
Adriano De Grandis
Nasce a Venezia nel 1955. Giornalista professionista ha lavorato nella redazione del Gazzettino, prima allo Sport e successivamente agli Spettacoli. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti sportivi mondiali e i più importanti festival cinematografici continentali. Da una trentina d’anni collabora a “Segnocinema”. È stato selezionatore dal 2005 al 2008 della Settimana della Critica a Venezia. Tra i suoi hobby la cucina, scrivendo per le più note guide gastronomiche. Come cantautore ha pubblicato il cd “Anche i pesci parlano d’amore” con suoi brani inediti.
Gli elementi per un buon film ci sono tutti, dalla vicenda di infatuazioni pericolose ai tradimenti continui, gli sconfinamenti in una sessualità all’epoca ritenuta immorale (siamo a Londra, nel 1934), gli opportunismi striscianti, insomma una bella macedonia di intrighi e personaggi tutt’altro...
Ignare del loro compito ingrato, alcune donne - di fatto sequestrate dalla gerarchia nazista nei pressi del confine orientale tedesco, dove Hitler si era rifugiato nell’autunno del 1943 - sono chiamate ad assaggiare i piatti preparati dal cuoco personale del führer prima che questi vengano...
Le fragole accompagnano l’ultimo istante di libertà. Appena rientrata dall’orto di casa, Hilde Coppi viene arrestata, portata in carcere, processata, condanna a morte, decapitata. Assieme a un gruppo di giovani che sfidarono la dittatura nazista, tra cui il marito Hans, pagò il furore della...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Adriano De Grandis
...
Ci sono traumi dell’infanzia che non ti abbandonano più e quando risorgono chiedono il conto. Patrice e Michel sono due fratellini abbandonati da una madre anaffettiva dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Convinti di aver commesso un omicidio, scappano per paura nella foresta, dove...
La fama e l’ansia: Ellias Barnès, stilista franco-canadese sempre più in vista nel mondo dell’alta moda, prossimo a guidare un’importante maison, è vittima di attacchi di panico sempre più frequenti. Ci sono dei precedenti in famiglia? Si tratta di una tara ereditaria? La domanda diventa più...
Fin dal principio, con quell’accavallarsi scomposto di volti deformati, la volontà di Magnus von Horn è dichiaratamente incline a rappresentare gli aspetti horror di una quotidianità nella Danimarca di inizio Novecento, non a caso resa in un oscuro b/n, che predilige il buio per un racconto di...
La geometria razionale degli spazi, le architetture astratte della casa e dei sentimenti, l’ineffabile diagnosi di una famiglia, di una società atterrite nei comportamenti e nelle emozioni, il baratro delle condizioni sociali, l’urgenza politica delle disuguaglianze, l’amenità del racconto...
Una storia semplice: due solitudini si incontrano, trovano un contatto, poi il destino fa la sua parte. Non sempre nella maniera giusta. Magari portando a un epilogo che lascia un po’ di dispiacere per scelte che sembrano inutilmente crudeli. Due persone non più giovani. Lei è Mahin. Vive da...
Gli anni 60 consacrano la loro portentosa presenza anche in televisione. Non sarà il decennio che porta a vedere finalmente a colori, né quello di un secondo canale e nemmeno quello della caduta del monopolio Rai, ma è il periodo in cui un’idea globale di programmazione televisiva trova...
Per una curiosa coincidenza, Il treno dei bambini di Cristina Comencini è il terzo film del 2024, tra sale e piattaforme, che viene ambientato in gran parte nella Napoli dell’immediato Dopoguerra e che vede protagonisti bambini, che in questo caso come in quello di Claudio Giovannesi...
Senza libertà di stampa non c’è democrazia. Se si soffoca la voce dei reporter, se si arrestano le persone che cercano di divulgare quello che accade nelle piazze, durante le rivolte, questa è dittatura. In Bielorussia le manifestazioni contro il regime di Alexander Lukaschenko nel 2020...
Non un disco, un album, un LP, come ci piaceva dire allora: più un viaggio (in sud America), un’avventura, un continente di suoni, una concezione musicale che insegue il frattale, accordi e note che si rincorrono, sovrappongono, si amano e si respingono, assieme alla voce, riverberata non nel...
Il proposito di raccontare cosa è stato il beat in Italia, nei favolosi anni 60, la sua carica quasi sovversiva rispetto al canto melodico, si scontra nel documentario di Pierfrancesco Campanella con due ostacoli: il primo è l’inevitabile elencazione di titoli e cantanti, ricapitolati con un...
Ignorando i vari pericoli cui va incontro, Azar Nafisi - oggi scrittrice di successo - torna in Iran assieme al marito dopo la rivoluzione islamica, trovandosi subito in un paese ostile e crudelmente dittatoriale, che ha introdotto la Sharia come legge dello stato. Siamo nel 1979 e ogni...
Tra il mare e la collina, tra l’Abruzzo e il Molise, gli adolescenti vivono le loro giornate condividendo speranze, primi turbamenti, piccole delusioni. Un documentario-indagine scanzonato e sottilmente ironico, metalinguistico, dal casting per la ricerca dei volti per il film al film stesso,...
Nel tempo dell’attesa di una gita scolastica, che dura tutto il film, tra i ragazzi di una classe di una scuola in Bosnia-Erzegovina succedono molte cose. La più importante è che Iman, una ragazza dai tratti androgini, racconta di aver avuto un rapporto sessuale con un coetaneo e che...
A distanza di tempo e soprattutto di parecchi chilometri accade che alcune scene di un film ci facciano ripiombare nella realtà più atroce, conosciuta attraverso reportage, dettagli di cronaca, avvenimenti e tragedie. La storia di Mahsa Amini, la ragazza assassinata in Iran nel 2022 dalle forze...
Sui monti “valanga” è una parola che significa pericolo, paura, talvolta tragedia. Solo lo sport sa rovesciare certi collegamenti: così “valanga” diventa riferimento gioioso, sinonimo di trionfi. La cosiddetta “Valanga azzurra” è stata un fenomeno nello sci che ancora oggi tutti ricordano:...
Forse in un’ora scarsa non è facile riassumere la parabola artistica e la vita personale di un regista non solo eccentrico e trasgressivo, ma anche inevitabilmente rappresentativo di un paese - passato negli anni della sua gioventù dalla dittatura franchista a un desiderio incontenibile di...
Bisogna iniziare dalla fine, da quei 20 minuti di rara intensità con i quali si chiude il film: due primi piani in un interno, campo/controcampo, un colloquio tremolante, pause, incertezze, benedette bugie, strazio esistenziale, futuro nel baratro, nonostante l’impiegata si sforzi di...
A volte i punti di forza rischiano di diventare quelli di debolezza. Loro malgrado. Perché affidare tutto il peso della riuscita di un film a una coppia di attori irresistibile (per molti motivi), senza però supportare il tutto con un’altrettanto adeguata sceneggiatura, provoca l’effetto...
Passato Fuori concorso a Venezia 81, lasciando un’ottima impressione generale, Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini arriva in sala il 26 settembre 2024: è un film molto personale, dentro ci stanno la vita intera della regista, il rapporto con il padre Luigi, che non è soltanto...
In Concorso alla Settimana della critica dell’81ª Mostra del cinema di Venezia, Anywhere Anytime è la storia di Issa, un giovane immigrato clandestino rimasto senza lavoro. Diventa così rider, grazie a un amico, comprandosi a pochi soldi una bicicletta per poter girare la...
Beatrice Fiorentino, quarto anno da delegata. Che SIC vedremo nella 39ª edizione?
Una SIC molto viva, molto solida, che spazia in geografie artistiche cangianti. Una selezione figlia del suo tempo, dei giorni in cui viviamo, che pur in film diversi è accompagnata sempre...
1- EUROPA >> ITALIA >> MILANO
PROLEGOMENI A UNA METAFISICA DELLA PERIFERIA di MATTEO MARELLI
«D’in su la vetta della Torre Branca/Passerei solitario questa estate/Spaziando il guardo oltre le...
Proprio mentre esplode in Italia il dramma del bracciante indiano Satnam Singh, vittima di un’ignobile faccenda di caporalato, Madame Luna ci porta in una storia di sfruttamento delle tante persone che arrivano clandestinamente nel nostro paese in cerca di un luogo per ricominciare, e...
Una qualsiasi puntata di Linea verde ha più bollicine di questo Celebrity Wines, contenitore di interviste raccolte da Esmeralda Spadea, che si ritaglia pomposamente le entrate in scena tra un personaggio e l’altro. Le celebrità si susseguono, da Al Bano a Gianmarco Tognazzi,...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Adriano De Grandis...