Pedro Armocida

Pedro Armocida

Nasco a Madrid nel 1971 quando ancora la Spagna non faceva parte della CE e qualche compagno litigioso alle elementari a Roma mi diceva: “Tornatene nel tuo paese”. Cosa che ho fatto spesso e con gioia. Ufficiale dell’Esercito mancato. Avvocato mancato, mi laureo in Lettere alla Sapienza con tesi sul cinema della Escuela de Barcelona, relatore Giovanni Spagnoletti, che nel Duemila mi chiama a organizzare www.pesarofilmfest.it, di cui dal 2015 sono il direttore artistico. Attualmente scrivo anche per Il Giornale, Ciak, 8½, dirigo le Edizioni dell’Altana e ho curato qualche libro tra cui Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015) (Marsilio) e, insieme ad altri, Romanzo popolare (Marsilio);  Cinema in Spagna oggi (Lindau), Oltre la frontiera. Il cinema messicano contemporaneo (Revolver), Il cinema argentino contemporaneo e l’opera di Leonardo Favio (Marsilio). Sogno un cimitero di campagna e io là. All'ombra di un ciliegio in fiore senza età. Per riposare un poco due o trecento anni. Giusto per capir di più e placar gli affanni.

Il lungo addio - FilmTv n° 41/2025

A 72 anni il 3/10/2025 è morto lo scrittore e sceneggiatore messinese Mario Falcone, autore di tante biografie tv su De Gasperi, Enzo Ferrari, Rino Gaetano, Anita Garibaldi, Einstein, San Francesco e Padre Pio. Scomparso l’1/10, aveva 78 anni...

Il lungo addio - FilmTv n° 40/2025

Avrebbe compiuto 90 anni il 26 ottobre 2025 Renato Casaro, il più noto illustratore italiano di manifesti e locandine per il cinema. I suoi poster hanno accompagnato la storia del cinema con migliaia di opere per autori come Bernardo Bertolucci, Luc Besson, Francis Ford Coppola...

Il lungo addio - FilmTv n° 39/2025

È morto a 74 anni il 20/9/2025 Roberto Russo. Fu per cinquant’anni compagno di Monica Vitti, ma la sua passione per il cinema è precedente a quel colpo di fulmine sbocciato sul set di Teresa la ladra di Carlo Di Palma, dove l’attrice, quarantunenne, era la protagonista...

Il lungo addio - FilmTv n° 38/2025

È morto a 82 anni il 14/9/2025 Gianni Quaranta , scenografo premio Oscar per Camera con vista. Aveva 91 anni Sergio Salvati, scomparso il 18/9: è stato DOP di molto Fulci e tra gli operatori di Il buono, il brutto, il cattivo. Lo stesso giorno...

Il lungo addio - FilmTv n° 37/2025

A 83 anni il 7/9/2025 è morto lo scenografo inglese Stuart Craig: riceve la sua prima candidatura all’Oscar per The Elephant Man, poi ottiene tre statuette per Gandhi, Le relazioni pericolose e Il paziente inglese. Ma è con Harry Potter...

Il lungo addio - FilmTv n° 36/2025

È morto a 96 anni il 23/8/2025 l’attore americano Jerry Adler, che nella serie I Soprano aveva il ruolo di Herman “Hesh” Rabkin, consigliere e amico del boss Tony/James Gandolfini. Adler ha recitato anche negli show Rescue Me e The Good Wife e nei...

Il lungo addio - FilmTv n° 35/2025

A 57 anni è morto, il 24 agosto 2025, Stéphane Bouquet, poeta, sceneggiatore, critico e anche attore francese. Negli anni 90 ha collaborato con i “Cahiers du cinéma” e poi con “Libération”. Autore di libri su Pasolini, Ejzenštejn, Van Sant e Eastwood, come sceneggiatore ha...

Il lungo addio - FilmTv n° 34/2025

È morto a 79 anni il 15/8/2025 l’attore australiano Tristan Rogers, storico volto della soap opera General Hospital, dove interpretava l’agente segreto Robert Scorpio. Alla vigilia dei suoi 104 anni il 17/8/2025 è scomparso Joe Caroff, grafico...

Il lungo addio - FilmTv n° 31/2025

Bisogna essere entrati nell’immaginario collettivo per poter diventare una voce della Treccani. Enrico Lucherini, morto a 92 anni il 28/7/2025, ne aveva combinate di tutti i colori come primo press agent italiano, disposto a tutto pur di far parlare dei film che curava con,...

Il lungo addio - FilmTv n° 30/2025

Aveva solo 54 anni Malcolm-Jamal Warner quando è annegato in Costa Rica il 20 luglio 2025. Attore statunitense noto per aver interpretato il personaggio di Theo nella sitcom I Robinson, Warner era un punto di riferimento nella comunità afroamericana, e ha recitato in...

Il lungo addio - FilmTv n° 29/2025

È morto il 12/7/2025 a 76 anni il regista olandese Rudolf van den Berg. Autore di decine di film tra documentari, serie tv e lunghi di finzione, Van den Berg si è fatto conoscere dal pubblico internazionale nel 2010 con Tirza, tratto dal romanzo di Arnon Grunberg, e...

Il lungo addio - FilmTv n° 28/2025

È morto in Florida il 2/7/2025 a 56 anni, per un tumore, Julian McMahon, attore australiano di serie di successo come Nip/Tuck, in cui interpretava il chirurgo plastico Christian Troy, e Streghe. Oltre che in tv, McMahon era apparso al cinema, impersonando il...

Il pagellino - FilmTv n° 28/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Pedro Armocida

...

Il lungo addio - FilmTv n° 27/2025

È morto a 57 anni il 27/6/2025 l’attore francese Bernard Pruvost: un passato da operaio, venne scoperto da Bruno Dumont che gli affidò il ruolo dell’eccentrico comandante della Gendarmerie Roger Van der Weyden nella miniserie P’tit Quinquin, nella successiva ...

Il lungo addio - FilmTv n° 26/2025

È morto a 82 anni il 18/6/2025 Mark Peploe, sceneggiatore premio Oscar per L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci che, nel 1979, aveva sposato la di lui sorella Clare. La sua prima sceneggiatura fu Il pifferaio di Hamelin di Jacques Demy, il primo successo...

Il lungo addio - FilmTv n° 25/2025

Se ne è andato a 87 anni, il 10 giugno 2025, Harris Yulin, un grande caratterista: conosciuto da tutti, ma non per nome. Di certo il suo carattere, secondo i registi che gli attribuivano i ruoli, era quello del villain. Noi lo vogliamo ricordare per due titoli che amiamo, e non...

Il lungo addio - FilmTv n° 24/2025

È morto a 77 anni il regista Alberto Chiantaretto che, negli anni 80 con la cooperativa KWK Kinowerke, ha movimentato Torino presentando Some of Us Looking at the Stars al primo Cinema Giovani del 1982, con i sodali Daniele Pianciola e Marco di Castri con i quali ha...

Il lungo addio - FilmTv n° 23/2025

È morto a 85 anni il 4/6/2025 Enzo Staiola, nella storia del cinema per il ruolo del piccolo Bruno in Ladri di biciclette di De Sica. Staiola ha recitato accanto a Gina Lollobrigida, Anna Magnani, Aldo Fabrizi in film come Cuori senza frontiere, Vulcano...

Intervista - FilmTv n° 23/2025

Volveréis è l’ottavo film nella carriera già solida di Jonás Trueba, che lo ha presentato all’edizione n. 18 di La nueva ola - Festival del cinema spagnolo e latinoamericano, a Roma, dove lo abbiamo incontrato. Il film gioca su temi cari al regista, nato a Madrid nel 1981, che qui...

Il lungo addio - FilmTv n° 22/2025

A 68 anni il 17/5/2025 è morto Franco Merli, attore in due film di Pier Paolo Pasolini: fu protagonista del suo penultimo lavoro, Il fiore delle Mille e una notte, nel ruolo di Nur ed-Din, e tornò poi a lavorare con il regista in Salò.

Il lungo addio - FilmTv n° 21/2025

È morta prematuramente a 43 anni il 18/5/2025 Valeria Luzi, direttrice generale della filiera creativa Ferrara La città del cinema, e che con Stefano Muroni, marito, regista e attore, aveva fondato la casa di produzione Controluce. Aveva 76 anni l’attore statunitense ...

Servizio - FilmTv n° 21/2025

In crisi. Ancora? Sì, come in un eterno déjà vu: «Una volta l’anno bisogna parlare di censura, una volta l’anno bisogna parlare di Natale, una volta l’anno bisogna parlare della crisi del cinema», ironizzava Marco Ferreri a metà anni 90. Quest’anno è capitato di maggio, il 13 per l’...

Il lungo addio - FilmTv n° 20/2025

È morto il 9/5/2025 a 73 anni Greg Cannom, leggenda del trucco cinematografico quattro volte premio Oscar. Il 12/5, in seguito a un tragico incidente stradale, insieme al compagno Valerio Zunino è scomparsa prematuramente la giornalista e critica...

Il lungo addio - FilmTv n° 19/2025

È morta il 3/5/2025, a 89 anni, Francesca Benedetti, grande attrice di teatro (diretta da Orazio Costa, Antonio Calenda, Giorgio Strehler...). Ha lavorato anche in tv e in ruoli secondari al cinema, dove ha alternato film più impegnati come Il gatto selvaggio di Andrea...

Il lungo addio - FilmTv n° 18/2025

È morto il 28 aprile 2025 a 73 anni Shaji N. Karun, regista visionario e direttore della fotografia che ha dato un apporto fondamentale al cinema in lingua malayalam, in India parlata principalmente nel Kerala, lo stato da cui proveniva. Karun ha debuttato alla regia nel 1988...

Cinerama - FilmTv n° 18/2025

Elisabetta Sgarbi (con Eugenio Lio che co-sceneggia) si ispira a un romanzo di Giorgio Scerbanenco, L’isola degli idealisti, scritto nel pieno della Seconda guerra mondiale e finito nel dimenticatoio fino alla pubblicazione nel 2018 da parte della sua La nave di Teseo, per architettare...

Il lungo addio - FilmTv n° 17/2025

È morto a 68 anni il 19 aprile 2025 Angelo Longoni, regista e scrittore milanese ma romano d’adozione, molto attivo al cinema negli anni 90 con film come Caccia alle mosche (1993) e Uomini senza donne (1996), con l’inedita coppia Alessandro Gassman-Gianmarco...

Il lungo addio - FilmTv n° 16/2025

È morto a 94 anni il 10 aprile 2025 Ted Kotcheff, regista canadese capace di spaziare produttivamente dal Regno Unito all’Australia agli Stati Uniti. Poliedrico anche stilisticamente, firma una commedia sociale (l’esordio Tiara Thaiti), un cult del nuovo cinema...

Il lungo addio - FilmTv n° 15/2025

A 96 anni è morto Marvin Levy, storico addetto stampa di Steven Spielberg, l’unico ad aver ricevuto per quel ruolo un Oscar onorario. A soli 55 anni se n’è andata l’attrice Valentina Tomada, interprete di diverse fiction tra cui Centovetrine, Il...

Il lungo addio - FilmTv n° 14/2025

È morto a 90 anni il 29 marzo 2025 l’attore spagnolo Ángel del Pozo, uno dei volti degli spaghetti western. Con oltre 60 film alle spalle, di cui 30 del genere, ha lavorato accanto a star come Lee Van Cleef, Christopher Lee, Orson Welles. È stato anche sceneggiatore, e regista...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy