Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
Avvenente, incredibilmente sveglia e inspiegabilmente single, Gianna (Pilar Fogliati) conta i giorni che mancano a Natale al ritmo di un suo personale (e orrorifico) calendario dell’avvento: ogni mattina, anziché un cioccolatino da scartare, l’attende un nuovo pretendente al gravoso ruolo di “...
Fuori orario - Cose (mai) viste (Rai3) dedica la nottata del 31 dicembre 2022 a le Tracce del tempo perduto. Così si intitola il programma curato da Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto che prevede le visioni rapsodiche di due donne sopravvissute a tante...
Le preadolescenti di Mignonnes, ninfette in biblico tra burlesque e morale halal, erano valse all’esordiente Maïmouna Doucouré strali d’indignazione e accuse infuocate: in quei corpi acerbi e sovraesposti, ansiosi di conformarsi ai codici estetici imperanti, ci fu chi lesse...
Il titolo italiano, I crimini di Emily, scioglie e in parte tradisce quello originale, Emily the Criminal. “Emily la criminale”. Le malefatte della protagonista la definiscono, la marchiano indelebilmente, la identificano fino a diventare apposizione al suo nome proprio. Che...
A un certo punto, nella quinta stagione di The Crown, lo...
Lo confermano secoli e secoli di storia della nostra capitale: amministrare Roma è un compito ingrato, una missione votata al fallimento, un atto di puro masochismo. Ci si è scontrato pure Matteo Rovere, con questa incontrovertibile realtà: un conto era fondare Roma, come accadeva nella prima...
Chi è il Pinocchio di Guillermo del Toro? Lo spettatore frettoloso non faticherà a rispondere chiamando in causa le parole d’ordine di sempre: il Pinocchio di Del Toro è l’ennesimo mostro gentile, il solito mutaforma dal cuore d’oro, l’ultimo arrivato nella nutrita famiglia di meraviglie...
Il titolo omaggia Bogdanovich, ma la vicenda - la storia di un bimbo follemente innamorato del grande schermo, con tanto di proiezionista per migliore amico - ricorda fin troppo bene Nuovo Cinema Paradiso, di cui l’indiano Nalin confeziona una sorta di affettuoso criptoremake. Con la...
Lui, balbuziente, scarabocchia i suoi traumi su un quadernetto stropicciato, trasponendo in metrica perfetta il groviglio di parole che gli si inceppa immancabilmente in gola; il fratellastro, ugualmente bistrattato dalla vita, da parte sua ci mette il flow, vivificando la parola...
Probabilmente non lo sapete, ma nel catalogo infinito e scriteriato di questa piattaforma, sottotitolato in inglese, c’è anche il meglio del cinema indiano contemporaneo. È da pochissimo disponibile, per esempio, il film epico in lingua tamil Ponniyin Selvan: Part One del «gran maestro...
Estate 1983. Elio e Oliver si inseguono, si desiderano e infine si dicono addio. Delle sculture greche riemergono dalle acque del lago di Sirmione, le stesse a cui Catullo gridava i suoi tormenti amorosi sboccati. I bronzi hanno corpi tonici e linee sinuose: sono ellenistici, l’età della...
Argentina, 1985 è un film sugli anni di Videla e dopo Videla. Ma è anche (soprattutto?) un procedurale solido, d’altri tempi, fatto di sceneggiatura robusta e di grandi attori. A partire da Ricardo Darín, voce graffiata e ciglio...
Si invocava l’“uomo nero”, un tempo, per richiamare all’ordine i bambini più capricciosi: ebbene, oggi c’è un gruppo di cineasti afroamericani che quell’archetipo cerca di ripensarlo, di sovvertirlo, di rivoltarlo come un calzino (ne abbiamo parlato diffusamente su Film Tv n. 42/2022). In testa...
Criminali da strapazzo, poliziotti imbranati, padri di famiglia in piena crisi di mezza età: sono questi gli uomini selvaggi - si fa per dire - dell’opera seconda del danese Thomas Daneskov, bizzarra favola vichinga in bilico costante tra il serio e il faceto, il gangster movie e la...
Sei decenni sono passati dalla prima memorabile apparizione su schermo di James Bond, con Licenza di uccidere, e Prime Video non perde occasione di celebrare l’occorrenza in grande stile: oltre al doc La musica di 007, le colonne sonore del franchise rivivono...
Non sono difficili da immaginare le ragioni del successo di La ragazza della palude, turgido drammone in salsa southern dell’americana Delia Owens: c’è un’eroina fragile ma ostinata, guardata con sospetto e disapprovazione dalla piccola comunità del North Carolina in cui vive...
Ich seh Ich seh - “io vedo io vedo” - s’intitolava un horror austriaco del 2015 firmato dal duo Veronika Franz & Severin Fiala: quattro parole che alludevano sornionamente al tema centrale del film - la storia di due gemellini incapaci di riconoscere la loro stessa madre, reduce da...
Non c’è più da stupirsene: gli chef stellati, si sa, spezzano oggi più cuori delle rockstar, e una mozzarella ben filante può rivelarsi assai più fotogenica del primo piano di un divo. Niente di nuovo sotto il sole, quindi, con questo Tuesday Club - Il talismano della felicità dell’...
Un gruppo di liceali cresce, s’innamora, s’interroga: è di questo che si occupa Prisma, su Prime dal 21/9/2022. Ne parliamo con il regista e...
Nel piccolo cult anni 90 Ragazze vincenti, che Prime Video riadatta ora in forma seriale, il campo da baseball è il terreno di un riscatto dolceamaro. Restate sul diamante con Major League - La squadra più scassata della lega, che segue le strampalate sorti...
In molte commedie romantiche c’è un momento topico: uno dei due innamorati corre a perdifiato all’aeroporto, preferibilmente sotto la pioggia battente; l’altro ha imbarcato il suo bagaglio, ha superato i controlli di sicurezza, sta per decollare, finché non scorge tra la folla l’amante che lo...