Roberto Silvestri

Roberto Silvestri

Al cinema sono transgender (da Lloyd Kaufman a Straub-Huillet passando per Claudia Weil e Jerry Lewis). Primo film visto Scaramouche, primo film perso I cavalieri della tavola rotonda. Tessera Filmstudio dal 1968. Cofondatore del Politecnico cinema nel 1974.  Critico del manifesto dal 1977 al 2012. Nato a Lecce. Studi con Garroni, Brandi, Abruzzese. Registi preferiti Bunuel e Rocha (sia Paulo che Glauber), Aldrich e Siegel. De Antonio e Grifi. Diop Mambety e Ghatak. Dorothy Arzner e Stephanie Rothman (nata a Paterson come Lou Costello), Fassbinder e Aki Kaurismaki, Russ Meyer e… Rivista di cinema preferita Velvet Light Trap/Camera Obscura. E oggi Trafic. Consigli ai giovani appassionati di cinema? Partire dai formalisti russi.

Locandina - FilmTv n° 15/2025

Mikado (e Minnie Ferrara) hanno prodotto nel 2009 la prima parte della “trilogia del desiderio” che Luca Guadagnino completerà con A Bigger Splash (2015) e Chiamami col tuo nome (2017). Le scene principali sono state girate (da un progetto covato per sette anni) nell’antica...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 14/2025

Il piano è un segmento narrativo del film, l’unità spaziotemporale inquadrata ininterrottamente dall’obiettivo della macchina da presa o dalla telecamera, in rapporto di vicinanza o lontananza rispetto alla figura umana o a una porzione di realtà, ambiente, panorama. Può essere fisso,...

Servizio - FilmTv n° 14/2025

Nello scontro cine-critico che ha caratterizzato burrascosamente gli ultimi decenni del secolo scorso in Italia, lo studioso Orio Caldiron, scomparso all’età di 86 anni il 28 marzo 2025, era un combattente a parte, stimato e rispettato da entrambi i fronti per la sua competenza, apertura...

Everything Is Fine - Sulle strade di David Lynch - FilmTv n° 13/2025

Faceva film noir? No, cinema noir. Ciò che trasforma la luce in notte, si potrebbe dire, capovolgendo la celebre definizione di Godard. «Il nero possiede profondità. Più aggiungi del nero al colore più diventa onirico» raccontava a Chris Rodley il creatore di Twin Peaks. Ma con “...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 13/2025

Sammy Fabelman cresce tra l’Arizona e la California negli anni 50. Grazie a sua madre, s’innamora del cinema. Spielberg condivide momenti intimi e “perversi” della sua adolescenza (in parte già raccontati da J.J.Abrams in Super8) attraverso un secondo alias, Sammy Fabelman, che...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 11/2025

Per strappare al prof. Lindt di Lipsia, una geniale formula scientifica, il fisico atomico newyorkese Michael Armstrong finge di tradire l’occidente durante un simposio a Copenhagen e scappa a Berlino Est, inseguito dalla sbigottita (e abbandonata) fidanzata Sarah Sherman. Con la preziosa...

Servizio - FilmTv n° 10/2025

Per l’uscita in sala di Lee Miller, biopic con Kate Winslet sulla fotografa statunitense, ragioniamo sul rapporto tra immagini fisse e figure in movimento: inauguriamo la prima puntata di uno speciale a cui torneremo prossimamente, un album eterogeneo di film che interrogano la...

Locandina - FilmTv n° 09/2025

Si può potenziare la carica satirica di un film se invece di colpire sotto la cintura i potenti li si ignora e compatisce. Vincent (Séverin Blanchet), ministro francese dell’agricoltura, dopo furiosi cortei sindacali contro le sue politiche si ritrova buttato fuori all’istante dall’ufficio,...

Editoriale - FilmTv n° 09/2025

Gli attori non devono entrare nel personaggio. Sono i personaggi che devono entrare negli attori. «Può sembrare la stessa cosa», scrive Coppola in Live Cinema and Its Techniques (2017), «ma siccome l’attore è carne e sangue, e il personaggio è un fenomeno piuttosto spirituale...

Editoriale - FilmTv n° 08/2025

Gli anni 80 spostarono l’occhio cine-critico europeo più raffinato (Serge Daney) e persino “Variety” verso l’Africa e la diaspora nera nel mondo. La “seconda generazione” subsahariana scodellava a Tunisi e Ouagadougou prima, e a Cannes poi, una serie di opere sorprendenti, indipendenti,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 08/2025

La profonda amicizia tra due teenager afroamericani, lo studente Elwood (Ethan Herisse) e il proletario Turner (Brandon Wilson), li aiuterà a sopravvivere in un lager chiamato riformatorio? “Nickel boys” erano chiamati i teenager rinchiusi nel famigerato carcere minorile della Florida, l’Arthur...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 07/2025

Corey e Vogel, gangster gelidi, silenziosi e solitari (l'aristocratico e il cattivo mediterraneo), fanno casualmente amicizia durante l’evasione di Vogel, e svaligiano la gioielleria parigina di place Vandome, insieme all’ex poliziotto Jensen, ormai scontroso rottame da delirium tremens (serpi...

Cinerama - FilmTv n° 07/2025

Alla ricerca di vita altra, Nico (l’attrice marocchina Majda Halli), ex starlette del cinema bis, affida i due amati figli adolescenti al padre operaio, Sunil (il mattatore cingalese Saumya Liyanage), e svanisce nei cantieri di una futuristica città in costruzione. Anche nel quartiere...

Cinerama - FilmTv n° 06/2025

Rijeka/Fiume, oggi la terza città croata per popolazione, ha cancellato i segni del Ventennio fascista. Tornando nella sua città natale, dopo A Brief Excursion, Igor Bezinovic ha ricostruito (quasi un prequel della marcia su Roma) i 16 mesi, tra fine 1919 e inizio 1921, nei quali D’...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 05/2025

Nel west, due antichi compagni d’avventura difendono una ragazza. Il sogno di Joel McCrea era diventare ranchero. Per far soldi subito provò con la recitazione. E grazie all’amico Will Rogers acquistò nel 1933 oltre 1000 acri di terra, vicino a Ventura, quando Hollywood lo impose...

Cinerama - FilmTv n° 04/2025

Emir e Emilie, fratello e sorella libanesi, vendono tutto e fuggono in Brasile nel 1949, mentre è guerra con Israele, e dopo la morte dei loro genitori, cristiani maroniti, per mano musulmana. Sul piroscafo Emilie, novizia strappata al convento dal fratello armato, s’innamora di Omar, mercante...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 03/2025

50 anni dopo la morte di Watson una cassetta di sicurezza svela l’unico caso non risolto da Holmes né raccontato da Conal Doyle (top secret). Siamo all’alba della Grande Guerra. Il detective, respinta una stella del balletto russo, è incaricato di ritrovare sei acrobati nani scomparsi. Una...

Cinerama - FilmTv n° 03/2025

«Rivendico di essere un delinquente politicizzato, ma sono in buona compagnia: George Jackson e Malcolm X». Per dieci giorni Pasquale Abatangelo, leader della lotta armata, ha rievocato, assieme a Luca Iervolino che lo impersona, e discusso con il giornalista Fulvio Bufi, i momenti...

Cinerama - FilmTv n° 02/2025

«Ho preso in mano la cinepresa perché è la mia arma preferita contro ciò che più odio al mondo». L’artista afroamericano Gordon Parks ha ispirato il collettivo pacifista israelo-palestinese che qui apre il fuoco (metaforico) contro un mondo dove chi ha l’auto con targa gialla è israeliano e...

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy