Caterina Bogno
Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni.
Quando Masih Alinejad incontra l’iraniana Nahid Persson, volata negli Usa dalla Svezia per fare un film sul suo impegno di attivista, nota in primis la chioma di lei, riccia e folta quanto la sua: «Inizieremo una rivoluzione dai capelli!». Una rivoluzione dai capelli Alinejad...
Quella dell’illuminata Caterina di Russia interpretata da Elle Fanning nella sferzante The Great non è l’unica testa coronata che fa - ehm - capolino nella library di STARZPLAY: dalla Guerra delle due rose rievocata in The White Queen...
«Celerino figlio di puttana»... Difficile scordarselo, l’incipit di ACAB - All Cops Are Bastards, con quel coro scandito a pieni polmoni dall’agente della celere Cobra/Pierfrancesco Favino, mentre attraversa sulla sua moto la livida notte romana. Alla nerissima lezione di Sollima...
Si apre tra le felci e gli allori nel paradiso subtropicale della «perla delle Canarie», vulcanico lacerto d’Europa al largo della costa africana, e si chiude al capo opposto del pianeta, nei Gardens by the Bay di Singapore, tra fluorescenti superalberi in acciaio e calcestruzzo che delle...
Uno stabile occupato nel centro di Roma diventa il campo di una battaglia dolorosamente personale quando, per sgomberarlo, viene richiesto l’intervento del Reparto mobile in cui lavora Daniel (Germano Gentile), poliziotto afrodiscendente cresciuto nel palazzo. Con l’opera prima Il...
In una grotta delle Alpi Apuane riposa un mistero. È il colosso di pietra scolpito da Filippo Dobrilla, scultore-speleologo ai margini del chiacchiericcio intellò che per trent’anni si è calato dentro l’abisso, cercando a 650 metri di profondità un incontro incorrotto con la materia (e...
Mentre Il dilemma di Lincoln passa la Storia americana al vaglio del presente, alcuni titoli - sempre su AppleTv+ - s’interrogano sugli Usa di oggi e sulle loro contraddizioni: dalle quattro puntate di Il problema con Jon Stewart, in cui l’...
Justin Bieber e le sue fan, la “signora degli asini”, i cospirazionisti di QAnon: sui «casi più strani e bizzarri della vita» il giornalista David Farrier ha costruito tutta una carriera, conquistandosi con piglio pop naïf da Pif neozelandese una solida fetta di...
La fatica degli allenamenti, la tensione della gara, la gioia e il sollievo che accompagnano vittoria e relative celebrazioni: nella scalognata opera seconda del québécois Pascal Plante - selezionata per l’edizione 2020, poi kaputt, del Festival di Cannes - non manca pressoché...
Secondo una stima della Greeting Card Association, sono oltre un miliardo i bigliettini d’amore che per la gioia dei postini solcano il globo ogni anno attorno al 14 febbraio (nessuno dei quali, però, destinato a Charlie Brown: nello special animato Sii il mio Valentino, Chalie...
Si incontrano, si riconoscono, si amano. Se il canovaccio suona familiare è perché al più essenziale dei suoi livelli di senso Border - Creature di confine (su IWONDERFULL dall’8/2/2022 a € 7,99) è un film d’amore. «Una storia d’amore per persone brutte» l’ha definito...
«Adolescenti che si zombieficano, reinfettandosi nelle loro camerette e riconoscendosi in figure della disanimazione solitaria». Eccoli, nelle parole della psicoanalista Laura Pigozzi, gli hikikomori, giovani autoesclusisi dal consorzio sociale che - per dirla più prosaicamente coi...
Eccoci, ci siamo, siamo pronti (?): è di nuovo quel momento dell’anno. Mentre i televisori di mezza Italia si sintonizzano sul 72° Sanremo - se siete curiosi di scoprire che cosa scorga nella sfera di cristallo il nostro Vincenzo Rossini, noi facciamo i bastian contrari e...
«Ha tutti i tratti del feuilleton - oscillazioni, colpi di scena, rovesciamenti... -, declinati però su poche note, come in una variazione musicale. E poi è una storia sull’emancipazione dal patriarcato, trasversale alle culture». Così Daniele Luchetti, interrogato sul...
«Come hanno fatto i nazisti a invadere la Germania?» è una delle domande involontariamente comiche che Enno Lenze si è sentito rivolgere in qualità di curatore del Museo del Bunker di Berlino nel corso della sua carriera. «Spesso dobbiamo spiegare anche che cosa sia un bunker, perché alcuni...
Per cominciare, un dettaglio di décor: la galleria di ritratti affissi alle pareti del modesto studio del dottor Ike Herschkopf (Paul Rudd), scatti rubati che immortalano lo psichiatra insieme a star di medio-bassa caratura inscenandone l’appartenenza al bel mondo. Bisogna saperla ...
Avete mai avvertito l’impulso improvviso di abbracciare il vostro psicoterapeuta? Magari al termine di una sessione particolarmente impegnativa, oppure al momento della risoluzione di un qualche nodo gordiano che teneva in scacco la vostra esistenza... Se sì, attenzione: nella prima puntata di...
(Wes) Craven contro Craven. Mentre in sala c’è il quinto Scream - il primo diretto da (quattro) mani che non siano quelle del regista americano -, su STARZPLAY è disponibile un titolo bistrattato della sua filmografia, oggetto di sfottò e di rivalutazione...
Si fa presto a dire “Francia”, “pace”, “Liberazione” mentre le campane di tutte le chiese di Parigi risuonano a festa in un coro stordente e gioioso: per Marguerite Duras, nell’agosto del 1944 «la guerra non finisce mai di finire». Da quando suo marito Robert Antelme - scrittore come lei e come...
Freak e geek, mangiabestie, morti di fame e disperati nell’America cupissima della Grande depressione: c’è qualcosa di più affine a Guillermo del Toro di Nightmare Alley, il romanzo noir pubblicato da William Lindsay Gresham nel 1946 e finalmente...
Gli esiti, va detto, sono altalenanti, e i pollici via via attribuiti dalle firme di Film Tv lo confermano, a cominciare da quello rosso al piede della recensione di Invasion. Però, se c’è un terreno sul quale AppleTv+, dal (piatto) reboot delle spielberghiane ...
Un’impossibile lamentazione funebre, un’interrogazione sulla memoria e sul peso specifico delle sue testimonianze, un fiero gesto performativo di resistenza al tempo e alla dimenticanza: tutto questo, e non soltanto questo, si agita tra i due atti (nel senso di “capitoli” come in quello di “...
S’imbellettano, sorridono, si aggiustano i capelli. Mimano impacciatamente le pose ingessate delle modelle mentre offrono il corpo allo sguardo giudicante di un comitato chiamato a stabilire chi sia la più bella. Chi, tra loro, meriti la corona di miss Olocausto. Sin dalla sua inaugurazione nel...
Regista in crisi in quel di Bari cita Flaiano mentre fa il flâneur sul lungomare, tampina le turiste e, poi, trova l’ispirazione: farà un film sul patrono cittadino, gliel’ha commissionato lo spirito del santo. Con questa burlesca cornice meta si apre il docufilm di Palumbo,...
IL GUARDIANO NOTTURNO DI LOUISE ERDRICH FELTRINELLI, PP. 432, € 20
Il premio Pulitzer 2021 per la letteratura è un romanzo ambientato negli anni 50 in una riserva indiana del North Dakota, dove un disegno di legge mette in pericolo l’esistenza e le radici di un popolo già...
«Un blog? Non ne vedevo uno da anni!». La messa in onda dell’ultima puntata risale appena al 2012, eppure è così - come un’anticaglia, un oggetto desueto, sorpassato - che i protagonisti del sequelreboot liquidano l’eponima ficcanaso digitale. Pur venendo dagli stessi autori, Gossip Girl...
Scene da un documentario: lo girano gli iraniani Maryam e Hesam, aspiranti registi a Roma, e durante le riprese si trovano si pigliano si amano. Vincenzo Lauria li osserva innamorarsi per le strade di una città opaca, che resta sullo sfondo, compilando il diario del loro sentimento con...