birra e bamboline dei giocatori...
La prima legge etnoantropologica del cricket recita: siamo talmente tanti che ci sarà sempre un numero spropositato di umani che si esalta per qualcosa di totalmente astruso. Se solo quelle adorabili facce sghembe di Netflix facessero una serie animata sul cricket, diciamo una versione indiana...
Che arroganza abbiamo, noi e la nostra convinzione che, una volta smesse di essere raccontate a uso del nostro sollazzo, le favole smettano di esistere. C’è tutto un mondo post lieto fine, un universo di infiniti scenari mai raccontati per convenienza o pigrizia. Dalla volpe di Esopo, che a...
Esiste un antico detto cinese, scoperto negli anni 70 insieme all’esercito di terracotta. Scolpito nelle tavole nascoste nel carro dell’Alto comando e attribuito dallo storico Sima Qian a Confucio, il proverbio recita: dai la bazza al volenteroso e la sfascerà, lasciala nelle mani del cialtrone...
In un articolo del “New England Journal of Medicine” si esplorano i limiti cognitivi dei due vettori della noia, le forze di reiterazione e saturazione. La ricerca introduce un concetto rivoluzionario. La costante di “riciccianza” (refriedness) che, presente in tutti gli elementi,...
C’era una volta una nonna. Era bellissima, aveva tutti gli anni del mondo e si chiamava MM. Emmemme divideva le giornate tra la sua fabbrica di cioccolatini allo sherry - i migliori di tutto il regno sabaudo, celeberrimo per la qualità dei bonbon alcolici - e l’educazione dei tre nipotini....
Scampia pare l’esperimento imploso di un collettivo dadaista. Decenni fa alcuni “artisti” dello sviluppo urbano si sono inventati un quartiere popolare a Napoli nord. E, come sempre con le ottime intenzioni di stupidi volenterosi, il risultato è disastroso: un crogiolo in cui raccogliere e...
Tanto tempo fa, quando ancora l’internet non si era unito ai comunisti per mangiare i figli di giornalari e giornalai, la carta stampata era l’Arcadia e i giornalisti contavano qualcosa: entravano gratis al circo, avevano sconti su spuma e copertoni e persino una pensione, scusate l’immagine...
Ci sono le Winx. Un tot di fate liceali, alcune principesse, tutte con la 38, un metro e venti di garrese, che volano e calciano nei denti brutti demoni, nonostante le acconciature che ammiccano sensualmente al buco dell'ozono e un guardaroba che in confronto Maria Antonietta & amici si...
Senza internet, i giovani si giocavano l’incognita del futuro su tre macro insiemi onirici. I ragazzini alfa volevano fare il calciatore/ballerina; per il 99% di loro X Factor finiva in terza categoria o al teatro parrocchiale e la ricaduta prevedeva con quieta rassegnazione l’...
Di tutte le persone del mondo e della storia io vorrei conoscere quella con la malattia del Letteralmente. Ché con certezza esiste da qualche parte un essere umano il cui corpo non produce l’enzima che fa riconoscere al cervello le metafore, le allegorie, le similitudini e via dicendo. Ed egli...
Avventure giovanili del giovan detective Dee. Di Renjie - prima di passare tra le grinfie dell’ufficio marketing di Tsui Hark e ottenere il foglio di via per il mercato occidentale con il nuovo ammiccante nome di Detective Dee - è realmente esistito: era un importante e stimato cancelliere che...
Quando tutto era più semplice, negli esuberanti anni 80 dei cartoni animati tv mal disegnati, fotogramma per fotogramma, da diplomandi di licei artistici schiavizzati con la scusa del tirocinio, a farla da padrone erano i cugini sfigati degli Orsetti del cuore, i Popples; due linee di...
Quella dei giapponesi è pura difesa proattiva. Là dove sorge il sole, per decenni hanno assistito alla razzia merigana degli altrui folklori. Stan Lee, furto con scasso ad Asgard. Kevin Costner, furto con ballo ai nativi americani. Mel Gibson, furto con antisemitismo a Gesù e rapina a...
Nuova Delhi è scossa da un efferato omicidio ai piani alti. La figlia di un industriale, ragazza incastrata in un matrimonio di convenienza con un giovane uomo d’affari, viene ritrovata drogata, violentata e soffocata nel suo letto. Due promettenti ispettori vengono appuntati per dirimere la...
Anni di rubrica passati a voler bene alle bestie buffe e, beccami gallina, mai un’occasione per parlare del Groucho del regno animale: il tacchino. Conosciuto in ambiente scientifico come il pavone dei poveri e fra i salutisti come il maiale dietetico, questo tenero galliforme appartiene alla...
La sera del 25 gennaio 2016 - quinto anniversario della Rivoluzione popolare che ha portato alla destituzione di Mubarak - Giulio Regeni, 28 anni, aveva appuntamento con un amico nei pressi di piazza Tahrir. Lo studente triestino, dottorando in sociologia dello sviluppo a Cambridge - un saluto...
La mancanza di razionalità è perplimente. Nel campionario classico degli incubi, per esempio, i clown spadroneggiano, ma nessuno ha mai accennato a treni o figure ecclesiastiche. Laddove i pagliacci - poveri cristi che fanno letteralmente i salti mortali per il nostro sollazzo...
Che bella la tv degli anni 80. Era l’epoca del Far West catodico: c’erano i soldi e non c’era internet, si poteva fare tutto senza avere alle calcagna una torma rabbiosa di pignoli da tastiera a dire «Ehm ehm, sbaglio o qualcuno per questo character design si è ispirato alla celebre...
Disclaimer: la recensione andrà in onda in versione ridotta e pregiudiziale, non per un’improvvisa sindrome da Panfilo Maria Lippi bensì perché la webserie Cars 3 - Motori ruggenti è appena iniziata e proseguirà per altre dieci settimane con l’ingrato compito di allenare tutti i...
The Nut Job (RaiGulp, 30/4 alle 21.25) è brutto. Ma di un brutto convinto e consapevole, ricercato come obiettivo di mercato e raggiunto grazie a un’efficace collaborazione transnazionale. Qui in Italia abbiamo contribuito adattando da par nostro il titolo (Nut Job - Operazione...
Le cose belle: La scuola della notte è un piccolo grande progetto che parte da InVerso Onlus, associazione per la diffusione di letteratura e scrittura presso categorie socialmente svantaggiate, passa per RaiFiction/RaiPlay e Alessandro D’Alatri e arriva fino all’istituto penale...
Fare l’artista dev’essere interessante soprattutto perché è un mestiere vario: oggi il poeta maledetto, domani il pittore di corte, sabato l’uomo rinascimentale, domenica Ugo Nespolo. Che si alza presto la mattina e invece di andare a messa fa colazione con Man Ray e Andy Warhol, passa il resto...
In effetti certe cose non vanno toccate nemmeno con le mani di un altro. Alcuni argomenti sono categoricamente fuori discussione, assiomi avvolti dall’aura del suffragio universale. Pier Paolo Pasolini, Fabrizio De André, la pizza, Stanley Kubrick, Boris, Pippo Franco; e Sailor...
Dicono che la strada verso il successo si costruisca su un solco di lacrime, talento, sangue e sacrifizi, che le pietre miliari siano i sogni infranti lungo il cammino. Ma in pochi ricordano di avvisare che il manto della via verso la gloria è un fragile impasto di ambizione e ricette...