Caterina Bogno
Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni.
Aggiungi un posto a tavola: dopo Santamaria/Gaetano, Marinelli/De André, Rossi/Martini, ecco Alessandra Mastronardi/Carla Fracci. “Carlina” quand’è la figlia del tramviere, in una Milano postbellica tutta nostalgia, “la Fracci” quando diventa prima ballerina della Scala, orgoglio meneghino da...
Che cos’è la memoria? Per Annie Ernaux, che pubblica L’evento nel 2000, a quasi 40 anni dall’aborto clandestino vissuto da studentessa nel 1963 e rivissuto nel presente durante la stesura del libro, è innanzitutto un fatto «materiale». Una «sensazione violenta» che...
Pochi anni d’esercizio, 38 (banali) interventi di chirurgia spinale, 33 pazienti gravemente mutilati e due passati dalla sala operatoria direttamente a miglior vita. Pare un film di Brian Yuzna e invece è la storia del dottor Christopher Duntsch, attivo a Dallas fino al 2017. Fu negligenza o...
Come promesso dal titolo, a un primo sorso o boccata Caffè e sigarette (Neri Pozza, pp. 144, € 17, traduzione di Chiara Ujka), l’ultimo libro del tedesco Ferdinand Von Schirach, ha il sapore di una pausa oziosa - nel senso latino del termine - dalla...
Cosa significa ritrovarsi liberi dopo 50 anni di galera? Come ritagliarsi un posto nel mondo se da quel mondo per quasi tutta la vita si è stati tagliati fuori, se “reclusione” rima inevitabilmente con “esclusione”? Scontata la sua pena - per cosa non è dato né serve saperlo nel dettaglio -,...
Upside Down, per dire della sindrome da cui è affetto Paolo (Gabriele Di Bello, già in Ognuno è perfetto di Campiotti), ma pure della sua determinazione a ribaltare lo sguardo di chi lo vorrebbe destinato a una loffia ginnastica posturale anziché all’agognato pugilato. Una...
“Anne a 13.000 piedi”. Ovvero su nel cielo, nell’aria sottile e rarefatta dove la giovane maestra d’asilo affetta da un disturbo mentale (non precisato ma evidente), lanciandosi nel vuoto col paracadute, riesce finalmente a respirare. Se Anne at 13,000 Ft fosse un altro film, ci...
Oltre alla poesia e alle risse, Astor Piazzolla aveva due passioni. Il tango, che rivoluzionò, e la caccia allo squalo, che praticò finché poté. «Un giorno scrivo e l’altro pesco, perché quando pesco penso»: i due interessi sono meno slegati di quanto appare, e Rosenfeld, che sottotitola il...
Dieci episodi nella vita di Josh Corman, maestro trentenne di scuola elementare con consueta zavorra di relazioni fallite, aspirazioni nel cassetto, ansie varie & assortite (la ex, la crisi climatica, la pandemia, ma pure l’asteroide che, ne è sicuro, prima o poi gli precipiterà addosso)....
A 15 anni dall’esordio Il segreto di Esma, in cui fronteggiava l’orrore degli stupri etnici, con Quo vadis, Aida? la regista bosniaca Orso d’oro Jasmila Zbanic va dritta al cuore di un conflitto che ancora sanguina. Raccontando, nella claustrofobica corsa contro il tempo di un...
Ci si potrebbe molto divertire a raccontare Unplanned, storia - con voce off furbetta - della doppia vita di Abby Johnson, da direttrice per Planned Parenthood, in Texas, ad attivista pro life sui palchi di Trump e (pare) nelle stanze dell’assaltato Campidoglio: si...
S’innesta su una coppia sorprendente di parole chiave il terzo lungo di Theodore Melfi, “nido” e “storno”, e se cominciamo proprio da queste è perché tutto il film si profila come un prolisso, estenuante balletto attorno ai simbolismi da esse condensate. A voler essere precisi, i nidi ...
Da dove viene il successo travolgente di Ted Lasso? Se lo chiedono in molti, soprattutto dall’altra parte dell’oceano e della Manica, dove la comedy creata dal protagonista Jason Sudeikis e dal co-protagonista Brendan Hunt (sotto, in una scena con Nick...
Adventure City chiama, la PAW Patrol risponde. Quando un sindaco dall’allure blandamente trumpiana si autoelegge, facendo sprofondare la metropoli nel caos con la sua megalomania e un infido esercito di mici, la solerte pattuglia di cagnetti capitanata dal decenne Ryder accorre,...
«Pochi ma buoni»: con queste parole salutavamo, sul primo numero del 2021, i titoli del listino AppleTv+ attesi nei mesi immediatamente successivi. Al netto di alcune promesse non ancora mantenute - nessuna notizia, per il momento, sulla miniserie The Last Day of Ptolemy...
Una coppia cult, due mostri sacri (ma pure un po’ profani) della musica, 50 anni di carriera, 26 dischi in studio, una storica collaborazione con Moroder, un’influenza imprescindibile per Joy Division, Duran Duran, ma pure Sonic Youth, Beck, e poi, e poi... Sssh. Silenzio. Riavvolgiamo il...
«Grazie per aver acquistato da Walmart. Adesso per caso desidera passare da casa mia per una doccia?»: suonavano grosso modo così i dialoghi che l’11 settembre del 2001 rimbalzavano curiosamente da una strada all’altra della minuscola cittadina di Gander, nel nord-est dell’isola di Terranova....
Ali, Mamad, Reda e Abolfazl: piccole canaglie a Teheran. Rubano stemmi dalle auto di lusso, prestano diligentemente servizio per la mala locale, s’industriano - in un modo o nell’altro - a campare nei bassifondi della città. Quando fanno ritorno sui banchi di scuola da lungo tempo disertati, ad...
In parallelo con la Mostra, la 18ª edizione delle Giornate degli autori: la seconda dall’inizio della pandemia e anche la seconda in veste di direttrice per Gaia Furrer, che abbiamo intervistato.
Com’è andata quest’anno la fase selettiva?
In maniera completamente...
Vi sono almeno tre modi per leggere La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire (Bompiani, pp. 304, € 19, traduzione di Giulio D’Antona), il primo libro a firma Fran Lebowitz pubblicato in Italia sulla scorta della miniserie Netflix a...
«Da trans a Cristo». Per Jeffrey McCall (“googlatelo”, c’è da divertirsi; solo, auspichiamo che chi lo definisce «il visionario fondatore del movimento Freedom March» adoperi l’aggettivo in senso letterale...) la “terapia riparativa” ha funzionato - pare - alla grande: dopo aver vissuto da...