
Nicola Cupperi
Scrive per FilmTv perché gliel'ha consigliato il dottore. Nel tempo libero fa la scenografia mobile. Il suo spirito guida è un orso grigio con le fattezze di Takeshi Kitano.
In 200 mila e rotti anni di esistenza, la nostra si è evoluta in una specie ragguardevole. E in quanto tale ci meritiamo e finanche esigiamo di essere rappresentati da esemplari coerentemente degni di nota. Il presidente ucraino è uno che fino a poco tempo fa partecipava ai talent show indigeni...
E come tutte le culture antiche che si rispettino, dal santo patrono irlandese al vescovo martire romano, anche la mitologia messicana è stata trasformata dagli americani in un’occasione per vendere caramelle gommose più o meno etnicamente connotate e per distruggersi il fegato d’alcol in un...
Questa è particolare. E dal momento che Lubitsch e Nora Ephron volevano fare altro - Scrivimi fermo posta e C’è post@ per te non se li sono fatti finanziare da una rubrica di annunci personali o da un servizio di chat d’incontri - si può anche dire che sia una prima volta. Non...
Leonardo da Vinci, di cui quest’anno si ricorda il cinquecentenario della morte, poteva viversela facile e seguire i passi del padre Piero, di cui era figlio primogenito seppur illegittimo, trascorrendo una vita fastosa, serena e noiosa come notaio nella Firenze rinascimentale. Invece, sapendo...
Non che Gian Lorenzo Bernini abbia troppo da recriminare, per carità. Figlio d’arte vissuto nel Seicento, mastro scultore, architetto, pittore, drammaturgo e, alcuni dicono, anche arrotino. Un nome immortale, la massima espressione del barocco. Ma c’è una grossa ombra sull’eredità artistica del...
Blufi, appoggiata sulle alture delle Madonie non distante da Palermo, mille abitanti malcontati e arrotondando per eccesso. Antonio e Agostino, amici per la pelle, crescono insieme in questo antico mondo rurale. Diventati ragazzi, sognano di scappare dalla campagna e di vivere insieme il sogno...
Il bravo comico, per prima cosa, dev’essere abbastanza psicopatico da salire su un palco rivolto dalla parte sbagliata davanti a un gruppo di persone più o meno dignitosamente brille che non vedono l’ora di essere moleste; poi contano tecnica, tempi comici, esecuzione, improvvisazione e lettura...
I grandi atleti e i migliori artisti arrivano a un certo punto in cui si trovano in cima alla montagna, senza più competizione, né con se stessi né con gli altri, e dovendo affrontare un bivio: la pace dei sensi oppure nuovi stimoli per raggiungere nuove vette? A Michael Jordan si era frizzato...
Il nuovo che avanza e il vecchio che si rinnova e chiede una mano agli amici per deambulare, ché nei cagnetti di una certa età la displasia all’anca è un disastro: anche nei cartoni animati funziona così. Da una parte, fiammante e odorosa di quel mix da macchina nuova fatto di colla, oli,...
Questa rubrica dovrebbe andare in onda in versione dignitosamente brilla per coerenza con l’argomento, ma verrà redatta in maniera sobria perché altrimenti nessuno pensa ai bambini. Riflettendoci bene, quali sono le storie che fanno più ridere in assoluto? Non si può più rispondere che sono...
Errare è umano, si dice, mentre perseverare è addirittura diabolico. Saggezza che ci è stata tramandata in latino, ma viene il dubbio che la versione originale del proverbio sia stata coniata dal saggio Kong Fuzi e poi latinizzata come il suo nome, passato agli annali occidentali come Confucio...
Dagli olimpici disastri famigliari nell’epica greca, passando per Caino e Abele, e arrivando fino ai numeri da circo di Il trono di spade: il rapporto fra gente che condivide almeno un genitore (naturale o putativo) è sempre complicato, anche se non c’è di mezzo l’incesto o il sacrificio umano...
Ma i bambini androidi sognano di diventare, da grandi, influencer elettrici? Chissà come dev’essere, sognare di diventare uno youtuber. Chissà se i bimbi sognano ancora di diventare pirati e affrontare eroiche carenze di acido ascorbico. O se si intrattengono ancora con l’idea di intraprendere...
Lo show business logora chi non ce l’ha? Da una parte dello spettro c’è Aziz Ansari, che ha perso (brevemente) il suo privilegio da uomo di spettacolo a causa di una condotta opinabile resa impietosamente pubblica. Per tornare nelle grazie del pubblico, Ansari ha cesellato uno stand-up (...
Floogals (Cartoonito, dal 19/8 tutti i giorni alle 17.30) è un atto di speranza nei confronti del genere umano, a dispetto del raccapricciante destino che ci aspetta e per cui ci siamo impegnati con tanta stolida pervicacia. Se pensi sia troppo tardi per insegnare ai...
Cari bambini all’ascolto, una domanda: quale intralcio della vita adulta pensate sarà il più difficile da affrontare nel vostro futuro? Tasse? Riunioni di condominio? Partenze intelligenti per vacanze agostane con conseguenti sei ore di coda sull’asfalto in ebollizione? La decadenza fisica e il...
Siamo programmati per ridurre alla normalità, quella che ci hanno inculcato come tale, qualsiasi situazione eccentrica, ovvero dall’orbita non perfettamente circolare e regolare. Gustavo Fring, con l’ambizione, le capacità organizzative e l’etica del lavoro di cui era in possesso, avesse scelto...
Di sogni d’infanzia infrangibili ce ne sono davvero pochi, la stragrande maggioranza di loro è rallentata dai vari dossi dell’età adulta e dal graduale recedere delle linee di innocenza, capelli e spensieratezza. Ma alcuni sogni d’infanzia sono immortali. Quello dei dinosauri, per esempio,...
Le complicazioni di uno stand-up: il comico deve essere in grado di consegnare una performance che sia spontanea e lasci spazio all’improvvisazione, ma a partire da un testo scritto e riscritto centinaia di volte, limato altrettante, eseguito davanti a un pubblico dal vivo (e modificato a...
Ma quanto è divertente il genere umano? Sia all’atto pratico creativo - è tornato La sai l’ultima?, fine di ogni discussione - sia a livello ontologico. Ogni giorno ci inalberiamo e ci indigniamo per qualcosa. “Salveenee”, è colpa degli africani se sono uno sciocchino, “Renzee” le...
Quando continuano a ricordare con affetto un’idea che hai avuto 50 anni fa, qualcosa di giusto devi averlo fatto. Nel caso di Gerry e Sylvia Anderson e dei Thunderbirds, dev’essere lo stupore fanciullesco dell’assistere alla magia del “supermationation”, il brutto nome ideato per il...
La rilevanza globale di un’impresa (anche intellettuale) che nasce e cresce sull’internet è direttamente proporzionale a due vettori temporali paralleli: quanto ci mette a essere censurata in Cina e quanto ci mette a diventare visibile in Italia. Dopo qualche anno di gavetta, anche ...
Ridolino (su RaiYoYo tutti i giorni quando fa fresco, alle 6.45) ha il destino scritto nel nome, che in originale suona Kikattava Kakkiainen. Vive con i suoi piccoli amici in una bella casa nella Verde foresta frusciante - un posto pieno di...
Succede, è la vita: a volte non c’è nemmeno tempo per reagire, figuriamoci se c’è quello per stare lì a pensarci su. Come diceva il compianto Rutger Hauer: «Non ho mai avuto piani. Mai. Solo piani di riserva quando qualcosa andava storto». Quindi fai conto di essere Rob Minkoff e nella vita hai...
C’era una volta, in un film animato il cui titolo originale recitava Nuvoloso con possibilità di polpette, un giovane scienziato geniale, incompreso e pasticcione. All’epoca, per ottenere una qualche forma di riconoscimento dal padre e per farsi notare dalla ragazza che gli piaceva,...
Shakespeare, con la storia che la rosa potrebbe pure chiamarsi “rafflesia” ma manterrebbe comunque il suo profumo e il suo aspetto, vede il bicchiere mezzo pieno, ché alla fine in Romeo e Giulietta non c’era bisogno di tante altre tragedie. Insomma, la sostanza di un’idea non cambia...
Il cartone animato come introduzione propedeutica al concetto di licenza poetica. Si parte dal messaggio - non solo diverso è bello e giusto e inevitabile, ma diverso è anche fondamentale per la sopravvivenza e il benessere di tutti - e a ritroso si costruisce un ambiente e una storia adatti a...
Perché i panda si stanno estinguendo? A parte essere dei pelandroni mangia-bambù ipoproteico a cui viene voglia di fare all’amore solamente per un totale di una quindicina di giorni all’anno, questi zuzzurelloni del regno animale hanno pure seri problemi di concentrazione. Sono talmente...
«Cosa c’è in un nome? Ciò che chiamiamo rosa anche con un altro nome conserva sempre il suo profumo» smargiassava alla fine del Cinquecento il marito di Anne Hathaway, dall’alto di un nome da gran visir la cui versione italiana sarebbe un maestoso Guglielmo Crollalanza. Lo vada a dire, William...
Troppa domanda e poco amore per il rischio d’impresa fanno del mercato dell’intrattenimento un ragazzo noioso. O, se non noioso, sicuramente ansioso e alla costante ricerca di successi facili. Non si tratta solo di sequel, prequel, reboot, cover, spinoff, spritz Campari e tutti gli altri suoni...