Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
La III edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival è arrivata a conclusione lo scorso 1 ottobre: con un programma ricco e piuttosto variegato, la direzione artistica del festival ha voluto interrogare le possibilità, per il genere documentario, di raccontare un tema ampio e sfaccettato...
Nelle sale italiane dal 28 settembre 2017, Babylon Sisters è la storia di un condominio multiculturale della periferia triestina e del riscatto delle sue inquiline attraverso il ballo. Ne abbiamo parlato con il regista Gigi Roccati, che esordisce nel lungo di finzione.
Il...
Nelle montagne del Klondike, in piena corsa all’oro, il piccolo Mitsah incontra un lupo. Lo ribattezza Zanna Bianca. Fa un certo effeto pensare a Lucio Fulci - uno che si è guadagnato i rassicuranti epiteti di “terrorista dei generi”, “poeta del macabro” o “godfather of gore” - ammansito e...
In concorso al Perugia Social Film Festival 2017, A Yangtze Landscape, opera terza di Xu Xin, è un viaggio visivamente suggestivo lungo le sponde del Fiume Azzurro, che viene risalito dalla foce alla sorgente negli altipiani del Quinghai. Fotografato in un bianco e nero di rigido...
Se i documentari selezionati per la sezione PerSo Award di questa III edizione del Perugia Social Film Festival affrontano tutti il tema del conflitto – politico, sociale, morale –, tre fra le opere più interessanti del concorso sembrano declinare questa tematica così ampia secondo una precisa...
Dal 23 settembre 2017 il cinema PostModernissimo di Perugia apre i battenti, insieme ad altre tre sale del capoluogo umbro, alla terza edizione del PerSo Perugia Social Film Festival (di cui Film Tv è media partner), dal ricco programma interamente dedicato al documentario sociale. Ne abbiamo...
12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana. Il commissario Calabresi segue la pista anarchica, ma emerge il coinvolgimento della destra extraparlamentare e dei servizi segreti. Il romanzo calligraficamente orchestrato da Giordana, fiore all’occhiello del nostro cinema engagé, torna...
PostModernissimo, Méliès, Zenith e Sant’Angelo: sono queste le quattro sale cittadine che dal 23 settembre al 1° ottobre ospiteranno la III edizione del PerSo - Perugia Social Film Festival, un evento interamente dedicato al cinema...
Dice definitivamente addio al sogno iridato Valentino Rossi, che la scorsa settimana, durante un allenamento su un circuito da enduro dell’amata Riders Academy di Tavullia, si è fratturato tibia e perone della gamba destra, la stessa infortunata sette anni fa al Mugello. Il pilota pesarese si...
Rosa guida una Multipla, Samira una Punto. Si incrociano in Via Castellana Bandiera, troppo stretta perché ci possano passare entrambe. Nessuna delle due è disposta a fare retromarcia. «A Palermo non si compiono azioni, si mettono in scena cerimonie». È una cerimonia quella a cui danno vita...
Márquez, Viñales, Dovizioso, Rossi e Pedrosa, a una manciata di punti l’uno dall’altro. A metà stagione, un mondiale così aperto e una testa di classifica così sovraffollata non si vedevano da almeno 30 anni: grasso che cola per gli appassionati, per cui si profilano domeniche al cardiopalma,...
Alla vigilia dei moti del 1830, uno scrittore indaga sulla morte di Vidocq per mano di un killer mascherato. Eugène-François Vidocq è esistito davvero: ladruncolo e malavitoso poi al soldo della polizia parigina, primo detective privato della storia, ha nutrito con le sue avventure...
Due criminali di strada si mettono in testa di rapinare una bisca clandestina. Ma finiscono per pestare i piedi alla gente sbagliata. Delinquentelli logorroici e inconcludenti, gangster stempiati e con la pancetta, sicari in piena crisi esistenziale: di queste figure dolenti e fallite...
Changez, squalo dell’alta finanza, torna nel natio Pakistan dove è sospettato di collaborare con i terroristi. Come fa l’America a rappresentare il Medio Oriente (o meglio, la sua presenza in Medio Oriente) dopo l’11 settembre? Che cos’ha da dire il cinema Usa sul suo “nemico” sfuggente,...
Woody, 80 anni e una demenza senile incipiente, crede di aver vinto un milione di dollari ed è deciso ad andare fino in Nebraska per recuperare il premio. Per la terza volta Alexander Payne si confronta con un genere fondativo del cinema americano, per la terza volta - dopo A proposito...
Auric Goldfinger progetta di far saltare in aria le riserve aurifere del governo americano per accrescere a dismisura il valore del suo oro. Solo James Bond può fermarlo. Probabilmente Agente 007 - Missione Goldfinger non è né il più bello né il meglio realizzato dei film di James...