![](https://filmtv.press/sites/default/files/formato_mn.jpg)
Emanuele Sacchi
Nato nella città delle due discoteche e 106 farmacie, presto smarrito nei meandri del rock e del cinematografo. È ingegnere informatico, benché si finga pensatore umanista. Giornalista e critico cinematografico e musicale, collabora con FilmTv, MYmovies.it, Blow Up e il dizionario Il Mereghetti. Selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze, cura la sezione Let The Music Play, dedicata al documentario musicale. Ha contribuito a diversi saggi e pubblicazioni sul cinema ed è autore di 50x35mm. Soundtrack Rumorose (Homework, 2016), con Stefano Locati di Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover (Bietti, 2014) e con Francesca Monti di Richard Linklater. La deriva del sogno americano (Bietti, 2017). Film: Apocalypse Now (ma non Redux). Album: Forever Changes dei Love (anche per il titolo).
In giro le band che possono contare su una credibilità e un curriculum pari a quelli dei Wilco si contano sulle dita di una mano. Da Yankee Hotel Foxtrot in avanti, tra molti alti e rari bassi, quella della creatura di Jeff Tweedy è stata una cavalcata di rara coerenza...
È consolante sapere che, scendendo nel profondo della tana del Bianconiglio, il mondo sommerso del cinema possa ancora regalare scoperte, riscoperte o riscritture della storia, ornate di succosa aneddotica. In questo senso MUBI non manca mai di svolgere la sua parte e ci serve su un piatto d’...
In genere è meglio diffidare degli album postumi. La casistica di pacchi, doppi pacchi e contropaccotti è ricca e variamente dettagliata. Ma esistono pur sempre le eccezioni e, nel caso di un nome come Sparklehorse, sono da tenere in grande considerazione. Per un decennio...
Li chiamavano shoegazer. Sul palco cantante e resto del gruppo erano soliti guardarsi le scarpe, per schiacciare il pedale degli effetti, per vezzo o per timidezza. E così la stampa britannica lo definì shoegaze, sottogenere dei primi anni 90 destinato ad accomunare Ride, Slowdive,...
Spesso il mondo degli anime deve fare i conti con ingombranti luoghi comuni, soppesando il fattore di rischio tra le esigenze di un pubblico da rassicurare e perigliose deviazioni personali. Sembra quasi inevitabile che il genere tratti di ragazzi in età adolescenziale alle prese con difficoltà...
Circa una ventina di anni fa il nome di Ken Loach tra i cinefili à la page assomigliava a una parolaccia. Nonostante i premi e i riconoscimenti, l’insofferenza verso il suo cinema semplice, in cui il linguaggio sembrava sottomettersi al messaggio, era tangibile e...
La tendenza a martirizzare e glorificare le celebrità, così tipica di questi anni emotional, trova in Elvis Presley il soggetto ideale. Come ha ben compreso Baz Luhrmann, che sul concetto ha costruito un sorprendente biopic in cui la leggenda conta assai più della cronaca. Punto nodale...
I Groovers sono un goliardico gruppo di amici. Dopo un party alcolico e di fronte agli impegni incombenti (partire per il Vietnam, sposarsi) fuggono verso il Messico, dove hanno seppellito una bottiglia di Dom Pérignon. La passione per i cult sottovalutati, che sono tali per pochi ma non...
Come insegnano anche Oppenheimer e l’ultimo straordinario Radu Jude (Do Not Expect Too Much From the End of the World), l’apocalisse non è mai stata così di tendenza. Insofferenza verso il presente, verso la ripetizione dei medesimi errori, verso la frustrazione di ogni...
In genere sorge un moto spontaneo che porta a simpatizzare per i progetti poco sostenuti e lasciati in balìa del vento come Blue Beetle: uscita post-ferragostana, anteprime semi-carbonare, volontà evidente e unanime di scrollarselo di dosso al più presto. Il fatto è che il film di Soto...
L’approdo naturale, forse inevitabile. Il ritorno ai Blur dopo aver indugiato nelle carriere soliste e in millemila progetti collaterali - tra cui una manciata di Gorillaz di cui nessuno ricorda né titolo né copertina e un bellissimo The Waeve, uscito qualche mese fa (...
Nel 1992 Sinead O’Connor sale sul palco del Madison Square Garden per i 30 anni di carriera di Bob Dylan e non riesce a cantare una singola nota: il pubblico, che si potrebbe presumere liberal e illuminato, glielo impedisce a colpi di fischi e ululati. La ragione è il gesto...
In Il sol dell’avvenire i dirigenti di Netflix criticano Nanni Moretti: nel suo film manca un momento what the fuck! ovvero un momento sorprendente, assurdo, non credibile, weird. C’è stato un tempo, però, in cui la...
Attenzione! Questa non è una guida al cinema erotico. Quindi badate bene: è inutile far la conta di chi e cosa manca, lamentarsi dell’assenza di Nagisa Oshima o Tinto Brass, Andrzej Zulawski o Louis Malle, Gaspar Noé o Alain Guiraudie, Adrian Lyne o Paul Morrissey. Ecco. Questa è una semplice...
Negare che nel passaggio da Anthony (and The Johnsons) a Anohni si fosse perso qualcosa sarebbe mentire. La voce rimaneva di bellezza metafisica, ma le composizioni si smarrivano nell’impegno politico e identitario, privilegiando un percorso di trasformazione sessuale, personale e universale....
L’estate invita a lasciarsi andare al limbo delle Teche Rai. Smarrirsi nella dimensione atemporale degli archivi Rai ha il potere rasserenante di un bagno termale. Quella televisione così giovane e ingenua, in cui gli ospiti si accendevano una sigaretta in studio o in cui i tempi morti...
Lo si può annoverare nella corrente degli album post-pandemici sul ritorno al luogo avito. O lo si può far rientrare nel filone della relazione, non convenzionale, tra rock e poesia. Da qualunque prospettiva lo si osservi, il ritorno discografico di PJ Harvey con I...
Per chi è affezionato alle rom com anacronistiche - il protagonista è sempre un maschio etero bianco attratto da donne etero bianche - di Edward Burns, Patrick Wilson riporta alla mente cosette pregevoli come il sottovalutato Purple Violets. Ma per il resto del mondo Wilson è il ...
Budget esiguo ma idee a profusione, come ci piaceva una volta, quando lo chiamavamo cinema di serie B. Quello che non si vergognava di citare i propri padri, nobili e meno nobili. Lola di Andrew Legge sfoggia queste caratteristiche come un distintivo di cui andare fieri: La jetée...
Che il riferimento sia al monolito di Kubrick o a un menhir preistorico ha poca importanza: la risposta è da trovare nella natura arcana di una pietra che significa tensione verso l’assoluto, ricerca del senso profondo di un primum movens che dia un senso a quel che osserviamo tutti i...
Dopo un’opera-mondo, un testo che ha il merito di sintetizzare una carriera e l’onere di renderla immortale, è inevitabile ridimensionarsi, restringere il perimetro d’azione. O ancora sperimentare, mettersi alla prova, con il rischio calcolato di un divertissement d’autore. Ed è così...
Si scrive in piccolo come enrico ghezzi, ma il nome di billy woods esige almeno il corpo 18 per il ruolo che sta assumendo nell’hip hop contemporaneo. Di nuovo in compagnia del producer Kenny Segal, con Maps - uscito il 5 maggio 2023...
New York, 1994. Dopo gli anni 80 di Bumblebee, reboot paradisneyano del franchise sui robot mutaforma, si viaggia nella Brooklyn dei sacrifici e della disillusione, per un sequel che è anche prequel - del film originario del 2007 - e probabile inizio di una nuova trilogia. Si riparte...
Il cinema nel cinema alla radio (conservare, restaurare, proiettare). Si intitola così, insistendo su verbi autoesplicativi, il nuovo evento speciale, partito il 5 maggio 2023 (prossimi appuntamenti 15 e 22 giugno 2023), di Hollywood Party, trasmissione di Radio3 che...
1984. Un Terminator, cyborg inarrestabile, viene spedito dal futuro per uccidere Sarah Connor, madre di John Connor, cioè colui che guiderà la resistenza degli umani nella guerra contro le macchine. A 36 anni di distanza da quella fosca profezia che fu Terminator la prima domanda...
Il revival disco sembra non finire mai. Dopo Beyoncé e Jessie Ware - la prima in versione mainstream oriented, la seconda con un’operazione filologica e di classe impareggiabile - ora tocca a Alison Goldfrapp esternare la sua passione per il dance floor. ...
Un marito sessualmente inattivo incontra l’amante della moglie; una moglie soggetta ad attacchi di panico investe un uomo, ma scopre una verità più profonda; un’amante abbandonata annega i dispiaceri in un ramen con grasso extra, ma qualcuno la sta osservando. Tre quadretti dedicati alla forma...
È notte sulla città, una notte color indaco. Unico suono percepibile è un brusio indistinto, una cacofonia di suoni riconducibile a degli animali, al flusso caotico della natura in apparente conflitto con qualcosa o qualcuno. Un contrasto perpetuo, quello tra le leggi della natura e gli...
Secondo anno di direzione artistica per Daniela Persico e il 41° Bellaria Film Festival, dal 10 al 14 maggio 2023 a Bellaria-Igea Marina (RN), è già a immagine e somiglianza del suo percorso di critica cinematografica e selezionatrice di festival internazionali: un luogo in cui finzione,...
Per dirla con il solito zio Walt, Leslie Feist «è vasta, contiene moltitudini». E il suo quinto album - Multitudes, uscito il 14 aprile 2023 per Interscope - è la celebrazione di una personalità ricca e sfuggente, guidata da un talento incontenibile. L...