
Rinaldo Censi
Rinaldo Censi scrive, traduce libri, programma film (quando gliene danno l'occasione). Si interessa alle frontiere disciplinari. Ama la musica da tappezzeria.
60ª Esposizione internazionale d’arte - La Biennale di Venezia, dal 20 aprile 2024 al 24 novembre 2024
La 60ª Esposizione internazionale d’arte - La Biennale di Venezia è una meta obbligata per chi voglia avere il polso sull’arte contemporanea mondiale. Curata da...
Se siete come chi scrive appassionati di J.G. Ballard, questo è il libro che fa per voi. Ballardland di Michele Neri (Italo Svevo, pp. 144, € 16), in libreria dal marzo scorso, dispiega un ottimo sguardo sull’opera dello scrittore...
Pino Pascali, a cura di Mark Godfrey, Fondazione Prada, Milano, dal 28 marzo al 23 settembre 2024
Fondazione Prada accoglie le opere di Pino Pascali, barese trasferitosi a Roma per costruire scenografie, lavorare a caroselli e...
Preraffaelliti - Rinascimento moderno, a cura di Liz Prettejohn, Peter Trippi, Cristina Acidini e Francesco Parisi (Forlì, Musei San Domenico, dal 24 febbraio al 30 giugno 2024)
È la più grande mostra sui preraffaelliti mai realizzata in Italia...
Casa museo Mario Praz, Palazzo Primoli, Roma
Torna visitabile, aperta al pubblico dopo una serie di interventi di restauro, la casa museo di Mario Praz. Gratuitamente, per ora. L’appartamento di Palazzo Primoli è situato in via Zanardelli. La...
Australiano, nato nel 1939, Gerald Murnane è uno scrittore di raro talento. Nelle sue biografie ci tiene a sottolineare che, oltre a scrivere, ha insegnato (anche all’università), è stato editore e perfino barista. Vive nello stato di Victoria e non ha mai viaggiato al di fuori...
Chiara Enzo, Museo di Roma (Palazzo Braschi), dal 23 febbraio al 17 marzo 2024
All’interno del progetto espositivo intitolato Quotidiana, nato dalla collaborazione tra Quadriennale di Roma e di Roma Capitale, Assessorato alla cultura...
Fidia, Musei Capitolini, Roma, dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024
«Nessuno supererà mai Fidia» aveva affermato Auguste Rodin più di cento anni fa, nel 1911, sulle pagine di L’Art : l’insieme delle interviste di Paul Gsell all’...
La prima volta che mi è capitato di leggere Neuromante, l’edizione italiana spiccava in libreria avvolta nella copertina incorniciata color oro di Editrice Nord. Era il periodo delle prime pubblicazioni underground sul ...
Moroni (1521-1580) - Il ritratto del suo tempo, Gallerie d’Italia - Milano, catalogo a cura di Simone Facchinetti e Arturo Galansino (Edizioni Gallerie d’Italia/Skira), fino al 1° aprile 2024
La mostra è davvero magnifica. Di...
Favoloso Calvino a cura di Mario Barenghi, Scuderie del Quirinale, Roma, fino al 4 febbraio 2024
Una mostra dedicata a uno dei più noti scrittori del Novecento? Certo. È di Italo Calvino che stiamo parlando. Uno scrittore che...
Quando non comprendiamo una cosa nella sua totalità, decidiamo di dividerla in piccole parti. Deve essere proprio questa l’operazione che ha compiuto Emanuele Trevi con il suo ultimo libro, La casa del mago (Ponte alle Grazie, pp. 256, € 18). Come fare...
El Greco - Un pittore nel labirinto
Palazzo Reale, Milano, dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024
Sono più di 40 i dipinti esposti. Prestiti sono giunti da importanti musei. In poche parole, questa mostra è assolutamente da vedere. Gli accostamenti...
-
Camere con vista - Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini, Firenze, Gallerie degli Uffizi, dal 19 settembre al 10 dicembre 2023
Avete tempo fino al 10 dicembre per visitare gli Uffizi, i cui corridoi non potrete però attraversare di corsa, come il...
Marcel Duchamp e la seduzione della copia, collezione Peggy Guggenheim, Venezia, dal 14 ottobre 2023 al 18 marzo 2024
A un certo punto della sua carriera, Duchamp smette con la pittura. È il 1912. Si occupa per anni di un’opera che resterà incompiuta: Il...
Poco prima che Ernesto Ferrero ci lasciasse il 31 ottobre 2023, Einaudi ha pubblicato Italo (pp. 232, € 19), il suo acuto ritratto di Calvino. Scrittore appartato, direttore per lungo tempo del Salone del libro di Torino, Ferrero era...
Chi scrive - lo segnaliamo con imbarazzo - non ha alcuna idea di cosa siano quelle formule, cifre, acronimi che figurano nel terzo capitolo di La chiave di Berlino (Einaudi, pp. 152, € 17,50): 2C-B, MDMA, speed, ketamina e altri “aiutini” chimici. Questo per dire che...
La piattaforma MUBI propone agli abbonati due capolavori horror realizzati da Jacques Tourneur nei primi anni 40, Il bacio della pantera (Cat People, 1942) e Ho camminato con uno zombi (1943). Sono film di rara...
MUBI offre ai suoi abbonati qualcosa di imperdibile, Los Angeles Plays Itself. L’ha realizzato Thom Andersen, un ottimo filmmaker e professore presso il California Institute of the Arts. Si tratta di un videosaggio dedicato alla città in cui Andersen...
Vale la pena seguire sempre i consigli dei vecchi saggi. Per esempio uno: mai conoscere di persona qualcuno di cui si ha la massima stima. Mi pare che questa espressione riassuma il mio rapporto con Louis Skorecki. Non l’ho mai incontrato e forse è stato meglio così. Nella prefazione a un suo...
Quando rientra da Lipsia, nell’estate del 1933, Ettore Majorana si chiude in casa, a Roma. Sembra voler troncare con la fisica. Per quattro anni, scrive Sciascia nel suo magnifico La scomparsa di Majorana (Adelphi), sembra occuparsi d’altro. I colleghi di via Panisperna, Amaldi, Segrè...
È tempo di anniversari: il 2023 celebra il 140° anno dalla nascita di Franz Kafka; il 2024, invece, coinciderà con i 100 anni dalla morte dello scrittore. L’industria editoriale ha già scaldato i motori, e allora segnaliamo qui due libri importanti, pubblicati recentemente. Il...
«La vita non è una pura ripetizione del passato, sennò dove sarebbe il progresso? La vita è invenzione, è creazione. E tuttavia il passato non è da trascurare». Così parla il curato durante The Virgin of Pessac (II). Anno 1979. A Jean Eustache non deve...
Grande guerra. Il 27 ottobre del 1914, presso Poelkapelle, in Belgio, Louis-Ferdinand Céline rimane seriamente ferito al braccio destro, colpito da un proiettile. Anche il capo sembra malconcio, a causa di un’esplosione che l’ha sbattuto contro un albero. Quello alla testa...
La fascinazione di Italo Calvino per l’immagine - ce lo spiega con acume Marco Belpoliti, curatore del volume Guardare - Disegno, cinema, fotografia, arte, paesaggio, visioni e collezioni (Mondadori, pp. 768, € 26), nelle prime pagine dell’introduzione...
Kenneth Anger ci ha lasciato. Aveva 96 anni. Lo annunciano i rappresentanti artistici della Sprüth Magers Gallery. Ma per un istante abbiamo la tentazione di non credergli. Un’aura da leggenda lo circonda fin dagli inizi della sua carriera. Quante volte abbiamo già letto questa notizia? Stan...
A circa 130 pagine dall’inizio di Vi avverto che vivo per l’ultima volta - Noi e Anna Achmatova (Mondadori, pp. 264, € 18,50), Paolo Nori inserisce un capitolo intitolato Una piccola cosa. Sembra un dettaglio. Non lo è. Mentre sta scrivendo il...
La casa editrice Adelphi è impegnata ormai da anni nella ripubblicazione delle opere di William S. Burroughs. Un lavoro accurato, impreziosito da nuove traduzioni, accompagnato da note di lettura e da materiali spesso inediti - almeno per i lettori italiani. Prendete quest’...
THE WARRIORS FOREVER
Ci sono film che non finiscono mai di rapirci gli occhi. E il cuore. In qualunque momento, ovunque, li (ri)vediamo. I guerrieri della notte di Walter Hill (The Warriors in originale, 1979) è uno di...