Caterina Bogno
Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni.
Come previsto il film di Raimi prosegue la sua corsa, saldo in prima posizione: nel momento in cui scriviamo, Doctor Strange nel multiverso della follia è prossimo a superare i 10 milioni di euro d’incasso, seppur procedendo a passo più lento rispetto alla settimana...
«Ho seguito il consiglio del governo e mi sono riqualificato come ceramista». Una dichiarazione che non ti aspetteresti da Nick Cave (o forse sì?) e che apre invece This Much I Know to Be True, secondo doc sul musicista (e compositore, scrittore, sceneggiatore, attore oltre che, ça...
A curare l’acciaccato botteghino ci ha pensato il magico neurochirurgo Doctor Strange, la cui sortita Nel multiverso della follia ha fruttato alle boccheggianti sale - nelle quali, ricordiamo, continua a vigere l’obbligo di indossare...
I rapper sono i nuovi cantautori? All’annoso interrogativo rispondono i diretti interessati, con fertili sessioni di tête-à-tête intergenerazionali: in una Genova «di tramontana», «polveriera», «bagascia» (Caproni, Litania), che s’è fatta cantare da Faber, Tenco, Lauzi e...
Dici America e dell’utopia visualizzi già il ribaltamento, il negativo fotografico, il Sogno luccicante che sbiadisce da qualche parte tra un fast food e i diritti dei neri calpestati. E invece no, David Byrne al gioco dell’ossimoro non ci sta: nell’...
Su Instagram c’è un account, Insta della spesa, che colleziona post-it raccolti da terra all’uscita del supermercato. Scampoli stropicciati su cui gli avventori appuntano l’elenco degli acquisti, ignari che quelle note corredate da tenere e spassose indicazioni («cioccolato fondente: chiamami;...
No, non è andata come ci auguravamo: complici le giornate assolate e le temperature in rialzo, nello scorso weekend di Pasqua si è recato al cinema - per lo più attirato da Animali fantastici - un numero preoccupantemente esiguo di spettatori. Anche per questa ragione...
Comincia un po’ come Carnage l’esordio di Jenneke Boeijink, con due bambini che bisticciano e uno che finisce al pronto soccorso, morso a sangue da un compagno di scuola. Convocazione dei genitori, psicologo, tentativo di rappacificazione tra le famiglie. L’aggressività del piccolo...
Nella serie Shining Girls Elisabeth Moss è una reporter che indaga su un omicidio che la tocca personalmente; in un episodio di Roar, la defunta Alison Brie rintraccia il suo carnefice. Donne tormentate e cold case: una combo...
Il denominatore comune è minimo, come il budget, e risiede nel ridotto formato del titolo: quello delle 196 opere esposte al CAMeC di La Spezia e quello dei 12 brani composti ed eseguiti a corredo dagli allievi del conservatorio Puccini nel 2018, variazioni liberissime sul tema della...
Con l’opera prima Un figlio, presentata nella sezione Orizzonti di Venezia 76, il tunisino Mehdi M. Barsaoui orchestra un teso dramma famigliare: quello di una coppia disperatamente in cerca di un fegato che salvi la vita al loro bimbo, rimasto ferito in un attacco islamista.
...
Mentre scriviamo, Animali fantastici: I segreti di Silente è stato visto da più di 110 mila spettatori, conquistando, con 820 mila euro d’incasso, la prima posizione al botteghino: una significativa - e auspicata - boccata d’aria fresca per le sale, che ci auguriamo...
Comincia, gagliardo, con un spot, e almeno fin qui tutto torna, perché è alla distribuzione tv che guarda segnatamente un film come (Im)perfetti criminali, passato quatto quatto su una manciata di schermi prima dell’approdo su Sky - ormai un’abitudine per Federici, limitatamente...
«La P è muta» dice qualcuno a proposito del nome del protagonista - Ptolemy, in originale - e il pensiero, fatalmente, va a Tarantino e agli antieroi carismatici che Samuel L. Jackson ha interpretato per lui, da The Hateful Eight a Jackie Brown e indietro fino a Pulp...
La premessa potrebbe far storcere il naso ai puristi dell’adattamento letterario. Attrice americana (Maggie Gyllenhaal) porta sullo schermo romanzo di scrittrice italiana (Elena Ferrante, la scrittrice quanto a popolarità in patria e oltreoceano) e, per farlo suo, ne americanizza i...
Che fesso, Will Smith. Tre decenni e passa di carriera, più di 30 film all’attivo, tre nomination agli Oscar e infine, nell’edizione 2022, la sospirata vittoria della statuetta come miglior attore protagonista oscurata nel giro di pochi secondi dallo schiaffo assestato sulla...
In superficie c’è il diario di viaggio, un (altro) doc zaino in spalla che segue il percorso di un gruppo di escursionisti (tra loro l’epidemiologo Franco Berrino, Giuseppe Cederna e Maya Sansa) filmati con iPhone e droni mentre battono la Val Grande. Di questa dimensione particolare - e dei...
Di Scissione e del suo sinistro esperimento parliamo diffusamente nel nostro speciale da pagina 8. Quella diretta da Ben Stiller, però, non è la sola serie Apple Original ambientata sul posto di lavoro: oltre alla recente WeCrashed, su...
Nel centro di Roma, con vista sul cupolone di San Pietro, Il palazzo che dà il titolo all’ultimo personalissimo documentario di Federica Di Giacomo: la casa di Mauro Fagioli, scomparso nel 2018, e per lungo tempo quella di tutto un cenacolo di amici che lasciandosi riprendere da lui in...
Nel 2010, l’assassinio a Dubai di Mahmud al-Mabhuh, comandante del braccio armato di Hamas; sospettati alcuni agenti del Mossad con falsi passaporti europei e australiani. Al caso s’ispirava nel 2015 la serie israeliana False Flag, thriller spionistico sul rapimento in Russia di un...
Due corpi opposti, un’identica domanda di libertà, un incontro inebriante e spaventoso come un giro sulle giostre - le gambe che penzolano nel vuoto le braccia protese verso l’alto, a prendere il “codino”. Presentato nella sezione Panorama della 72ª Berlinale, Calcinculo è un racconto...
Gever nichnas bapardes si chiama in originale il racconto che dà il nome al nuovo romanzo di Eshkol Nevo (romanzo, sì, perché come d’abitudine nell’opera dell’autore israeliano le parti distinte dialogano alla stregua di organi diversi di uno stesso corpus...
Si apre in pompa magna con citazione di Adorno e si chiude in levare sul fallimento dell’esperienza alla Fintech, mastodontico spazio industriale occupato dove scappò pure il morto. In mezzo, condensata in 53 minuti, una storia parziale della rave culture e dei free party dal...
Un format “semplicissimo” per sviscerare questioni - l’assistenza sanitaria ai veterani, il controllo sulle armi, le tensioni razziali... - che di semplice hanno poco o niente: è l’impavido disegno di Jon Stewart, approdato su AppleTv+ dopo lungo e onorevole servizio presso...
“Radiografia di una famiglia”. Quella della regista iraniana Firouzeh Khosrovani, dal primo incontro tra i suoi genitori - a Teheran, negli anni 60, lui radiologo laico espatriato a Ginevra lei musulmana praticante e poi combattente religiosa - fino al presente, in un montaggio di fotografie e...
Emma e Peter hanno in comune un lavoro che detestano, due partner che li hanno piantati in asso, un’età alla quale il detto «quando si chiude una porta...» comincia a scricchiolare a tempo col tic-tac dell’orologio biologico. Su queste affinità elettive si fonderà la loro relazione: non proprio...
Un fiero spirito di riscatto informa le dichiarazioni dei pellegrini raccolte un attimo prima della partenza, e capiamo bene perché: per un gruppo di ragazzi con disturbi dello spettro autistico, percorrere a piedi 200 chilometri lungo la via Francigena - separandosi dalle cure dei genitori,...