Maria Sole Colombo

Maria Sole Colombo

Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 53/2024

Mentre altri big del settore arrancano, mostrando la corda di un modello di business destinato a scoppiare, Prime Video - che è il giocattolino di un’azienda che fattura fantastiliardi - può permettersi di rilanciare: sorprendentemente, gli esiti più felici di queste politiche espansionistiche...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2024

Basta digitare “Natale”, nella barra di ricerca di Prime Video, per ritrovarsi sommersi da uno tsunami di melassa, distillato in innumerevoli rom com infiocchettate per le Feste. Se la sola idea vi causa l’orticaria, il vostro nume tutelare è senz’altro il Grinch - una presenza...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 52/2024

Vita, morte, miracoli di Ayrton Senna, santino sportivo ormai ampiamente passato al vaglio del processo di canonizzazione. Del pilota, idolatrato con la devozione che l’America Latina riserva ai suoi figli più geniali, sappiamo già praticamente tutto, ma in questi casi repetita iuvant...

Lasciali parlare - FilmTv n° 51/2024

(di Lorenzo Giroffi)
A proposito dei Balcani, famigerata polveriera d’Europa, Winston Churchill ebbe a dire che essi «producevano più Storia di quanta ne potessero digerire». Prendiamo a prestito dal grande statista (e maestro d’aforismi) per ribadire quanto, più o meno...

Cinerama - FilmTv n° 51/2024

Vedi Una notte a New York, esordio alla regia della sceneggiatrice Christy Hall, e pensi a un frutto tardivo della pandemia, delle quarantene e dei lockdown: una scena, due attori, un dialogo fitto fitto che si dipana con la grammatica del cinema più tradizionale. Botta e...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 51/2024

-

Il pagellino - FilmTv n° 50/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Roberto Silvestri

...

Cinerama - FilmTv n° 50/2024

Rachele guarda in macchina, col sorrisetto ammiccante da camgirl. Scherza, seduce, provoca. Eppure il sesso non è mai stato una cosa semplice, per lei, e ancor meno l’amore: lo apprendiamo poco per volta, tra occhiatacce e mezze frasi, mentre si ricompone un frammento dopo l’altro il...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 50/2024

-

Cineteca - FilmTv n° 50/2024

Holly Golightly frequenta uomini più anziani di lei, si ubriaca, suona l’ukulele e ha un gatto senza nome. Ma soprattutto, ogni mattina, fa colazione da Tiffany. Figura tra le muse ispiratrici di nuance di rossetti, fragranze floreali e collezioni prêt-à-porter. È diventato il...

Lasciali parlare - FilmTv n° 49/2024

Digital requiem di Francesco Perlini e Nicola Vasini
Oltre di Beatrice Petrella

L’ecologia dei media ce lo insegna da anni: gli spazi digitali sono ambienti in cui abitiamo e da cui siamo abitati, che pensiamo e da cui siamo...

Servizio - FilmTv n° 49/2024

Nel suo film Awara, in programma al 24° River to River Florence Indian Film Festival, il regista Raj Kapoor interpreta un giovane ripudiato dal padre, che lo crede figlio di un bandito. Per le strade di Bombay, affollate di passanti e straccioni, quel giovane ormai cresciuto comincia a...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 49/2024

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 48/2024

-

Lasciali parlare - FilmTv n° 47/2024

(di Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle)
Come tanti podcast, Qui si fa l’Italia è “concepito” durante il lockdown e partorito nel 2021 da Lorenzo Pregliasco e Lorenzo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 46/2024

-

Lasciali parlare - FilmTv n° 45/2024

Quando esce un nuovo podcast di Pablo Trincia tutti sanno che sarà “il podcast del momento”, e E poi il silenzio, dedicato alla tragedia dell’hotel Rigopiano nel 2017, non fa eccezione. Alcune considerazioni in ordine...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 45/2024

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 45/2024

Vincent (Karim Leklou) è un uomo come tanti. Nessuna qualità, nessun segno particolare, niente che lo distingua dalla folla intorno a lui. Eppure, un giorno come tanti, Vincent si sveglia diverso: gli basta incrociare lo sguardo di un collega o di un passante perché questi venga colto dall’...

Cinerama - FilmTv n° 44/2024

Leopardi pessimista, Woolf nevrotica, Kafka… be’, giustappunto, kafkiano. Vale a dire, in un senso comune ormai dimentico dell’etimo, “angoscioso”, “surreale”, “assurdamente spaventoso”. La critica letteraria se n’è liberata da tempo, di questi automatismi interpretativi, ma le etichette da...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 44/2024

-

Lasciali parlare - FilmTv n° 43/2024

MIKE - STORIA DI UNA SALMA RUBATA DI GIULIA DEPENTOR E GIULIO D’ANTONA
K2 - COME ANDARE SULLA LUNA DI LEONARDO BIZZARO, LUCA CALZOLARI, ROBERTO MANTOVANI E VINICIO STEFANELLO

Esistono true crime che non sono podcast, e...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 43/2024

Basta visitare una mostra su Tolkien, o sfogliare le appendici che chiudono Il Signore degli Anelli, per riempirsi gli occhi di illustrazioni, tavole alfabetiche, cartine geografiche: l’universo narrativo di Arda, si sa, affascina per lo straordinario potere di affabulazione del suo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 43/2024

-

Servizio - FilmTv n° 42/2024

Nelle Fiandre del XVII secolo, flagellate dalla peste e dalla Guerra dei trent’anni, emerge un ceto mercantile operoso e istruito. La neonata borghesia olandese è abbastanza prospera (e desiderosa di legittimarsi culturalmente) da fare a gara con le corti e la Chiesa, commissionando agli...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 42/2024

-

Lasciali parlare - FilmTv n° 41/2024

Karol Wojtyła, “in arte” Giovanni Paolo II. All’attivo: 26 anni di pontificato, 104 viaggi da vicario di Cristo, 2 proiettili incassati (di cui uno, in virtù della grazia ricevuta, finirà tra le gemme della Madonna di Fátima). Ma il papa polacco - il primo, dopo 455 anni di...

Cinerama - FilmTv n° 41/2024

All We Imagine As Light, primo lungo di finzione dell’indiana Payal Kapadia, è un film di viaggio. Il movimento è molteplice, letterale e simbolico: dalla città alla campagna, dal molto grande al molto piccolo, dal collettivo all’individuale. Il prologo introduce la prima protagonista...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 41/2024

-

Il pagellino - FilmTv n° 40/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Maria Sole Colombo

...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy