Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
Sul Film Tv n. 43/2025, da pagina 18, intervistiamo Lamberto Bava, protagonista coi suoi Dèmoni all’ottavo Monsters Festival di Taranto. Chi si trovasse ad altre latitudini, ma volesse riprodurre la nottata in versione domestica, troverà pane per i suoi denti col canale Prime Video...
Stella sui generis del firmamento RaiPlay, Valerio Lundini è uno di quei talenti puri e un po’ autarchici, capaci di aprirsi una strada tutta loro: il retroterra è quello della nuova stand-up romana dei Ravenna e dei Tinti, ma persino a quell’onda millennial Lundini è...
Tra le montagne della Macedonia del Nord, pascoli immensi punteggiati di villaggi, il tempo scorre a due velocità: si vive di pastorizia, con la vita appesa al destino di una manciata di pecore, mentre la sera ci si attacca al wi-fi dei vicini, che spalanca una finestra sul resto del mondo. Il...
Il cinema di Elvira Notari, scheggia impazzita del muto italiano, parla da sé. Certo, non ne è rimasto granché: tre lunghi e qualche frammento, su una generosa produzione che prese avvio a Napoli nel 1906 e si esaurì solo un ventennio più tardi, sotto il rullo compressore del sonoro (e del...
GARLASCO - DENTRO IL CASO – di Marco Maisano e Edoardo Orlandi
A NUDO - IL MASSACRO DEL CIRCEO – di Angela Di Berardino e Giulia Mariani
Due podcast, usciti tra l’inizio e la fine dell’estate, tornano su...
Il professore e il pinguino è un film semplice, beneducato, placidamente convenzionale in ogni suo aspetto. Un film che non esiteremmo a definire “da cineforum infrasettimanale”, se non temessimo di sminuire per metonimia un’intera finestra distributiva (che tiene invece eroicamente...
Per la Hollywood degli ultimi 15 anni, il cinema biografico è un’ossessione crescente e un porto sicuro: le vite straordinarie di atleti e artisti smuovono il pubblico e rassicurano gli investitori, e nel mare magnum del genere si ravvisano ormai sottofiloni e correnti più o meno...
L’ultimo podcast di Pablo Trincia si intitola Il cono d’ombra - La storia di Denis Bergamini, e come il precedente E poi il silenzio (vedi Film Tv n. 45/2024), dedicato alla tragedia di Rigopiano, non è solo un podcast: al traino degli episodi...
È da un decennio buono, oramai, che su Downton Abbey aleggia un senso irrimediabile di fine: già nel 2015 calava il sipario sulla sesta stagione della serie tv creata da Julian Fellowes, con tutte le cerimonie di commiato del caso; nel 2019, poi, Downton riapriva eccezionalmente i...
Tenero romance post mortem, Upload si configura come un giocattolino “minore” nella carriera maiuscola del suo...
Che ci fanno dei tipi tosti come Helen Mirren, Pierce Brosnan e Ben Kingsley in una casa di riposo per la terza età? Di certo non giocano a bingo, e di lavorare a maglia non ne vogliono proprio sapere: disdegnati ago e filo (oltre alla compagnia degli attempati coinquilini), i tre moschettieri...
Al porto di Pompei enormi navi cisterna scaricano il grano importato dall’Ucraina. Nelle viscere di Napoli archeologi giapponesi riportano alla luce antiche domus romane. Nei Campi flegrei la terra trema. Queste e molte altre immagini compongono la complessa partitura visiva di ...
Material Love ha tutto quel che dovrebbe avere una commedia sentimentale come si deve, e anche qualche cosa di più. NY è accesa di vibrazioni elettriche, come nei migliori episodi di Sex and the City; Dakota Johnson - che di mestiere combina matrimoni - è un’eroina abbastanza...
Facciamo un esercizio: aguzziamo la vista, dai moli del Lido, e scrutiamo l'orizzonte. Che tipi di cinema scorgiamo? Molti, naturalmente: tanti quanti i paesi e gli immaginari da cui provengono i titoli selezionati, destinata a film «rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del...
Millers in Marriage è uno di quei film nei quali gli appartamenti sono tutti spaziosi, luminosi e arredati con gusto. Gli uomini vestono completi di sartoria, mentre le donne si svegliano la mattina già perfettamente truccate, avvolte in voluttuose lenzuola di seta. Di mestiere fanno...
Fin dalla sua nascita, questa rubrica si è tenuta saldamente alla larga dai podcast di cinema. Un po’ per pudore, un po’ per orrore dell’incesto, un po’ per evitare morbosi avvitamenti (critica di critica di critica…). Facciamo un’eccezione per Montatori anonimi di Gabriele Borghi,...
Scenario campestre, là dove pulsa il cuore dell’America vera. Investigatore geniale, ma ruvido come carta vetrata. Nuovo caso raccapricciante: il succitato detective ci si butta anima e corpo ringhiando a destra e a manca, e soprattutto all’indirizzo della nuova collega (giovane, talentuosa,...
Un paio di novità editoriali, intorno a due fatti caldissimi della Storia recente: OnePodcast produce Il cielo sopra Ustica, scritto e raccontato da Antonio Iovane, mentre ChoraMedia sforna Srebrenica Il genocidio...
Bati indossa il velo, osserva lo Shabbat, canta lodi al Signore: vive una vita pura, pulita, kosher. Perché Dio la punisce, allora? Perché proprio a lei, lei così buona e pia, riserva una prova tanto grande e terribile? Quando Bati s’imbatte in alcune foto del marito, pescato tra le...
Nel mercato del podcasting, le co-produzioni internazionali sono ancora una specie rara: i sottotitoli dopotutto sono esclusi a prescindere, e il doppiaggio gode presso le platee di riferimento di reputazione assai scricchiolante. Per questo La famiglia giusta...
 
 
 
