Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
Ricami aztechi, sopracciglia selvatiche, corone di fiori: come ogni “santa” che si rispetti, Frida Kahlo ha i suoi attributi, i suoi tratti peculiari e distintivi, i suoi correlativi oggettivi. I marchi riconoscibili di un’icona. Frida è una figura profondamente novecentesca, ma la sua vicenda...
Quando un atleta porta la divisa olimpica, con tanto di bandierina ricamata, sta indossando un’uniforme: lo sportivo diventa un soldatino del proprio stato-nazione, impegnato in una piccola guerra simulata. Sul campo da gioco è legittimo l’uso della violenza - sublimata, sì, ma fino a un certo...
Colin e Mary, inglesi in vacanza a Venezia, vagano per le calli mentre cercano di decidere del loro futuro insieme. Una sera incontrano un ricco veneziano che li invita nel suo palazzo. Come in un altro Viaggio in Italia (altrettanto pregno di un misticismo abissale, ma...
Tra le molte lezioni apprese da David Bordwell, ce n’è una particolarmente preziosa: la pratica quotidiana dell’analisi del film. Una ginnastica interpretativa esercitata con cura e pazienza, non per puntiglio o pedanteria, ma per ancorare al testo e alle...
Nei momenti di difficoltà, la «quasi dodicenne» Margaret si mette a mani giunte e si rivolge a Dio. Sì, ma quale Dio? Papà è ebreo, mamma è cattolica, e dal loro matrimonio, oltre a Margaret naturalmente, è nato un gran pasticcio. I consuoceri non si son mai guardati in faccia, figuriamoci...
Il Monk Ellison di American Fiction non è il solo scrittore preda di conflitti e blocchi (suo malgrado eterodiretti) radunati all’interno della library Prime Video. In The Words, Bradley Cooper (che peraltro siede assieme a Jeffrey...
C’era una volta la screwball comedy, coi suoi meravigliosi luoghi di elezione: caffè alla moda, salotti borghesi, redazioni di giornali. Tra macchine da scrivere in perenne ticchettio, una parte d’America assiste a piccoli miracoli su celluloide: sbocciano simpatie, fioriscono...
La Repubblica dei podcast non conosce barriere né confini, si estende su interi continenti, abbraccia il globo terracqueo. Arriva a lambire le coste oceaniche e si tuffa a capofitto nelle acque profonde. Su RaiPlay Sound, si parva licet, Alessandro Vanoli tenta l’impossibile...
Alla 53ª edizione dell’International Film Festival di Rotterdam, conclusasi il 4 febbraio 2024, il giapponese Rei è stato incoronato vincitore della Tiger Competition, principale sezione competitiva della manifestazione. Rei è il film d’esordio di un attore di...
Di Gianluca Dario Rota e Nicolò Valandro
Succedono cose strane, nel Grande nulla agricolo. Poco male, direte voi: che vi aspettavate? Il Grande nulla agricolo, dopotutto, è una landa palustre battuta da miasmi semi-radioattivi, e non è un caso che chi ci abita l’...
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla commedia romantica ma non avete mai osato chiedere: festeggiamo san valentino con un tuffo tra gli anni 90 e i primi duemila, nell’epoca d’oro di un genere (forse) estinto, in compagnia di grandi nomi e titoli cult.
Se il 14 febbraio si celebrano gli innamorati, è presto detto chi sia la nostra coppia di “Valentini” preferita: binomio inscindibile e perfetto, dalle scaramucce da commediola ai mélo più pensosi, il duo Sophia LorenMarcello Mastroianni è protagonista di ben 14 film, dai primi...
“Vanity Fair Italia” compie 20 anni: buon compleanno “Vanity Fair”! Per festeggiare l’occorrenza, l’editore Condé Nast commissiona un ritrattino su misura, un sintetico vita-morte-miracoli della testata. Parlano gli ex direttori, la redazione, i protagonisti delle copertine più vendute, ma poco...
Di Susanna Rugghia e Federica Tessari
Quando, col nuovo millennio, il Grande Fratello irruppe nel palinsesto tv, fu chiaro a tutti che una piccola rivoluzione era in atto. La cultura della sorveglianza aveva trovato la sua formulazione più trasparente, e si era fatta per di più...
Ogni settimana convochiamo un collaboratore per giustificare il suo voto a un film e per rispondere a domande “critiche”. È il turno di Maria Sole Colombo
DESCRIVITI IN UNA BREVE BIOGRAFIA
Ho studiato a Bologna, dal 2017 scrivo su Film Tv, dal...
Con Sailor, poco più di una puntata al mese, Chiara Tagliaferri e Maria Luisa Frisa presidiano uno spazio. Coltivano una terra incolta, trascurata dai più, in cui sia possibile parlare di moda in maniera...
Per la sua prima prova alla regia, l’attore e conduttore Dan Levy si ritaglia il ruolo di protagonista (per il pubblico al di qua dell’Atlantico: lui è “quello di Schitt’s Creek”). Quando facciamo conoscenza con il suo personaggio - un uomo benedetto da una sorte ridente, sposato a un...
Il re del podcasting italiano si chiama Stefano Nazzi. Si occupa di cronaca nera e una volta al mese, per “Il Post”, racconta un diverso fatto delittuoso. Timbro felpato, eloquio conciso, pochi fronzoli. Facile, no? Dal suo debutto, nell’aprile 2022, il suo Indagini figura...
Sulla homepage di “la Repubblica”, per qualche mese del 2017, ha campeggiato ininterrottamente una foto un po’ macabra: un angioletto di pietra, il volto sfigurato da un’enorme crepa. Cliccandoci sopra si entrava nel mondo di Veleno, di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli. Cioè un...