
Pedro Armocida
Nasco a Madrid nel 1971 quando ancora la Spagna non faceva parte della CE e qualche compagno litigioso alle elementari a Roma mi diceva: “Tornatene nel tuo paese”. Cosa che ho fatto spesso e con gioia. Ufficiale dell’Esercito mancato. Avvocato mancato, mi laureo in Lettere alla Sapienza con tesi sul cinema della Escuela de Barcelona, relatore Giovanni Spagnoletti, che nel Duemila mi chiama a organizzare www.pesarofilmfest.it, di cui dal 2015 sono il direttore artistico. Attualmente scrivo anche per Il Giornale, Ciak, 8½, dirigo le Edizioni dell’Altana e ho curato qualche libro tra cui Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015) (Marsilio) e, insieme ad altri, Romanzo popolare (Marsilio); Cinema in Spagna oggi (Lindau), Oltre la frontiera. Il cinema messicano contemporaneo (Revolver), Il cinema argentino contemporaneo e l’opera di Leonardo Favio (Marsilio). Sogno un cimitero di campagna e io là. All'ombra di un ciliegio in fiore senza età. Per riposare un poco due o trecento anni. Giusto per capir di più e placar gli affanni.
È morto a 84 anni il 23 marzo 2025 Gianfranco Barra, tra i più versatili caratteristi del cinema italiano, con oltre 110 titoli alle spalle. Esordì nel 1968 in Il medico della mutua di Luigi Zampa, per poi diventare una presenza costante nei film di Steno, Carlo...
Stimato, temuto e copiato, era diventato il “CineGuru” per eccellenza del box office in Italia dal 2017, ossia da quando si era specializzato come data and business analyst del sito cineguru.screenweek.it, nel quale analizzava i dati del mercato italiano e statunitense individuando, in...
È scomparso a 66 anni il regista Rolando Stefanelli. Nel 1998 vinse il David di Donatello con il cortometraggio La matta dei fiori. Fratello di Simonetta Stefanelli, ex moglie di Michele Placido e madre di Violante Placido, protagonista del suo lavoro più recente, il...
È morto il 21 febbraio 2025 a 71 anni Gaetano Renda, storico esercente torinese, suoi il Centrale, il Fratelli Marx e il Due giardini. Fu strenuo difensore dell’esperienza di visione sul grande schermo: con un camper e un proiettore aveva portato il cinema in tutto il Piemonte...
È morto il 14 febbraio 2025 a 84 anni Carlos Diegues, conosciuto anche come Cacá, regista brasiliano sempre attento ai temi sociali e uno dei primi esponenti del cinema novo. Esordì con il fondamentale Cinco vezes favela (1962), accanto a colleghi come Joaquim Pedro de...
È morto a 85 anni il 7 febbraio 2025 Tony Roberts, attore statunitense che ha lavorato in molti film di Woody Allen (Io e Annie, Stardust Memories, Provaci ancora, Sam...). Se n’è andato a 61 anni lo stesso giorno Stefano Landini,...
«Se non come padre, perlomeno come esperto al servizio di questo regime da 20 anni, pensi non sappia come stanno le cose?». «No, non lo sai papà, perché ci sei dentro. Ci credi. Vuoi preservarlo a tutti i costi». Dialogo tra un padre, appena nominato giudice istruttore nel Tribunale della...
Franco Maria Salamon, maestro d’armi e coordinatore stunt, è morto il 12 gennaio 2025 a 75 anni. In oltre cinquant’anni di carriera ha spaziato da poliziotteschi a titoli internazionali come Il gladiatore, Il paziente inglese, No Time to Die,...
Si è suicidato a Los Angeles il 3 gennaio 2025 Jeff Baena, 47 anni, regista e sceneggiatore sposato con l’attrice Aubrey Plaza. Nella sua carriera ha diretto Life After Beth L’amore ad ogni costo, The Little Hours, Horse Girl, Spin Me Round....
È morta a 87 anni il 29/12/2024 Linda Lavin, attrice statunitense protagonista del telefilm Alice (1975-1985), di cui diresse anche una decina di episodi; la sua ultima apparizione nella serie Netflix No Good Deed. Il 27/12 se n’è andato a 83 anni ...
È morta Ilaria Gatti, importante figura a cavallo tra l’analisi del cinema e l’architettura con progetti di case e di attrezzature sociali come il centro culturale Aldo Fabrizi a San Basilio (Roma). Dal 1996 al 2014 ha collaborato con “Filmcritica” e ampia è la sua saggistica...
Leopardi - Il poeta dell’infinito, la miniserie in due puntate diretta da Sergio Rubini, prodotta da RaiFiction, IBC Movie, RaiCom, Oplon Film e presentata all’81ª Mostra del cinema di Venezia, è in programma in prima visione su Rai1 lunedì 7 e martedì...
È morta a 78 anni il 17 dicembre 2024, per un problema alle coronarie, Marisa Paredes, amata signora del teatro e del cinema spagnolo. Dopo una serie di film di genere negli anni 60 e 70, è grazie a Ópera prima di Fernando Trueba del 1980 che la sua carriera...
È morto a 85 anni il 2 dicembre 2024 Marvin Laird, musicista e compositore statunitense che scrisse le musiche o gli arrangiamenti di film come Hello, Dolly!, New York, New York, The Company; ha inoltre firmato la colonna sonora di serie tv tra cui...
A 93 anni, il 28 novembre 2024, è morta Silvia Pinal, l’ultima diva dell’epoca d’oro del cinema messicano. Fu protagonista di tre film di Buñuel, Viridiana (1961), L’angelo sterminatore (1962) e Intolleranza - Simon del deserto (1965); in Italia,...
Se n’è andato a 69 anni, il 6 novembre 2024, Tony Todd, protagonista di Candyman e attore ricorrente nel franchise di Final Destination. Tra i tanti ruoli che ha interpretato - circa 250 tra cinema e tv - spicca quello Kurn nella saga di Star Trek, ma Todd ha...
È morto a 91 anni, il 4 novembre 2024, Quincy Jones, uno dei più importanti produttori e compositori musicali del Novecento (ne riparleremo approfonditamente), entrato nella storia per aver prodotto celebri dischi di Michael Jackson, incluso Thriller. Ha inoltre...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Pedro Armocida...
A 92 anni il 29 ottobre 2024 è morto Giacomo Gambetti, critico cinematografico fondatore della rivista “Lumière” e dal 1974 al 1976 direttore del settore Cinema e spettacolo televisivo della Biennale. Nello stesso giorno a 86 anni sono scomparsi Franco Monteleone...
Ha ottenuto due premi (miglior film e migliore opera prima), da giurie diverse, Bound in Heaven di Xin Huo, presentato in Concorso alla 19ª Festa del cinema di Roma dopo la prima mondiale a Toronto e il passaggio a San Sebastián (dove ha vinto il Jury...
Dopo una malattia, è morto a 59 anni il 20 ottobre 2024 Adamo Dionisi, interprete romano noto soprattutto per il ruolo del boss Manfredi Anacleti nel film e poi nella serie Suburra. Dionisi portava con sé una sorta di verità attoriale che proveniva anche dai suoi...
È morto il 15 ottobre 2024 a 83 anni lo scrittore cileno Antonio Skármeta, che ricordiamo per il romanzo di successo Il postino di Neruda (1985) da cui Michael Radford trasse Il postino, ultimo film con Massimo Troisi. Nato da genitori emigrati dalla Croazia,...
Avrebbe compiuto 94 anni il 1° ottobre 2024 Glauco Mauri, scomparso il 28 settembre. Nato a Pesaro, vi ha recitato per l’ultima volta proprio a settembre con un monologo da Oscar Wilde, e sempre lì aveva mosso i primi passi a teatro prima di approdare a Roma all’Accademia...
A 88 anni il 13 settembre 2024 è morta l’attrice Franca Bettoja, moglie di Ugo Tognazzi (è la madre di Gianmarco e Maria Sole) col quale aveva collaborato in Il fischio al naso da lui diretto. Apprezzata interprete di L’uomo di paglia di Pietro Germi, ha poi...
Nel perfetto rispetto del cliché dell’assenza genitoriale, tipico della rappresentazione della famiglia afroamericana, l’attore e pugile Robert Earl Jones abbandona la moglie Ruth Connolly prima che il figlio nasca sicché il piccolo James viene cresciuto dai nonni materni. È stato forse (uno...
Addio a James Darren, classe 1936, attore e cantante pop statunitense che in Star Trek: Deep Space Nine interpretava il cantante di night club Vic Fontaine. Diventato celebre nel 1959 nel teen movie I cavalloni, ha interpretato il ruolo del poliziotto Jim...
È morta a 82 anni il 18 agosto 2024 l’attrice Diletta d'Andrea. Ha esordito in Il conte Max ed è apparsa in Obiettivo ragazze di Mattoli e in La voglia matta e Le ore dell’amore di Salce. Scomparso il 5 agosto, aveva 83 anni John...
Alberto Barbera, 74 anni, è il direttore più longevo di tutta la storia della Mostra di Venezia: è in carica dal 2012, ma aveva diretto la manifestazione già tra il 1998 e il 2002. Ci racconta qui l’edizione n. 81.
Perché ha accettato il mandato solo per altri due anni, 2025 e...
È morto a 91 anni Sergio Donati, sceneggiatore di oltre 80 film, tra cui C’era una volta il West e Giù la testa (ma il sodalizio con...
Fino al 9 settembre 2024 il Museo del cinema di Torino ospita l’esposizione Tonino De Bernardi - Il cinema senza frontiere, a ingresso libero. La mostra - che lo scorso maggio ha omaggiato l’artista sperimentale con una retrospettiva di suoi film, tra cui Elettra, Piccoli...