
Emiliano Morreale
Emiliano Morreale è cresciuto a Bagheria e vive a Roma dove insegna all'Università "La Sapienza". Ha lavorato come selezionatore ai festival di Torino e Venezia e diretto la Cineteca Nazionale. Ha scritto tra le altre cose un'opera narrativa ("L'ultima innocenza", Sellerio), libri su Mario Soldati, il vintage nel cinema italiano, il melò degli anni '50, il cinema di mafia, e curato l'antologia "Racconti di cinema" (con Mariapaola Pierini, Einaudi 2014).
La fanciulla dei nostri sogni, la Vicki del Tempo delle mele, poi signora Zulawski, approda alla regia del lungometraggio con un film tutto steadycam e rovelli sentimentali, tra interni borghesi, tavolinetti di brasserie e partie de campagne. La traduttrice Justine (Godrèche) lascia lo...
«Felicità è... un sadico che incontra un masochista». Lee (Gyllenhall), è una masochista di quelle toste, ci dà giù con lamette e teiere bollenti. Finché non viene assunta come segretaria da un avvocato un po' bizzarro (Spader), che alleva piante tropicali in ufficio e le rivela il mondo dello...
Il libro da cui questo film prende spunto, La guerra in casa di Luca Rastello (Einaudi), è uno dei resoconti più toccanti e precisi che siano stati fatti sulle nuove guerre. Nonostante questo, nonostante Rastello collabori alla sceneggiatura, e nonostante il film sia stato girato davvero in...
Kenji (interpretato dal giovane divo nipponico Asano Tadanobu) è un bibliotecario fan di Mishima con manie suicide. Nella prima scena, lo vediamo che tenta invano di impiccarsi. Poi ci proverà in mille altri modi, ma a morire in un incidente d’auto sarà invece una utente della biblioteca, di...
John (Lee) è preda di una mogliettina perfetta, per giunta figlia del suo dittatoriale datore di lavoro. Adesso devono mettere su casa, e servono trentamila dollari. Ma proprio in quel momento l'amata nipotina di John, cresciuta tra mille difficoltà, gli comunica di essere appena stata scelta...
«Ma faranno sul serio?» Quante volte il pubblico ingenuo e meno ingenuo si sarà fatto questa domanda davanti alle scene di sesso dei film (non hard-core, ovviamente)? E quante volte l'ambiguità è stata sfruttata a fini pubblicitari? (Ricordo anche leggende di bimbi concepiti sul set...) Su...
Certo non si poteva scegliere momento peggiore dell'indomani della tragedia sullo Shuttle per fare uscire questo film. The Dish, il piatto del titolo, è infatti la parabola, installata in un paesino australiano, da cui nell'emisfero Sud del mondo si capta l'allunaggio di Armstrong e soci. Siamo...
Un film globalizzato sulla globalizzazione, un tentativo acrobatico di sputare nel piatto dove si mangia è diventato uno dei film più balordi della stagione. La satira è rivolta alla logica colonizzatrice delle multinazionali, al cinismo del mondo del cinema e delle coproduzioni, anche se non...
I proiezionisti, nei film, sono spesso figure epiche e metaforiche. Il protagonista di questo film, poi, è un palestinese sulla quarantina che si sposta ogni giorno attraverso i Territori occupati, effettuando proiezioni per le scuole. Per lui il cinema è una passione divorante, che rischia di...
Zaza è un israeliano trentenne, appartenente a una famiglia agiata di ebrei georgiani immigrati. La famiglia gli combina un matrimonio con una ragazzina ammodo, ma lui ha già una relazione clandestina con una marocchina, divorziata e con bimba a carico. In apparenza, il film dell'esordiente...
Una donna, una casa, una spiaggia. Il marito e la bambina di Ana partono e la lasciano nella casa al mare. Sola, e quasi sensualmente unita all' "acqua e sale" del titolo, alla sabbia, alle pietre. "Agua e sal" è la storia di una donna che si prende tempo (o almeno ci prova). Ma una serie di...
Un paesino della campagna inglese. Due agenzie rivali di pompe funebri: una locale, del timido Plotz (Molina), e una postmoderna e piena di effetti speciali, gestita da due squinternati americani. Plotz, innamorato da sempre di Betty (Blethyn), moglie di un rozzo consigliere comunale, si è...
Nel film di cui questo è il seguito, "Santa Clause" (1997), avevamo lasciato il tranquillo padre di famiglia Scott eletto a nuovo Babbo Natale. Adesso, gli sceneggiatori della Disney gli inventano dei problemi familiari (il figlio è un po' ribelle a scuola) e un sosia malvagio che prende le sue...
Borghesia napoletana, ieri e oggi: i figli di Lucia (Danieli) accorrono al suo capezzale insieme al marito Vincenzo (Capponi), imprenditore conformista e bacchettone, che l'aveva prima repressa e poi ripudiata (allora l'abbandono del tetto coniugale era un reato). E sono proprio i figli, oggi,...
Il cinema tedesco è in questo momento quello messo peggio in Europa. Ogni anno lo conferma quel che si vede ai festival, e i pochi film che arrivano in sala da noi. Non fa eccezione "Hanna Flanders", che racconta la storia di una scrittrice di mezza età, residente a Monaco di Baviera ma...
Ossessionato dalla figura di Pier Paolo Pasolini, che ha ispirato varie sue regie (su tutte, "Nerolio"), Aurelio Grimaldi firma un remake non dichiarato ma esplicito di "Mamma Roma", spostato però nella Napoli di oggi. La prostituta Rosa lascia la strada per mettere su una bancarella di fiori,...
Angélique ha un amore. È un medico, che non la vuole più, e lei si dispera. A mezz'ora dall'inizio del film, Angélique apre il gas e si lascia morire. Ma qui il film, letteralmente, si riavvolge all'indietro e riparte da capo. Stavolta però la vicenda è narrata dal punto di vista di lui, e le...
Otello/Od è un giocatore di pallacanestro che viene dal ghetto; Iago/Hugo il figlio dell'allenatore. Desdemona/Daisy la figlia del preside, Cassio uno sfigato. Il risultato è uno dei più tremendi adattamenti shakespeariani di sempre; e dire che il Bardo ne ha sopportate di tutti i colori. Il...
Nei giorni del G8, i tre autori di questo documentario erano a Genova: uno come avvocato, gli altri come osservatori muniti di telecamere. Le immagini da loro raccolte, insieme ad altre di varia provenienza (Tg, foto ecc.) costituiscono un reportage sobrio pur nell'intento militante. Rivediamo...
Siamo appena a inizio di stagione, ma una volta tanto possiamo sbilanciarci: lo scultissimo della stagione 2002-2003 sarà "Joy", ennesimo indimenticabile film realizzato con finanziamenti pubblici e visto da pochi fortunati. Le tre storie di cui si compone (dei bimbi che sequestrano un...
Quattro pescatori cercano di riempire le reti sconfinando dalla Sicilia, dove stazionano, nelle acque territoriali tunisine, rischiando sempre di essere braccati dalla guardia costiera. Tra di loro c'è un giovane che vorrebbe andare in America, e un tunisino che non può tornare a casa. Il...
Questo film non differisce in nulla da altre amenità da college, che forse cavalcano ancora l'onda lunga di "American Pie". Qui un ragazzino supersfigato si fa addestrare alla figaggine da amici galeotti e cambia scuola mietendo successi. Poi però utilizza il suo prestigio per propagare a...
Il giovane neozelandese Ellory Elkayem aveva girato qualche anno fa un corto nello stile della fantascienza anni '50, e oggi esordisce nel lungometraggio con l'ampliamento di quella primissima prova. La trama è tutta piacevolmente déja vu, con l'ambientazione nell'America rurale dove torna un...
Egitto, Seconda guerra mondiale. La bella Anne vive col padre proprietario terriero e soffre di crisi di catalessi. Quando a casa arriva la salma di Samuel, un bell'aviatore, lei comincia a vivere, durante la morte apparente, una storia d'amore ambientata qualche giorno prima, esotica e...
Il dodicenne Max passa l'estate a casa della nonna. Lì vicino c'è il campo degli zingari, dove vive un meraviglioso chitarrista, Miraldo. Max decide di prendere lezioni da lui, ma nel frattempo si innamora di sua nipote Swing, coetanea pestifera e ribelle. Nel precedente "Vengo" Gatlif narrava...
La regista di questo film è figlia di Lawrence Kasdan, e a quanto pare gode delle amicizie di illustri attori. In questo suo esordio compaiono infatti vari volti noti del cinema brillante anni '80: Chevy Chase, Kevin Kline (ottimo), Harold Ramis ingrassato, Catherine O'Hara, Lily Tomlin, più...
William (Lowe) che ha causato anni prima un incidente d'auto mentre era ubriaco, sta scontando la pena per omicidio colposo. Ma quando ascolta alcune guardie che stanno progettando un omicidio, finisce in un incubo. Un detenuto violento tenta di ucciderlo durante un trasporto, e quando lui...
Benjamin, paleontologo di successo, americano di origini armene, ha appena divorziato dalla moglie e scopre di avere una malattia rarissima, la "sindrome di Talbot" (da cui il titolo) per cui la massa del suo cervello si espande indefinitamente, fino a portarlo alla perdita della memoria e alla...
Anche se trailer e manifesti si guardano bene dal comunicarlo, il film è tratto da un vecchio romanzo del napoletano Vittorio Imbriani, "Dio ne scampi dagli Orsenigo", ancor oggi godibile e cattivo. Il film invece è quanto di più sciatto e noioso si possa immaginare, indeciso tra storia d'amore...
"Kingdom Come" è una commedia all-black che ha riscosso un gran successo in teatro per varie stagioni. Nella versione cinematografica il cast rimane di soli neri, a tracciare il ritratto della famiglia Slocombe che si ritrova al funerale dell'odioso capofamiglia. Dalla madre (Whoopi Goldberg)...