
Alberto Castellano
(di Mimmo Carratelli Tullio Pironti Editore, pp. 40, € 3,90)
Un divertente e profondo ritratto di José Mourinho tracciato da un brillante giornalista sportivo nonché scrittore napoletano, capace di cogliere con stile icastico e sarcastico i molteplici aspetti della sua...
Mancando una completa ed esaustiva Storia del Cinema Napoletano come meriterebbero Napoli (dove è nato il cinema italiano) e la cinematografia regionale e dialettale più prolifica, stimolante e in alcuni casi spregiudicata e innovativa, ogni libro a essa dedicato è accolto con interesse,...
Quando uscì nel 1971 Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! di Don Siegel scatenò sproporzionate reazioni ideologiche e molti lo etichettarono come film di destra e lo accusarono di apologia del potere della polizia al punto che scherzosamente Siegel disse ai critici e agli...
Il cinema autoctono napoletano delle pratiche "basse" (molto basse) promuove il sottoproletariato come classe "trainante" capace di modificare i già precari equilibri sociopolitici regionali. Mentre però Un camorrista perbene propone uno scenario allucinante con una soluzione...
Il titolo Un camorrista perbene è un fastidioso ossimoro enunciativo, lo slogan di lancio «comincia alla Almodóvar, continua alla Tarantino e finisce alla Woody Allen» è talmente paradossale vista la qualità del film che va preso come una provocazione simpatica e naïf. Il "messaggio...