Nicola Cupperi

Nicola Cupperi

Scrive per FilmTv perché gliel'ha consigliato il dottore. Nel tempo libero fa la scenografia mobile. Il suo spirito guida è un orso grigio con le fattezze di Takeshi Kitano.

Cartoon - FilmTv n° 22/2018

Per dare un’idea della significanza culturale, ché qua non si spulciano gli alani: il 1969 è l’anno di Jan Palach e Richard Nixon, del primo volo del Concorde e del primo allunaggio. È l’anno di Woodstock e dello stramaledetto ScoobyDoo, creato in un singulto lisergico dai satrapi dell’...

Cartoon - FilmTv n° 21/2018

Millenni di evoluzione, studi, scienza e siamo arrivati a un sudafricano geniale che spedisce macchine elettriche su Marte invece che a una soluzione alternativa al più grande problema dell’umanità: i denti. Perché i denti? Aggeggi così indispensabili eppure così fragili, ad altissima...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 20/2018

Tra le fallacie di cinema e tv d’intrattenimento c’è che molte volte non prevedono il fallimento nella vita dei loro personaggi, se non come tappa intermedia verso la catarsi, la redenzione, il cambiamento. Il fallimento non è solo uno stratagemma narrativo. Per alcune persone è una lotta...

Cartoon - FilmTv n° 20/2018

Ah, i fratelli Grimm. Giacomo Ludovico e Guglielmo Carlo. Veri tedeschi come si deve, gente tutta d’un pezzo che ritiene la verza stufata un dessert più che una punizione. E che cresce i propri figli senza indorare la pillola. Il mondo è un posto orribile in cui le principesse scagliano con...

Cartoon - FilmTv n° 19/2018

Oggi la psicoanalisi non è più appannaggio esclusivo dei portatori di buon tempo: qual è quindi l’alternativa che le persone insensatamente ricche ed eccentriche possono adottare per raggiungere una catarsi personale? Zuckerberg si è costruito Facebook, non è andata bene. Elon Musk conta di...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 18/2018

Se in Italia il processo democratico è un po’ più cresciuto e stanco, essendo arrivato allo snodo Sara Tommasi - bella la laurea alla Bocconi, ma meglio le droghe sintetiche -, in Russia è ancora nella fase infantile dei perché. Perché non posso usare il polonio? Perché agli occidentali gli...

Cartoon - FilmTv n° 18/2018

L’animazione. Nonostante i ritmi folli e ripetitivi, un ambiente di lavoro pieno di stimoli e creatività. Hayao Miyazaki, il compianto Isao Takahata e il loro paradiso alle porte di Tokyo con una foresta sul tetto. John Lasseter, Brad Bird, Andrew Stanton e il resto della cumpa californiana di...

Cartoon - FilmTv n° 17/2018

Dovrebbe diventare la nuova hit dell’estate: il revisionismo animato di tutti i grandi classici della letteratura o del cinema. Un cartone sequel di Titanic in cui Jack non muore, ma insieme a Rose apre un ristorante galleggiante nell’Atlantico del nord per sfruttare il business dei...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 16/2018

L’intrattenimento degli anni 80, con la succursale dei primi 90, andrebbe ricordato con l’affetto con cui Mad Max, ormai 50enne sposato con tre figli e impiegato al catasto di Canberra, ricorda i fasti del deserto post-nucleare in cui viveva prima che venisse gentrificato. Ovvero un bordello...

Cartoon - FilmTv n° 16/2018

Convinti che la riscossa del nuovo millennio dei topi come bestioline adorabili da amare piuttosto che temere a causa della peste bubbonica - non si è mai troppo sicuri: se sta tornando il morbillo perché non un bel revival della morte nera? - sia merito del Rémy di Ratatouille?...

Cartoon - FilmTv n° 15/2018

L’insensata genialità della prigione d’intrattenimento in cui ci siamo costretti per far riposare le cervella e stare relativamente distanti dall’alcolismo è guardare persone che fanno cose. Il sublime piacere debosciato che deriva dall’osservare un tizio su YouTube costruire un tavolo a forma...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 14/2018

Non faccio testo: il mio ideale di serie tv sull’adolescenza è Suxbad in ...

Cartoon - FilmTv n° 14/2018

C’è un problema serio: noi italiani siamo un popolo che manca di rispetto agli unicorni. Eravamo partiti bene agli inizi del dopo Cristo con Plinio il Vecchio e la Naturalis historia, in cui si trova la prima menzione della bestia mitologica con «corpo di cavallo, testa di cervo, piedi...

Cartoon - FilmTv n° 13/2018

Hanno fatto più danni i proverbi della grandine, e forse anche di Facebook. Lo diceva anche Gianni Rodari. Non di Facebook, ché Rodari se n’è andato nel 1980. Bensì dei proverbi, in una poesiola contenuta in Il libro degli errori la cui sostanza è: diffida di chi prende sul serio i...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 12/2018

Esiste una regola non scritta nel magico universo dei catalogatori cinematografici, un caposaldo ufficioso del galateo audiovisivo: vanno archiviati come documentari tutte quelle ombre elettriche che migliorano grazie al commento di un membro della famiglia Angela. Può benissimo essere un film...

Cartoon - FilmTv n° 12/2018

Fare i cartoni dev’essere frustrante. È come iscriversi a scienze della comunicazione: entrata grande e accogliente, parcheggio facilitato, alla laurea ci si arriva con discreta agilità, poi l’uscita si fa stretta e a imbuto e i contratti a tempo indeterminato rari come gli unicorni oblunghi...

Cartoon - FilmTv n° 11/2018

Ricordate bambini: mai smettere di sognare. Anche se vi diranno che i vostri obiettivi sono assurdi e irrealizzabili. Non esiste nessun «Catena, non puoi diventare calciatrice e anche astronauta» che tenga, nessun «Franco, Singapore non è davvero il posto migliore del mondo per il tuo franchise...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 10/2018

John Oliver è l’uomo delle missioni improbabili. È diventato celebre a un Oceano Atlantico di distanza da casa, e nonostante ricordi sinistramente un cacatua posseduto dallo spirito di un Harry Potter adulto e ormai rassegnato a una vita di lavoro al catasto magico. Di più, è diventato...

Cartoon - FilmTv n° 10/2018

C’è stato uno sketch ricorrente al Saturday Night Live, tempio della comicità televisiva Usa: Taran Killam entrava nei panni corsettati del critico del 1860 Jebidiah Atkinson, che in 150 anni di onorata carriera ha visto tutto ciò che si poteva vedere, l’ha recensito e lo ha stroncato...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

Delphine (Emmanuelle Seigner) ha raggiunto il successo pubblicando un libro dedicato a sua madre. Perfetto, no? La gloria letteraria e il titolo di miglior figlia dell'anno con un solo romanzo. In realtà c'è chi non approva la sua opera d'intelletto e lo comunica con pressante costanza...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

Roman Polanski, tanto fra i più importanti cineasti del 900 quanto fra i più controversi, inaugura la sua autobiografia confessando: «Per quanto posso ricordare, il confine tra fantasia e realtà è sempre stato per me disperatamente incerto». Un cinema che, dall'esordio del 1962 con Il...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

Quello che non si lei è tratto dal romanzo francese D'après une histoire vraie, pubblicato nel 2015 a opera di Delphine de Vigan. A convincere Polanski a realizzarne l'adattamento è stata la moglie Emmanuelle Seigner, che ha insistito affinché il marito leggesse il libro...

Cartoon - FilmTv n° 09/2018

I migliori attimi di serendipità nella vita si hanno quando si palesa la risposta a una domanda con cui, fino a quel momento, non ci si era mai lambiccati; e comprendere, in un istante di Nirvana, che in realtà era tutto ciò che volevamo sapere nella vita. Prendi Ian Jones-Quartey, che aiutava...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 08/2018

Uomini e donne. E da lì in giù è una slavina di conflitti derivativi: destre e sinistre, guelfi e ghibellini, terroni e polentoni, bianchi e neri. Per tanti, dialogo ed empatia sono complicati, soffocati da ego, orgoglio, bisogno di proteggere i propri privilegi. E allora il dialogo diventa un...

Cartoon - FilmTv n° 08/2018

Genitori, smettete di spingere i vostri figlioli verso carriere romantiche. Che alla fine i medici sono macellai ingentiliti, gli avvocati sono venditori di Kirby ben vestiti, i giornalisti sono autori di cartoline di auguri a cui aggiungere alcune subordinate. Il vero nuovo mestiere romantico...

Cartoon - FilmTv n° 07/2018

Dev’esserci un motivo nascosto per il quale una parola senza senso come “bing”, che suona tanto come l’onomatopea per il suono che accompagna l’arrivo di una brutta idea, abbia avuto tutto questo successo trasversale negli ultimi anni. È il cognome di Chandler, il personaggio tricapezzoluto,...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 06/2018

Da queste parti se n’era parlato, di come le webserie abbiano avuto più successo e rilevanza culturale in India rispetto al resto del mondo. Un po’ per la bulimia audiovisiva del subcontinente - siamo sempre dalle parti dei 1.600 film usciti in sala all’anno, per un totale di più di 2,5...

Cartoon - FilmTv n° 06/2018

«Se devi rubare, ruba dai migliori» disse una volta un regista clarinettista umorista newyorkese molto basso con gli occhiali molto grossi e una passione altrettanto ingombrante per le figlie adottive e un po’ minorenni altrui che non è bene nominare, né l’uno né l’altra, in una rubrica...

Cartoon - FilmTv n° 05/2018

I genitori fanno l’errore di non pensarci mai abbastanza. Le cose per bambini le fanno gli adulti, giusto? Diciamo ottimisticamente che un terzo degli adulti professionisti affronta il logorio della vita moderna facendo uso ricreativo di sostanze psicotrope. Ergo, un cartone/fumetto/videogioco...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 04/2018

Affermazione pesante: non c’è gioco cinematografico più divertente del mockumentario, adorabile sin dalla sua genesi lessicale, una macedonia sincresi di mock (sfottere) e documentary. Se pure il concetto è vecchio quanto i mass media, la versione moderna di documentario che...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy