Rinaldo Censi

Rinaldo Censi

Rinaldo Censi scrive, traduce libri, programma film (quando gliene danno l'occasione). Si interessa alle frontiere disciplinari. Ama la musica da tappezzeria.

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 47/2018

Non è forse così strano. Se nasci a Salem, nel Massachusetts, è probabile che un giorno tu possa diventare un lettore di storie horror. Magari finisce pure che inizi a girare film di quel genere. Quando Stephen King pubblica Le notti di Salem, nel 1975, Mike Flanagan non è ancora nato...

Servizio - FilmTv n° 45/2018

Non è chiaro dove Andy Warhol abbia visto The Creation of the Humanoids, un film di fantascienza low budget, girato da Wesley E. Barry per la sua Genie Productions nel 1962. Victor Bockris, biografo di Warhol, riporta il suo giudizio sul film, consegnato a David...

Cinerama - FilmTv n° 41/2018

Chissà cosa devono aver pensato gli abitanti del quartiere Les Halles davanti al Centre Pompidou appena ultimato. 1977: li vedete anche voi gli “umarells” che stazionano increduli sul cantiere? Deve essere andata proprio così. Eppure, visto oggi, il Pompidou risulta una struttura perfettamente...

Editoriale - FilmTv n° 39/2018

C’è un passo tratto da All’ombra delle fanciulle in fiore, il secondo volume della Recherche proustiana, che mi ha sempre fatto pensare a Paul Virilio. E ora che all’età di 86 anni se ne è andato lo ricopio qui. Il Narratore e la nonna sono a teatro: «Dissi alla nonna che non...

Servizio - FilmTv n° 35/2018

Il testo che pubblichiamo di seguito è una pagina inedita tratta dal “diario” di Angela Ricci Lucchi. È stata letta da Yervant Gianikian durante la 19a edizione della Milanesiana, in suo ricordo. Angela era da pochi mesi deceduta. Difficile pensare a un’unione più salda. «Lavorare e amare»...

Speciale - FilmTv n° 34/2018

Il bacio dell’assassino è il secondo film di Kubrick. Lo realizza a 26 anni, lasciando da parte le velleità artistiche di Paura e desiderio, per concentrarsi su una serie di sequenze (boxe-seduzione-omicidio-inseguimento); da lì prende vita una sceneggiatura scheletrica, alla...

Servizio - FilmTv n° 34/2018

Il sorpasso di Dino Risi non è solo uno dei film italiani più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Dietro alle immagini di Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant in viaggio su una Alfa Romeo rombante, lungo l’Aurelia, si nasconde una querelle ancora non completamente...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 33/2018

Per molto tempo mi sono coricato presto la sera. Immaginavo i film di Andy Warhol, però mi addormentavo subito. Sarebbe bello poterlo dire, ma, se è vero che nel tempo ho sviluppato una sorta di ammirazione-ossessione per Warhol, forse non è il caso di esagerare scomodando Marcel Proust. Resta...

Servizio - FilmTv n° 32/2018

Il film è già iniziato, Minnie e Roman Castevet hanno invitato a cena Rosemary e Guy Woodhouse, proponendo loro vodka blush, bistecca ai ferri e un dolce in Technicolor tragicamente indigesto. Roman è riuscito a rovesciare qualche goccia di cocktail sul tappeto nuovo ma sa conversare...

Intervista - FilmTv n° 30/2018

Omaggiata a Marsiglia, al 29° FID - Festival international de cinéma Marseille 2018, con una piccola retrospettiva di 14 titoli intitolata Elle, Isabelle Huppert, incontro la grande interprete francese reduce dalla masterclass che ha appena tenuto. Sollecitata sul “film della sua vita...

Speciale - FilmTv n° 25/2018

Villaggio dei dannati, realizzato da John Carpenter nel 1995, è il remake dell’omonimo film girato da Wolf Rilla nel 1960. Se nel precedente remake di La cosa Carpenter si era preso molte libertà espressive, qui - fatta eccezione per la fotografia (il film del 1960 è in bianco...

Cinerama - FilmTv n° 23/2018

C’è un momento in ISVN - Io sono Valentina Nappi che può sembrare curiosamente rivelatore. Distesa sul letto, nel piano interrato dello studio di Corrado dove passerà la notte, Valentina si rannicchia, attende l’arrivo del suo amico Lorenzo; fa ondeggiare le gambe fasciate da calze...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 22/2018

Co-prodotta da Ridley Scott, trasmessa in America sul canale AMC a partire da fine marzo, The Terror è stata piazzata sul mercato internazionale da Amazon Prime Video. E io, che di solito utilizzo l’abbonamento solo per farmi spedire i libri in un battibaleno (mi scuseranno tutti i...

Ex Libris - FilmTv n° 15/2018

Non ricordo se nel libro di Sara Gamberini si materializzi dal nulla qualche cieco, però è proprio a loro che ho pensato, mentre leggevo Maestoso è l’abbandono (Hacca Edizioni, pp. 204, € 15). Un libro sbalorditivo. Non mi intendo di letteratura italiana contemporanea, non saprei...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 13/2018

UNO
Sono a Venezia. Immerso nel buio della sala. È uno dei primi anni che frequento la Mostra del cinema. Mostro con orgoglio il mio accredito da studente alle maschere. In sala viene proiettato un film francese. Non so chi sia il regista. Mi imbatto così in J’entends plus la guitare...

Servizio - FilmTv n° 08/2018

Artavazd Pelešjan compie 80 anni. Lo festeggiamo. Nato nel 1938, frequenta scuole tecnico-scientifiche, lavorando poi come disegnatore industriale. Ma la passione per le arti si impone subito, tanto che nel 1963 va a Mosca per iscriversi al VGIK, l’università russa di cinematografia S.A....

Scanners - FilmTv n° 05/2018

C’è una sequenza in J’entends plus la guitare, film che Philippe Garrel presentò alla Mostra di Venezia nel 1991, che ci è utile per comprendere la sua evoluzione come cineasta. Verso la fine, Gérard, interpretato da uno straordinario Benoît Régent, viene informato della morte di...

Editoriale - FilmTv n° 02/2018

Ci sono cose per le quali non sapremo mai se ringraziare o meno enrico ghezzi e il gruppo di Fuori orario. Prendete la famosa sigla del programma, la sequenza subacquea di L’Atalante di Jean Vigo. Ogni volta che l’abbiamo rivista al cinema era impossibile non fischiettare la...

Lettera da uno sconosciuto - FilmTv n° 51/2017

Caro Jonas, ci ho pensato davvero a lungo, ma alla fine il risultato non cambia: avere a che fare con te è un po’ come passare una giornata sulle montagne russe. Se provo a elencare tutte le cose che sei riuscito a mettere insieme in una vita sola, vengono le vertigini. Divoratore di libri...

Cinerama - FilmTv n° 50/2017

Uno dei motivi per cui dovreste correre subito a vedere Belle dormant, ultimo film di Ado Arrietta, è che contiene uno dei più bei momenti di “amore a prima vista” mai mostrati al cinema, almeno negli ultimi anni. Lei è una fata (Agathe Bonitzer) dai lineamenti decisi, magnetici. Lui è...

Servizio - FilmTv n° 50/2017

Il nome le viene affibbiato a tavolino dal produttore Jesse Lasky. Nella stanza sono presenti Louella Parsons (giornalista e scrittrice) e Walter Wanger, che di lì a poco si sposterà alla Paramount. Al cinema la verità è sempre una questione complicata. Per esempio, il suo patronimico è Lucile...

Classico d'autore - FilmTv n° 47/2017

(di Jean Louis Schefer, Quodlibet, pp. 208, 2006)

Forse le sale cinematografiche erano luoghi troppo malsani per la sua salute. Eppure: dei film, come ne avrebbe scritto Marcel Proust? Se vi siete posti almeno una volta questa domanda, cercate il libro di Jean Louis Schefer,...

Servizio - FilmTv n° 45/2017

Chi gioca a tennis sa in cuor suo che è impossibile eludere la questione. Perciò affrontiamola fin da subito. Lo scoglio è prima di tutto di ordine pratico, logistico, e ruota intorno a una semplice domanda: come inquadrare una partita di tennis? Da quale punto di vista? Un famoso critico...

Cinerama - FilmTv n° 44/2017

C’è una scena piuttosto curiosa in Il mio Godard. Wiazemsky e Godard sono al cinema. Deve essere la primavera del 1968 perché il film che stanno guardando (lo capiamo dai dialoghi) è Il buono, il brutto, il cattivo, uscito in Francia nel marzo di quell’anno. Eppure, non è...

Servizio - FilmTv n° 41/2017

Dalle note biografiche che ci è dato leggere, Paolo Gioli nel 1967 si trova a New York. 25 anni. Può contare su una borsa di studio di un anno ottenuta presso la John Cabot Fund. Lì ha modo di approfondire lo studio di certa pittura legata alla “Scuola di New York”; in più, frequenta le sale...

Editoriale - FilmTv n° 31/2017

Laureato in filosofia, fotografo, scrittore, antropologo, storico, critico, regista: chi era Chris Marker? Probabilmente nessuno può affermarlo con precisione. Alain Resnais, che fin dagli inizi della sua carriera l’ha conosciuto assai bene, si era posto la stessa domanda. Insieme avevano...

I diari di Twin Peaks - FilmTv n° 27/2017

C’è qualcosa di enigmatico nella storia del corpo umano, della sua rappresentazione nei libri, in pittura e poi in fotografia e al cinema. È una storia di “stati” che riusciamo a cogliere, a interpretare: figure, a volte metafore di una crisi che ha afflitto un determinato periodo storico-...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 25/2017

Per chiunque voglia intraprendere una carriera d’attore, la figura di Robert Mitchum resta inavvicinabile. È un monotipo. Un esemplare unico. Interprete gigantesco senza sapere di esserlo. A sua insaputa. Quando nel 1971 Dick Cavett lo intervista nel suo show televisivo e gli mostra la famosa...

Intervista - FilmTv n° 23/2017

Tra i film in programma, il Biografilm Festival accoglie Io danzerò, biografia della danzatrice Loïe Fuller. Il film è tratto dal corposo volume scritto da Giovanni Lista, Loïe Fuller, danseuse de la Belle Époque (1994). Ne parliamo con l’autore, massimo esperto del Futurismo...

Ex Libris - FilmTv n° 21/2017

Facciamola breve. Se amate il cinema noir, se amate i libri di James Ellroy, se siete attratti dall’America e vi interessate di fotografia, correte a comprare Un anno al vetriolo - Los Angeles Police Department, 1953 (Contrasto Books, pp. 208, € 24,90). Potremmo chiudere qui la...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy