![](https://filmtv.press/sites/default/files/VR.jpg)
Simone Arcagni
Sono professore associato all'Università di Palermo e quindi faccio ricerca e scrivo... in particolare di nuovi media e nuove tecnologie.
Dirigo un gruppo di ricerca sui video digitali (EmergingSeries) e la rivista "ES Journal"; collaboro con diverse testate come "Nòva - Il Sole 24Ore", "Film TV", “Oxygen”, "Technonews”, "Agorà", “Segnocinema”.
Mi si può trovare anche allo IULM di Milano e alla Scuola Holden di Torino dove tengo alcuni corsi, così come in festival, conferenze e workshop che organizzo o a cui partecipo.
Il mio ultimo libro si intitola Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie (Einaudi)
Questo è il mio sito.
Questo è il blog su "Nòva 100" del "Sole 24Ore".
Non mi sono mai riuscito a capacitare del fatto che quell’enorme serbatoio di storie che è l’opera di Valerio Evangelisti (vedi anche Film Tv n. 17/2022) non abbia trovato riscontro nel cinema. Ne ho parlato più volte con Mariano Equizzi che ha tentato l’impresa dirigendo ...
Dopo diverse sperimentazioni all’estero, anche in Italia il cinema prova a guardare al mondo degli NFT, cioè la tecnologia degli smart contract, e quindi della proprietà digitale certificata con sistemi di valuta decentralizzata blockchain. Il film in...
Esistono anche altri modelli di NFT e cryptoart (a dire il vero ne esistono molti), quantomeno ne esistono alcuni che rifiutano il modello semplicemente aperto e quello dell’asta provando a costruire, sempre basandosi sulla decentralizzazione e la partecipazione, sistemi più selettivi...
Gabe Gault è un artista eclettico che si serve di diverse tecniche e medium. È un esponente della nuova generazione del cosiddetto Afrofuturismo e nella sua opera esplora la sua identità andando a lavorare su icone e miti della cultura afroamericana...
«Come tutti i turbo film, termine da loro coniato, Surfing with Satoshi è frutto di una pratica cinematografica sregolata, basata sull’autoproduzione, il DIY, l’utilizzo di soluzioni creative suggerite dalla necessità, l’assenza di script, l’adozione di un ciclo non lineare di...
Qualche anno fa ho incrociato Segnale d’allarme - La mia battaglia, la versione in realtà virtuale dello spettacolo di Elio Germano. Ricordo ancora di essere rimasto colpito da questa produzione Gold con Omar Rashid alla regia assieme allo stesso Germano. L’idea era quella di...
Unreal Engine è un motore grafico che serve a disegnare ambienti e personaggi tridimensionali. Sviluppato da Epic Games, sta alla base di molti videogame di successo e ora si sta affacciando anche al cinema. Unreale Engine infatti permette di realizzare set virtuali totalmente...
Quelli che non sono della mia generazione e non ci hanno mai provato non hanno la minima idea di quale mostruosa impresa fosse fare editing utilizzando i nastri magnetici e provando a sincronizzare usando un unico televisore e due videoregistratori in una folle impresa di stop, pausa, avanti...
«Quindi, Hiro non è affatto lì dove si trova, bensì in un universo generato dal computer che la macchina sta disegnando sui suoi occhialoni e pompando negli auricolari. Nel gergo del settore, questo luogo immaginario viene chiamato Metaverso». Il Metaverso è una sfera attraversata da una Strada...
Sono rimasto affascinato da un saggio ormai di qualche anno fa dello scrittore Michel Houellebecq dal titolo H.P. Lovecraft - Contro il mondo, contro la vita (Bompiani). Si tratta di una sorta di biografia di Howard Phillips Lovecraft. E mi ha sorpreso...
È da qualche giorno che sfoglio il bellissimo volume Dario Argento - Due o tre cose che sappiamo di lui (Electa, pp. 160, € 28). Un libro elegante, presentato con perizia da Steve Della Casa e impreziosito da interventi come quelli di Banana Yoshimoto, oltre a...
Microsoft ha da poco annunciato che tra le funzioni di Teams, la piattaforma per la comunicazione a distanza divenuta famosa perché adottata da molti enti e istituti per la didattica da remoto, per riunioni, meeting, conferenze e seminari, sarà presto disponibile anche quella relativa al “...
Re-coding è davvero un bel titolo, semplice, chiaro e soprattutto esplicito. Re-coding è il titolo della prima personale a Roma di Davide Quayola, artista romano con un vasto curriculum internazionale. Curata da Jérôme Neutres e Valentino...
Potrebbe sembrare una provocazione parlare dell’opera di Paolo Gioli in una rubrica evidentemente votata alla riflessione sui possibili territori cinematici della tecnologia digitale, ma così non è. Sto sfogliando infatti da diversi giorni il prezioso catalogo curato da Bruno...
Montegelato di Davide Rapp in concorso nella sezione Venice VR Expanded...
Cominciamo dalla fine… cioè dai premi. Sì, perché la sezione VR Expanded della Mostra di Venezia è anche questo:...
Un uomo scala un fronte roccioso particolarmente impervio. La parete è scoscesa ma anche franta da continue e appuntite escrescenze, da spiragli e pertugi. Le mani cercano, sapientemente, con pazienza, senza fretta, l’appoggio. I piedi seguono, creano il sostegno, danno radice alla creatività...
Verrebbe da dire «in una galassia lontana lontana...» ma siamo distanti da Guerre stellari. Ci troviamo invece nel mondo di Isaac Asimov. E più precisamente nel romanzo Le correnti dello spazio, tradotto in Italia nella mitica collana Urania,...
«Il nostro fa parte di quello che è stato definito “cinema impuro”, in cui si mescolano modalità percettive e tecniche (pellicola ed elettronica) e strutture narrative differenti dalla mera registrazione dell’essente metropolitano»... Parola di GMM, Giovanotti Mondani Meccanici...
Se cercate su YouTube Refik Anadol trovate una serie di interviste a questo giovane artista di origine turca, ma soprattutto una cospicua documentazione sulle opere che ha realizzato un po’ in tutto il mondo. Anadol ha la capacità di unire una pratica creativa con una...
Immaginate uno spazio immersivo a 360° completamente realizzato in computer grafica in cui essere presenti tramite un proprio avatar. Uno spazio però condiviso con gli altri utenti. Una sorta di internet della...
La scena non è quella teatrale: ci troviamo infatti nel cortile del rettorato dell’Università di Torino. Si entra e si viene accolti da alcune architetture particolari: dei totem, forse... Degli schermi rettangolari verticali, allungati, con alla base una pedana sempre nera. Si tratta di...
È strano quello che sta succedendo intorno alla realtà virtuale: da una parte non c’è ombra di dubbio che si tratti di un’esperienza particolarmente attraente, “densa”. Chiunque abbia provato un...
La cosa che colpisce di più quando si incontra Elisabetta Rotolo è che, oltre a essere particolarmente competente e pragmatica, è anche piuttosto netta nei suoi giudizi. Non perché pecchi di avventatezza, ma perché è una visionaria. Ha fondato il MIAT, Multiverse...
A volte basta poco per proiettarci in uno spettacolo emozionante in grado di travalicare confini in qualche modo istituzionalizzati. Basta poco, si fa per dire, perché vorrei parlarvi di La traviata di Giuseppe Verdi messa in scena al Teatro dell’opera di Roma....
Little Rock, Usa, 30 maggio 1942 - Santa Fe, Usa, 6 aprile 2021
"A causa dell’inevitabile simbiosi dell’uomo con gli allucinogeni psichedelici dell’ecologia da un lato, e della sua associazione organica con le macchine dall’altro, un numero crescente di abitanti di...
Siamo nel 1974 e Mario Soldati dà alle stampe il romanzo Lo smeraldo dove il protagonista, evidente alter ego dell’autore stesso, compie, attraverso un sogno, un viaggio nel futuro. Proiettato in un mondo post-apocalittico inizia a familiarizzare con le nuove forme sociali e culturali...
On Broadway è un’installazione interattiva realizzata da Lev Manovich e il suo gruppo di ricerca: si tratta di una mappatura del famoso quartiere di New York, che prevede però anche il tempo e l’interazione dei diversi soggetti che l’hanno attraversata. Milioni di ...
Il Polo del ‘900 di Torino è uno di quei luoghi dove la storia e la cultura vengono innervati dai nuovi racconti, dalle strategie comunicative innovative e dall’uso delle nuove tecnologie. La realtà virtuale è stata usata per far provare l’esperienza dei bombardamenti a Torino e l’intelligenza...
Black Mirror: Bandersnatch vi ha incuriosito? Amate il cinema ma anche i videogiochi? Pensate che lo storytelling interattivo sia divertente e intrigante? Allora Eko è ciò che fa per voi! Una giovane startup americana che si è fatta già notare. All’inizio per la...