Pedro Armocida

Pedro Armocida

Nasco a Madrid nel 1971 quando ancora la Spagna non faceva parte della CE e qualche compagno litigioso alle elementari a Roma mi diceva: “Tornatene nel tuo paese”. Cosa che ho fatto spesso e con gioia. Ufficiale dell’Esercito mancato. Avvocato mancato, mi laureo in Lettere alla Sapienza con tesi sul cinema della Escuela de Barcelona, relatore Giovanni Spagnoletti, che nel Duemila mi chiama a organizzare www.pesarofilmfest.it, di cui dal 2015 sono il direttore artistico. Attualmente scrivo anche per Il Giornale, Ciak, 8½, dirigo le Edizioni dell’Altana e ho curato qualche libro tra cui Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015) (Marsilio) e, insieme ad altri, Romanzo popolare (Marsilio);  Cinema in Spagna oggi (Lindau), Oltre la frontiera. Il cinema messicano contemporaneo (Revolver), Il cinema argentino contemporaneo e l’opera di Leonardo Favio (Marsilio). Sogno un cimitero di campagna e io là. All'ombra di un ciliegio in fiore senza età. Per riposare un poco due o trecento anni. Giusto per capir di più e placar gli affanni.

Servizio - FilmTv n° 32/2021

ESTATE VIOLENTA di Valerio Zurlini [1959]
Comunque vi si entri, il primo capolavoro convinto di Zurlini si apre con lo sguardo di chi ha capito la vita e il cinema. Se non fosse per il titolo non lo si ricorderebbe come un film di spiaggia. Eppure esso inizia...

Cinerama - FilmTv n° 28/2021

Tra indagine giornalistica e istantanea di un momento storico tragico, Ritorno in apnea è il diario di viaggio della collega Anna Maria Selini ritornata nella sua Bergamo tra marzo e maggio 2020. Il tentativo iniziale è di capire, anche se le domande rimangono superiori alle risposte,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 28/2021

Lavora in sottrazione il regista, e qui sceneggiatore unico, Stefano Chiantini al suo sesto lungometraggio. Pur essendoci un’accumulazione di sfortunati eventi, grazie anche alla perfetta fotografia del fido Claudio Cofrancesco e al montaggio puntuale di Luca Benedetti Naufragi si...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 27/2021

È possibile creare una narrazione anche solo accostando tre titoli da proporre insieme. È quello che fa IWONDERFULL, che dall’8 luglio lancia l’uscita di tre film eterogenei, ma accomunati dal trattare temi che ruotano intorno alla famiglia. Ecco così la prima visione della settimana che è il...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 26/2021

A partire dall’1/7/2021 su IWONDERFULL è disponibile a € 7,99 Fortuna, opera prima del quarantatreenne Nicolangelo Gelormini, che prende spunto da un fatto di cronaca particolarmente odioso (la morte nel 2014 della piccola Fortuna Loffredo, violentata e gettata dal...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 25/2021

L’accoppiata è straordinaria. Nel senso etimologico del termine. E lo è tanto più nello stagno del cinema mainstream, soprattutto italiano, che non ha più alcun interesse a confrontarsi con la sessualità. In nessuna sua forma, a partire paradossalmente da quella eterosessuale normata. Ecco...

Telepass: Intervista - FilmTv n° 24/2021

Marco Pontecorvo, regista di Alfredino - Una storia italiana (quattro episodi su Sky Cinema Uno il 21 e il 28 giugno 2021, anche in streaming su Now; sopra, una scena), 55 anni a novembre, ricorda bene quelle notti...

Cinerama - FilmTv n° 23/2021

È qualcosa di più di un documentario su un gruppo musicale. È un progetto di rebrandizzazione architettato a 360 gradi da Elisabetta Sgarbi di un gruppo esistente dal 2014, gli Extraliscio. Questo film è solo il primo tassello, presentato alle Giornate degli autori di Venezia 2020,...

Cinerama - FilmTv n° 22/2021

Si parte sempre dalle parole. Scritte, ma anche lette. Cognetti, premio Strega 2017, è scrittore amato, molto letto ma anche ascoltato nel podcast Sogni di grande nord - Racconti di viaggio. Ora si svela in questo doc on the road nel quale non sembra essere del tutto a suo agio. L’...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 21/2021

Si parte dalla cronaca di un’estate a Varsavia, si finisce con una a Mondello, e in mezzo ce n’è un’altra in Bulgaria, complice pure Tinder. Insomma IWONDERFULL ha preso molto seriamente la voglia d’estate che è nell’aria, quasi palpabile. Così da giovedì 27 maggio 2021, la piattaforma...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 15/2021

È un film “saggio”, tutto è manifesto, esibito, sottolineato, estenuato, fino alla ridondanza. Ma tutto è funzionale al teorema sul potere che Michel Franco dispiega con lucidità e autenticità, non dimentico della sua provenienza geografica. Il Messico è uno dei paesi con la maggiore disparità...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 12/2021

«Sono le fotografie che mi ricordano le cose perché io sto perdendo la memoria. Non mi ricordavo di queste due scatole. E poi le ho prese, le ho aperte, ho cominciato a guardare i provini e c’erano cose di cui non mi ricordavo più e che invece mi sono ritornate perché... la fotografia recupera...

Intervista - FilmTv n° 08/2021

Esattamente un anno fa, con il Seeyousound 2020 di Torino sospeso a tre giorni dall’inaugurazione, iniziava l’annus horribilis per il cinema in sala e di conseguenza per i festival. In mezzo 12 mesi vissuti pericolosamente dalle manifestazioni, costrette a reinventarsi. Dai dati dell’...

Cinerama - FilmTv n° 06/2021

Tre ragazzi romagnoli di 25 anni, Pago, Rice e Bibi, in viaggio in auto verso i paesi del blocco sovietico, nel 1989, a poche settimane dalla caduta del muro di Berlino. Est - Dittatura last minute, ispirato alla storia vera di Maurizio Paganelli, Andrea Riceputi ed Enrico Boschi, poi...

Editoriale - FilmTv n° 06/2021

«Nessuno rimarrà indietro». Ricordate le parole di Conte? No? Ricordate almeno Conte? Certo la politica sarà ancora più liquida della società, ai tempi del coronavirus, ma dei punti fermi fino a pochi giorni fa c’erano. Il principale si chiamava «ristori», di cui già Dante parlava nella ...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 05/2021

È un vero e proprio teatro della memoria, quello messo in scena - letteralmente, dal momento che c’è anche una erigenda pièce teatrale all’interno del film - da Giulio Base in questo lavoro nato da un soggetto di Marco Beretta e Israel Cesare Moscati, scomparso nel 2019 (personalità curiosa, da...

Intervista - FilmTv n° 05/2021

Se digiti il nome di Riccardo Scamarcio sul portale IMDb appaiono 74 crediti. Solo negli ultimi due anni l’attore ha girato 11 film. Tra poche settimane, a quasi un decennio da Il rosso e il blu, tornerà a lavorare con Giuseppe Piccioni per una storia d’amore al tempo delle leggi...

Speciale - FilmTv n° 02/2021

Il soggetto è di Federico Fellini che ha collaborato alla sceneggiatura con Alberto Lattuada e Tullio Pinelli a cui si è aggiunto, non presente nei titoli, Ennio Flaiano. La produzione è orchestrata da Lattuada, in cerca di libertà, in versione inedita e familiare con una cooperativa,...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Si parte con le migliori intenzioni, ossia ragionare su come si possa, in democrazia, impedire che chi è razzista e/o nazista possa unirsi in movimenti politici che pratichino quelle idee. Il film di Julia von Heinz, ambientato nella Germania di oggi, dà però risposte politiche quantomeno...

Cinerama - FilmTv n° 42/2020

È l’esordio di un ex ventenne (all’epoca della scrittura del soggetto), classe 1991, post ideologico, post tutto. Anche post commedia all’italiana, da cui I predatori si tiene alla larga. Non c’entra nemmeno il Virzì di Ferie d’agosto, anche se la narrazione gira attorno a due...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 32/2020

Carlo Luglio torna sul luogo del delitto di un suo doc del 2003, Cardilli addolorati, sulla pratica vietata, ma molto viva in Campania, della cattura e vendita dei cardellini. Costruisce così, con l’aiuto degli sceneggiatori Massimiliano Virgilio e Diego Olivares, una commedia in...

Servizio - FilmTv n° 31/2020

Era nell’estate del 2019 quando Alberto Barbera, direttore della Mostra del cinema di Venezia, annunciava che uno dei titoli in Concorso sarebbe stato La mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco. Praticamente un anno dopo, il 18 luglio 2020, il regista palermitano indice...

Punti di vista - FilmTv n° 29/2020

Partiamo dalla fine, dall’ultimo comunicato (15 luglio 2020) dell’associazione Piccolo America che a Roma gestisce tre arene gratuite: «Siamo emozionati e felici di poter finalmente presentare il programma completo dell’iniziativa Il cinema in piazza. 104 proiezioni a ingresso...

Intervista - FilmTv n° 27/2020

Era prima del lockdown. Sulla facciata del multisala Adriano, il più grande della Capitale, campeggiava Valentina Lodovini con una mazza da baseball in mano. Si trattava, e si tratta, del manifesto di Cambio tutto!, inizialmente atteso nelle sale dal 5 marzo 2020. Ancora oggi...

Intervista - FilmTv n° 21/2020

Dall’altra parte del telefono, i primi a essere sorpresi e un po’ divertiti che, 13 anni dopo la prima messa in onda su Fox, stiamo ancora a parlare di Boris sono proprio loro, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo (la cui ultima serie, Liberi tutti, è in onda su Rai3 e in...

Servizio - FilmTv n° 11/2020

il consiglio di PEDRO ARMOCIDA
Bertolucci secondo il cinema di Gianni Amelio (su RaiPlay), che ruba - parole sue - il cinema di Bertolucci sull’incredibile set di Novecento. La suadente voce off di Bernardo (che il 16...

Intervista - FilmTv n° 09/2020

Un matrimonio e un funerale; la circolarità di un film e della vita. Come la storia del regista che dai videoclip viene e ai videoclip torna. Del resto Francesco Lettieri, classe 1985, napoletano, dopo alcuni corti realizzati tra il 2006 e il 2009, ha girato più di 60 videoclip, trasformandosi...

Cinerama - FilmTv n° 04/2020

Fenomeni di YouTube, Sofì e Luì alias Me contro te (al secolo i ventenni siciliani - ma “emigrati” a Milano come il regista pugliese Leuzzi - Sofia Scalia e Luigi Calagna), lo sono diventati anche al cinema dove, grazie a uno zoccolo duro di fan tra i 4 e i 10 anni (quindi accompagnati da...

Il Sassolino - FilmTv n° 03/2020

“Cane maledetto” e “cagna maledetta”. La serie tv Boris deve aver sdoganato questi epiteti legati al mestiere dell’attore che, ad anteprima stampa ancora calda di Hammamet di Gianni Amelio, hanno iniziato a moltiplicarsi su Facebook, utilizzati con colpevole leggerezza anche...

Cinerama - FilmTv n° 51/2019

Tentativo ambizioso. Raccontare le origini di papa Francesco e il motivo dell’attenzione del suo magistero agli “scartati” della Terra («Perché loro e non io?») attraverso la storia, nel secolo scorso, dell’epocale emigrazione italiana, e quindi anche della famiglia Bergoglio, dal porto di...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy