
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
La parola è transizione: perché l’epoca attraversata dalla seconda stagione di The Crown è insistentemente di passaggio (dall’Inghilterra reduce dal Dopoguerra fino alle porte dei Swinging Sixties), e perché l’Elisabetta di Claire Foy scivola, un episodio dopo l’altro, verso la mezza...
Il weekend di San Silvestro porta la prima sorpresa del 2018: la tenera commedia per ragazzi Wonder - forte della fama del libro, del sorriso di Julia Roberts o semplicemente di un più allargato appeal per famiglie - scalza Star Wars dalla testa del box office. Anche se i dati...
Leo(nardo) è un ragazzino intelligente e un po’ sbruffone, il suo cuore palpita per la sinuosa (monna) Lisa, il suo tempo lo passa costruendo macchine con cui scorrazzare per la Toscana rinascimentale insieme all’amico Lorenzo. Un giorno, per aiutare Lisa, si mette in caccia di un tesoro sull’...
Passare dagli scaffali di una libreria a un adattamento seriale per il piccolo schermo non è raro, ma il caso di La linea verticale, commedia dolceamara ambientata durante la degenza in un reparto oncologico di un quarantenne interpretato da Valerio Mastandrea, in prima serata su Rai3...
Cos’ha di fantastico - anzi, di “meraviglioso”, per dirla con la voluttuosa allitterazione del titolo originale - la signora Maisel, eponima eroina della nuova serie di Amy Sherman-Palladino? Prima di tutto, l’universo che le orbita attorno: se gli autarchici micro-mondi in cui si svolgevano...
Un autore comico scozzese che fa rimettere in scena a un ricco e impeccabile ensemble angloamericano una cruciale lotta di potere della Russia sovietica adattando un graphic novel francese: Morto Stalin se ne fa un altro sembra imprevedibile, su carta e su schermo, ma...
Il “film che fa stare bene” è un territorio infido: tra le paludi dell’edulcorazione, le tortuosità della manipolazione, i dirupi della semplificazione, diventa difficilissimo uscirne interi (e con gli occhi asciutti). Wonder è “un film che fa stare bene” e ce lo dice subito, mentre il...
Quello che stiamo cercando
Innanzitutto. Noi siamo lì da sempre (il 21 ottobre del 1977 avevo dieci anni e mezzo ed ero al cinema Manzoni di Milano alla prima pomeridiana italiana: nei dieci giorni successivi riuscii a farmici portare altre tre volte) e dire Star Wars ci fa...
Esiste una storia elementare ma pressoché infallibile: l’outsider sbeffeggiato trova il coraggio di salire sul palco, di sfoderare un talento fuori dall’ordinario, di sbalordire tutti e agguantare con una sola mano il successo definitivo e il riscatto sociale, in uno scroscio assordante d’...
Compiere 50 anni per una donna significa diventare invisibile, scopre Aurore. Letteralmente: il suo nuovo capo decide di punto in bianco di chiamarla Samantha, le fotocellule delle porte scorrevoli smettono di percepirla e la incastrano in un limbo di goffaggine. Separata, una figlia incinta,...
Nell’ultima stagione di Girls (a proposito: che fine ha fatto sui canali nostrani?) c’è un episodio intitolato American Bitch: la protagonista Hannah, giovane aspirante scrittrice, è convocata a casa dello Scrittore. Ricco, famoso e universalmente celebrato, sulla mensola...
Cosa pensano le ragazze: è il titolo di un blog, che De Gregorio ha tenuto su Repubblica.it, pubblicando lettere di donne di ogni età. È diventato un libro (Einaudi) e un film (questo), che forse proprio alla natura di progetto in evoluzione deve un certo senso d’incompiutezza. 15...
Da un saggio di Gianni Canova all’ultimo film di Andrey Zvyagintsev, passando per le serie tv: viaggio nel rapporto tra potere e audiovisivo contemporaneo.
Dean fa l’imbianchino, Cindy l’infermiera, hanno una bambina, Frankie, ma la loro relazione è in dirittura d’arrivo. Si è spenta, da qualche parte, nella quotidianità familiare seguita al matrimonio, facendo sbiadire i ricordi di un colpo di fulmine gioioso e trascinante. La camera dell’...
È femmina. È bianca. È grassa. Patricia Dombrowski, Dumbo per i bulletti di quartiere che la tormentano fin da quand’era piccola, Killa P aka Patti Cake$ nei sogni verde smeraldo in cui s’immagina protegé in ascesa del celebre rapper Oz, è esattamente l’opposto di quello a cui si pensa...
Tutto è pronto per il festival dell’amicizia di Equestria: mobilitati stelle, arcobaleni e una versione equina di Sia, purtroppo l’arrivo di un esercito, capitanato da una misteriosa cavallina dall’unicorno spezzato, manda tutto a monte. E obbliga le sei protagoniste della serie My Little...
Cara Carrie. No, dai, piantala: non c’è niente da ridere. Anche se, ne sono ragionevolmente certa, se poi esiste quell’aldilà in cui comunque non credevi, da lì occhieggi i nostri biglietti di Gli ultimi jedi - già religiosamente acquistati per il primo spettacolo del primo giorno...
Sabato è bionda, frivola e con una propensione per le sbronze, Lunedì è bruna, impeccabile e stacanovista. Martedì (chioma rossiccia) è la fattona, Mercoledì (caschetto) la sportiva, Giovedì (zazzera cortissima) la ribelle, Venerdì (occhiali) la nerd. Domenica finisce troppo in fretta perché si...
Come suggerisce il titolo, quella di Marcelo Burlon è la storia di un outsider: letteralmente, visto che tutto comincia da fuori, dalla soglia delle discoteche milanesi, dove il ragazzo - nato in Argentina da mamma libanese e papà italiano - fa, negli anni 90, il PR. Talmente bene che da...
Se vi trovate a corto di ossessivi misteri da decifrare, ci pensa Netflix: dal 1° dicembre 2017 arriva Dark, primo originale tedesco prodotto dalla piattaforma streaming. Dieci episodi d’ipnotica assuefazione ambientati in una cittadina della Germania su cui si allunga l’ombra sinistra...
Dopo aver perso la sorella in un incidente, Courtney, studentessa di medicina, è ossessionata dall’idea di scoprire cosa accade dopo la morte. Fino a volerne sperimentare su se stessa gli effetti, convincendo alcuni compagni a ucciderla e a riportarla in vita dopo pochi minuti. L’esperienza si...
Dice il comunicato stampa che Il figlio sospeso «affronta il tema della maternità surrogata senza entrare nel merito di questioni bioetiche o legali». Aggiunge il regista (ex attore) Termine che «la sfida è quella di mettere tutti d’accordo». Accipicchia, come? Con la storia di Lauro...
È l’ultimo giorno di scuola dell’ultimo anno di superiori e Kokone non fa altro che addormentarsi: nell’universo parallelo dei suoi sogni diventa la principessa Ancien, ha il potere di animare gli oggetti con un magico tablet e combatte l’attacco di un gigante insieme al pirata Peach. L’...
Coulrofobia: il termine ha etimo greco e indica la paura dei clown, assale soprattutto i bambini ma non risparmia gli adulti, spesso va a braccetto con il terrore più generale delle maschere e quello più specifico delle bambole (pediofobia). Ally Mayfair-Richards ce le ha tutte: le fobie...
Il grande capo di Amazon Jeff Bezos (aka l’uomo più ricco del mondo) l’aveva preteso qualche mese fa, chiedendo ai responsabili del servizio streaming Amazon Prime Video: «Portatemi il prossimo trono di spade». Ovvero una serie tv capace di spostare col suo peso gli equilibri...
Nonostante provenga dal profondo Perù, l’orso Paddington è pura essenza britannica. Come le cabine del telefono rosse, i treni della British Railways, la cattedrale di St. Paul, il ponte di Londra e Hugh Grant: tutti elementi che fanno di Paddington 2 un gioiellino del cinema per...
La prima sequenza sembra l’inizio di una fiaba Disney: una donna si sveglia, accanto al figlio e a due cuccioli di leone, inforca la bicicletta e attraversa sorridente uno zoo in stile liberty, accompagnata da un simpatico dromedario, salutando elefanti, ippopotami, bisonti, scimmiette. Poi (...
Non potrebbero esserci due serie più diverse tra loro di American Horror Story: Cult e The Good Fight, eppure iniziano entrambe allo stesso modo: la lunga inquadratura di una donna, atterrita, che osserva Donald Trump diventare presidente degli Stati Uniti. A differenza della...
È stato l’ospite d’onore del Lucca Comics & Games 2017, scelta azzeccata per una manifestazione tanto poliedrica: Robert Kirkman, 38 anni, una carriera di enorme successo nei comics, scrive sia i fumetti The Walking Dead (che ha ideato) sia la serie che ne è tratta, giunta all’...
Il 2017 - l’anno che ha messo al centro di importanti racconti seriali molte figure di donne diverse e complesse - si avvia alla conclusione, ma a ingrossare la lista di produzioni dedicate alle questioni femminili arriva ancora un titolo, questa volta dalla Gran Bretagna: è Apple Tree Yard...