
Luca Pacilio
Posseduto dalla diabolica Torino, vicedirettore della rivista cinematografica online Gli Spietati, per Film TV cura la sua malattia (la videomusica) e (dunque) la rubrica Videostar, dedicata agli autori e ai protagonisti del video musicale contemporaneo. Amando perdere, e non seguendo il calcio, coltiva le enciclopedie fallimentari di Peter Greenaway.
(diretto da Callum Lloyd-James)
Dopo la prima comprensibile ondata di quarantine video in cui registi e artisti giocavano con le possibilità di messa in scena che residuavano a seguito dell’isolamento imposto dalla pandemia (prima fra tutte quella del promo fatto in...
Una famiglia si riunisce a Natale a causa dell’aggravarsi della malattia della madre: la donna, ricoverata, vuole dire qualcosa ai figli. I tre fratelli, diversamente soli e irrisolti, sono legati da un passato di cui ciascuno detiene un pezzo, che coincide sempre e solo in parte con quello...
L’esordio alla regia di Sia nasce, probabilmente, da una cieca fiducia nei propri mezzi: è indubbio che la musicista abbia saputo creare un suo universo visivo, testimoniato da clip riconoscibili, popolati dall’alter ego Maddie Ziegler e messi in movimento da Ryan Heffington. Che anche qui...
(diretto da Simone Rovellini)
Parlando dei suoi video diretti per M¥SS KETA definii l’opera in clip di Simone Rovellini (di cui nel frattempo si occupavano anche i “Cahiers du cinéma”) «un’oasi di originalità» nel panorama videomusicale italiano. Inuyasha, per Mahmood,...
L’esistenza precaria di Michela è segnata dalla instabile relazione col padre di suo figlio, un lavoro insoddisfacente, violenze morali e fisiche. Costretta dalle circostanze, varca il confine per prostituirsi in un ambito normativamente tutelato (scegliendosi un nome che è autodeterminazione...
Le vite di Rémy e Melanie, da poco a Parigi, si muovono parallele: appartamenti contigui, ma distanze siderali, nonostante le routine gemelle fatte di lavoro, relazioni sociali insoddisfacenti e una psicoterapia per scoprire le radici di sofferenze uguali e contrarie (lui ha perso il sonno, lei...
(diretto da Colin Read)
I Weezer non affidano al caso la loro videografia: dallo Spike Jonze di Undone - The Sweater Song (il pianosequenza, con audio accelerato, di una perfomance disturbata da un branco di cani: in slow motion il brano ha i tempi giusti, ma...
IWONDERFULL, insieme al doc M.I.A. - La cattiva ragazza della musica di Steve Loveridge, rende disponibile il Q&A della rapper (dal 28/1/2021, a € 4,99 come gli altri titoli del catalogo). Da sempre con una videocamera in mano, M.I.A....
La storia dell’impiegata dei servizi segreti britannici che rese nota l’illecita manovra per spingere il Consiglio di sicurezza dell’ONU a votare l’invasione dell’Iraq. Gavin Hood, già alle prese coi dilemmi etici innescati dalla guerra (Il diritto di uccidere), con in mente l’...
(diretto da Ben Mor)
«Non possiamo non dirci gondryani», potrebbero (dovrebbero?) dire i videomaker di oggi: Michel Gondry non ha soltanto consegnato alle ultime generazioni una grammatica videomusicale, applicata a volte con disinvoltura automatica al punto da rasentare l’...
Ascese e cadute (in ogni senso) alla Archer School of Ballet di Chicago: gioventù, ambizione e lotta di classe, come in Élite, a cui la serie di Michael MacLennan si avvicina anche per quella detection piegata a pretesto, per muoversi da un personaggio all’altro. Ma c’è di più...
Il 2020 era partito con un Justin Bieber ritrovato: Yummy, diretto da Bardia Zeinali, è stato solo l’inizio, in mezzo perle (Lonely) e la geniale partecipazione a POPSTAR di DJ Khaled, in cui il canadese spiazza interpretando (il ...
Un anno di vita di Isabelle, 17 anni: dalla perdita della verginità in una vacanza estiva alla prostituzione. Quattro stagioni per raccontare la scoperta di Isabelle del mondo di apparenze e finzione in cui vive e di una volontà di prostituirsi che nasce, non a caso, dopo un tentativo di...
(diretto da Zen Pace)
Jack Scott - cantante, attore - al debutto discografico col singolo Train Ride propone un video che richiama la sua esperienza a Broadway nel teatro performativo (ha fatto parte, tra le altre produzioni, della compagnia originale del musical ...
Spinoff di Riverdale, Katy Keene ne ricalca la logica metadiscorsiva in ambito diverso: a New York Katy e la sua combriccola sognano la gloria tra moda, musica e teatro. Anche qui la contemporaneità è reinventata come miscela temporale (con predilezione per gli anni 80), i...
Un sontuoso banchetto di nozze in una villa, un colpo di stato e l’irruzione dei rivoluzionari nell’alta società. Quello di Franco è un Messico distopico e ferino, un mondo marcio non così distante dalla lacerata realtà della nazione. In questo quadro di primordiale feudalesimo si mette in...
Le storie di tre adulti - abitanti dello stesso sobborgo,nella provincia francese - le cui radici culturali sono affondate nell’era analogica e che si scoprono vittime di new technology, internet e reti sociali: districandosi tra paradossi e contraddizioni dei media contemporanei, alla fine si...
Come hai affrontato Natale in casa Cupiello, sapendo di confrontarti con la conosciutissima versione televisiva?
Impossibile non esserne condizionati, ma la paura del confronto è stata la benzina di un cimento che, come sempre nel mio mestiere, è caratterizzato...
(diretto da Colin Tilley)
In un video di un paio di mesi fa, Jacob Tremblay - nella parte di Justin Bieber, star bambina - si muove, dal camerino di un teatro, verso la scena. La platea deserta è una visione soggettiva, simbolica di uno stato d’animo: quello del bimbo prodigio...
Nuovo adattamento dell’omonimo romanzo di Romain Gary (Neri Pozza editore), già portato sullo schermo nel 1977 da Moshé Mizrahi, e qui reimmaginato nella Bari di oggi: madame Rosa è una ex prostituta, sopravvissuta all’Olocausto, che ospita bambini orfani e in difficoltà, accudendoli con rigore...
(Diretto da Young Replicant)
Le narrazioni in clip di Young Replicant (Alex Taká́cs) sono esaltanti rompicapi che sollecitano l’investigazione dello spettatore, invitandolo, attraverso la revisione, ad affinare le sue conclusioni sull’intreccio. NTWFL, primo video di...
In un’intervista a “Positif” il creatore di The Crown Peter Morgan, figlio di rifugiati, afferma che le sue origini gli hanno conferito uno sguardo peculiare sulla Corona, una distanza critica impossibile per i britannici DOC. Che sia questo essere dentro e fuori l’identità nazionale a...
(diretto da Jessie Hill)
Julia Stone, in solitaria, come periodicamente le accade (in duo col fratello Angus costituisce uno dei pilastri del folk-rock australiano), affida il video di Dance alle sapienti mani di Jessie Hill. La regista e fashion designer, che vanta con...
C’è un momento in Estate ’85 in cui François Ozon cita Il tempo delle mele: mentre in discoteca si balla su un brano rock, David appoggia le cuffiette di un walkman sulle orecchie di Alexis; in soggettiva sonora ascoltiamo la struggente ...
Kate accetta di fare da tata a due orfani che vivono in una tenuta, ma nella magione è accaduto qualcosa di terribile. Dimenticate il capolavoro Suspense, il più illustre tra gli adattamenti di Il giro di vite di Henry James: alla videoartista Floria Sigismondi non interessa...
(diretto da Sean Pecknold)
Videoartista, animatore, fotografo, montatore, Sean Pecknold si è affermato come uno dei videomaker più originali del decennio scorso, avendo dato vita a un mondo riconoscibile che, muovendosi tra atmosfere fiabesche e suggestioni epiche, proponeva,...
Con la morte a 78 anni, il 18 ottobre 2020, di Alfredo Cerruti, discografico e autore televisivo, scompare l’ultimo membro degli Squallor: fenomeno unico nell’ambito della discografia italiana, nacque durante allegre notti alcoliche negli uffici chiusi della CGD di Pietro Sugar che i nostri...
Non sorprende che Mike Flanagan si cimenti con Il giro di vite di Henry James, romanzo enigmatico che oscilla tra fantasmi e fantasie. Già la prima stagione della serie antologica, ispirata a L’incubo di Hill House di Shirley Jackson, giocava sull’ambiguità: Hill House era...
(diretto da Will Dohrn)
Ecco un video che stimola l’immaginazione e che, prepotentemente fuori dagli schemi, evita cliché e formule risapute proponendo, piuttosto, un meccanismo originale fondato su una pluralità di storie che partono tutte dal dato comune di una mano. Cambiano...
Shelter in Place, il titolo originale, allude al proteggersi da un pericolo nel luogo in cui ci si trova, senza abbandonarlo: dopo l’elezione di Donald Trump, riparare a Venezia è invece l’obiettivo di Eva Lindquist. Abbandonata la carriera accademica, Eva è diventata, forte delle...