Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
Amy Adams, un tempo artista geniale, si aggira stremata tra gli scaffali di un supermercato. La sua gioia, la sua condanna, la sua (ormai) unica ragione di vita se ne sta lì, appollaiata sul carrello, occhioni azzurri e guance paffute. Quando Amy si imbatte in un’ex collega, questa le chiede: «...
L’ultimo lavoro di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, The Opera!, ha un titolo che è un programma. Meglio ancora: una dichiarazione d’intenti. Si enuncia naturalmente il soggetto del film, che è per l’appunto l’opera lirica, ma lo si fa precedere dall’articolo determinativo: quella a...
Il buon cinema sportivo è come quei piatti schietti da trattoria - pochi fronzoli, dritti al punto. Ingredienti rodati: eroe determinato, mentore severo-ma-giusto, avversario stronzo. Variazioni sul tema tollerate, ma con moderazione. La differenza, di solito, la fa il ritmo: lo sappiamo tutti...
Variazioni di podcast etnografico: Paninari (Podcast Italia Network per Mille Ottani) di Matteo Ranzi s’immerge nei riti e nell’estetica della subcultura anni 80; La grande famiglia (RaiPlay...
Su Audible, costola su abbonamento del gruppo Amazon, c’è un hard boiled da ascoltare. Non è un audiolibro - che poi sarebbe il core business dell’azienda -, ma una serie podcast originale, otto episodi dai 60...
Prima di diventare protagonista indiscussa di The Sticky, Margo Martindale ha collezionato una sequela impressionante di camei, piccole apparizioni, ruoli da comprimaria tra cinema e tv (non a caso compare in BoJack Horseman nei panni di se...