
Simone Emiliani
Direttore artistico di Valdarno Cinema Fedic, collabora con Sentieri Selvaggi, Film Tv, Cineforum e Filmcritica. Tra le varie pubblicazioni, i volumi Walter Hill (scritto con Mauro Gervasini, ed. Falsopiano), Dustin Hoffman (ed. Gremese) e Fughe da Hollywood, scritto con Carlo Altinier (ed. Le Mani).
Il doppio dietro a William Shakespeare. Come un thriller di corte, con le apparizioni dal buio degli spettri della Storia, con Elisabetta I che appare come la reincarnazione della Cate Blanchett di Elizabeth, ma stavolta la maschera è senza volto. Le apocalissi del cinema di Emmerich...
Una ragazza sul tetto della chiesa. Una visione o un'apparizione. Un volto sostituito a quello della Madonna dai ragazzi della squadra di calcio Cosmica che lo toccano prima di entrare in campo. È dentro il cuore di un Mito arcaico, quasi secolare, questo ottimo esordio nel lungometraggio di...
È una discesa verso il basso Missione di pace, film di chiusura della Settimana della Critica al Festival di Venezia 2011. Viene coinvolta la tradizione della "commedia di guerra italiana" da Comencini a Monicelli ma anche la satira bellica statunitense, da Robert Altman (M*A*S*H...
Cambia volto la commedia adolescenziale francese a 30 anni da Il tempo delle mele. Meno lineare di quella statunitense nel raggiungere ma poi perdere ancora il riscatto, è passata nel corso del tempo dal volto solare di Sophie Marceau a quello smarrito del sorprendente Vincent Lacoste...
Dall’omonimo videogame prodotto dalla Namco, Tekken aspira a ricreare l’estetica del soggetto originario, evidente dagli schermi esterni che riproducono i combattimenti, dalle sfide in cui, più che sul montaggio, si punta sull’alternanza del movimento gambe/braccia dando l’illusione che i...
Una canzone popolare coreana che dà il titolo al film diventa il grido di una confessione. La macchina da presa di fronte al volto di Kim Ki-duk come le pagine bianche di un diario da riempire, alla disperata ricerca di un dialogo di un interlocutore fantasma. Dopo un’attività filmografica...
È questione di punti di vista. Da una parte le immagini documentarie della riserva naturale Masai Mara in Kenya. Dall'altra la voce off di Claudia Cardinale (in originale di Samuel L. Jackson) che trasforma inquadrature apparentemente neutre (il primo piano di un leone, la corsa di un ghepardo...
Tranne per l'ebbrezza di Un'ottima annata di Ridley Scott o il set distrutto di La Pantera Rosa 2 di Zwart sono rari i viaggi in Europa riusciti da parte della commedia statunitense. Anche Monte Carlo non fa eccezione. Tre ragazze americane riescono finalmente a...
È singolare una commedia sul corpo di un comico che si dissolve. Martin Lawrence è infatti spesso presente ma è il figlio (interpretato da Brandon T. Jackson) che prima lo sovrasta e poi gli ruba la scena. Se si eliminasse del tutto il suo personaggio dal film, Big Mama. Tale padre tale...
Ancora un orologio, segno del tempo della macchina perfetta di Zemeckis di Ritorno al futuro. Stavolta c'è una vasca a idromassaggio a riportare un gruppo di amici nel 1986, lo stesso anno di Peggy Sue si è sposata. In Un tuffo nel passato tornano Reagan in Tv, un...
Ritorna a essere emanazione "coppoliana" Diane Lane, non quella fasulla di Come un uragano. In Un anno da ricordare è Penny Chenery, casalinga e madre di famiglia che emerge nel mondo dei cavalli grazie a Secratariat, purosangue inglese, vincitore della Triple Crown. Una...
C'era il dubbio, quasi il sospetto, di un trattenuto accademismo in questa commedia sentimentale ambientata a Parigi all'inizio degli anni 60. Soprattutto quando vengono mostrati all'inizio, con una ripetitività metodica, gesti, sguardi, situazioni. Ma all'improvviso Le donne del 6° piano...
«È successo di nuovo». Ricicla se stesso Una notte da leoni 2, con quell'esibita scorrettezza di una nuova contagiosa tendenza della recente commedia statunitense in cui Todd Phillips, come si è visto già con Una notte da leoni e soprattutto con Parto col folle, punta...
Sfugge di mano la parola a Ron Howard in Il dilemma. Proprio il contrario dell'ottimo Frost/Nixon. Il duello, vibrante scontro verbale ed esempio di un cinema che frantuma ogni residua teatralità. Forse i tempi sono cambiati rispetto a Splash. Una sirena a Manhattan e...
La casa dei nostri sogni. Ma Cary Grant non c'entra nulla. Tratto dall'omonima serie di libri per ragazzi scritti da Beverly Cleary, il film ha come protagonista Ramona, che combina guai di ogni tipo mettendo in difficoltà la sorella Beatrice "Beezus" e il resto della sua famiglia. Ricordate...
Un esplosivo disinnescato. È questa la (brutta) fine che fa Emma Stone (La coniglietta di casa, The Rocker. Il batterista nudo) in Easy Girl. Eppure gli elementi di uno scorretto demenziale c'erano tutti. Lei, Olivia, per mettersi al centro dell'attenzione s'inventa di aver...
Ritorna al passato Edward Zwick. Con Amore & altri rimedi si confronta di nuovo con la commedia sentimentale dopo A proposito della notte scorsa... del 1986. Se si mettono vicini i due film, la struttura è piuttosto simile. Lì c'erano Rob Lowe e Demi Moore che avevano "...
Per seguire il proprio cuore nel melodramma soprannaturale bisogna prendere altre strade. Del resto l'accoppiata Burr Steers & Zac Efron aveva già mostrato come si può buttare all'aria una bella idea in 17 Again. Lì c'era il passaggio oltre le barriere del tempo, qui nell'aldilà....