![](https://filmtv.press/sites/default/files/Fiaba%20Di%20Martino.jpg)
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
(Attenzione: spoiler!) Eccome se è strana, la fanciulla. The Lady, come l’inquadrano i titoli di testa che strombazzano anche l’uso del 35 mm (DOP esordiente Giovanni Ribisi, sì, l’attore: scelta strana anch’essa, ma vincente), è una ...
Fuggiamo dai fantasiosi incubi di Jujutsu Kaisen per paracadutarci in una dimensione anime dal segno opposto: dallo shonen allo shojo, niente di più ficcante per assaporare San Valentino scartabellando nella library di Crunchyroll. Il reame delle serie ...
Buddy cop movie animato che simula una piacevole, garbata bidimensionalità fatta a mano, con premesse cronenberghiane e sviluppo da ipercinetica avventura comica, à la Phil Lord & Christopher Miller, più dalle parti di Piovono polpette che di The LEGO Movie. Ma...
Un ventaglio di piccoli gioielli (non è una formula critica: lo sono davvero, eccome) quelli che compongo la filmografia del duo francese FelicioliGagnol: i corti L’egoïste, Le chat qui pleure, i lunghi Un gatto a Parigi e Phantom Boy, tutti targati...
Fin dalle sue origini manga, e poi nella traduzione anime, il profilo Blue Lock era una mosca bianca (in senso cronenberghiano, cioè audacemente ibrido, mutante) nel quadro generale degli spokon, le sport series animate giapponesi, in quanto intrigante incrocio fra il...
Era dai tempi di Il sospetto di Alfred Hitchcock che un bicchiere di latte non faceva tanto parlare di sé, imponendosi - merito anche di una campagna marketing ispirata e ammiccante - come simbolo di un film. In Babygirl lo offre Samuel/Harris Dickinson, stagista...
Iris è un androide da compagnia. Lo sa il suo proprietario, Josh, che l’ha presa a noleggio, attivando un “love-link” che attraverso un falso ricordo (quello di un primo indimenticabile incontro, il cosiddetto meet cute delle rom com DOC) si garantisce la sua eterna devozione. Ma per...
Nel suo ambiente sociale, la trama della vita di Rosita, donna sopra i trent’anni affetta da obesità e da una lieve disabilità cognitiva, è composita, gestita con accortezza: impiegata in una lavanderia, addetta alla sicurezza in un club di calcio, babysitter e amica di una bimba. Nel suo...
A 90 anni esatti dalla sua prima apparizione cinematografica nel franchise Universal Pictures dedicato ai mostri classici (Il segreto del Tibet di Stuart Walker), l’Uomo lupo torna ad affilare le zanne nel reboot 2025 della major americana, che per il rilancio punta nuovamente sulla...
Dice Benito Mussolini nelle prime puntate di M - Il figlio del secolo: «Come le bestie, io annuso i tempi». E i tempi, i nostri, che sono ancora in fondo i suoi, si annusano con chiarezza anche nella miniserie, passata integralmente Fuori concorso a Venezia 81 e ora...
Nella risacca del cinema d’animazione occidentale, ai margini delle major (dalla Disney/Pixar in giù) e dei lavori d’autore, ristagna una produzione tiepida nella sostanza e impigrita nella forma. Ecco allora che un’idea balzana è preferibile a un’idea originale: in questo Toys si...
Il ritmo sovreccitato, l’eccentricità dei personaggi e la loro incontenibile chimica, il rapporto sinergico tra scoppiettii fantaavventurosi e vampate di nonsense e demenziale: ecco DanDaDan, che sul n. 53/2024 abbiamo messo in cima alla nostra classifica dei...
Florilegio di vecchi titoli e produzioni fresche fresche, è una ...
Libriccino illustrato da Kate Hindley e scritto da Carys Bexington, all’esordio, La vigilia di Natale nel Paese delle meraviglie (2020) incrocia il più celebre pacioccone incanutito e rossovestito che abbia mai solcato i cieli d’inverno e la valle dei matti immaginaria più visitata...
Commedia familiare al passo con Ozu, da cui mutua concept (Tarda primavera) e inclinazione osservativa di un quotidiano pacificamente ciclico in cui interviene un accidente del tempo. Tatsuo e Haru sono padre e figlia, lavorano guancia a guancia in un rinomato negozio...
Bio-brickfilm: prima di essere il quinto lungo in forma di LEGO, filone gemmato dal 2014 di The LEGO Movie e ancora più che florido, Piece by Piece è il primo biopic musicale narrato con l’ausilio dei mattoncini danesi. La storia è quella di Pharrell Williams, che...
«Credevo che fosse una metafora» esclamano sgomenti gli Oracoli convocati dalla principessa Ellian il cui quotidiano è a soqquadro da un anno e passa a causa di due genitori mostruosi. Letteralmente: dopo una passeggiata nella Dark Forest sono stati trasformati in gigantesche belve...
Guess who’s back? Di nuovo in gioco, l’X Factor di Sky, animale morente per diverse stagioni (e dato in agonia sin dal 2019 della sfortunatissima giuria Samuel-Sfera Ebbasta-Malika-Maionchi), è tornato in sella, con share e consensi in crescita costante dalle...
Nel 2016, Oceania suggella un lustro di nuovi Classici Disney (Ralph Spaccatutto, Frozen - Il regno di ghiaccio, Big Hero 6, Zootropolis) improntati a un lavoro di rielaborazione del Viaggio dell’eroe nei termini di un percorso moderno di...
Sei registe (Camille Alméras, Caroline Attia Larivière, Olesya Shchukina, Ceylan Beyoglu, Haruna Kishi e Natalia Chernysheva) da diverse parti del mondo (Francia, Russia, Giappone, Turchia...), cinque corti animati (Il viaggio di Babbo Natale, Il primo Natale del pulcino, ...
(Attenzione: spoiler!) La storia di Look Back si sviluppa in vasi comunicanti, vive di rifrazioni, gioca con una metanarrazione sempre in sottotraccia. In principio c’è una dolorosa vicenda autobiografica che coinvolge Tatsuki Fujimoto, autore della fortunata horror comedy Chainsaw...
Nei manga e anime shojo, il destino delle protagoniste è segnato dal genere in cui le loro vicissitudini si srotolano. Non importa quante lacrime piangano (di norma, quantità abbondanti) né quanti apparentemente invalicabili impedimenti (d’ordine pratico, teorico, clinico, identitario...
Ha natali antichi il romano Cinema Troisi, edificato nel 1933, ma il rinnovamento e lo spirito della sala, la prima in Europa aperta giorno e notte 365 giorni l’anno, sono giovanissimi: restaurato e riaperto nel 2021, il Troisi funziona come una realtà polifunzionale, uno...
Premio speciale della giuria a Locarno 76, arriva in sala il 14 novembre 2024 per Cat People Do Not Expect Too Much From the End of the World, lungo di Radu Jude, fra i più lucidi pensatori (e rielaboratori) delle immagini del contemporaneo. Lo abbiamo incontrato.
Sulle...