Roberto Silvestri
Al cinema sono transgender (da Lloyd Kaufman a Straub-Huillet passando per Claudia Weil e Jerry Lewis). Primo film visto Scaramouche, primo film perso I cavalieri della tavola rotonda. Tessera Filmstudio dal 1968. Cofondatore del Politecnico cinema nel 1974. Critico del manifesto dal 1977 al 2012. Nato a Lecce. Studi con Garroni, Brandi, Abruzzese. Registi preferiti Bunuel e Rocha (sia Paulo che Glauber), Aldrich e Siegel. De Antonio e Grifi. Diop Mambety e Ghatak. Dorothy Arzner e Stephanie Rothman (nata a Paterson come Lou Costello), Fassbinder e Aki Kaurismaki, Russ Meyer e… Rivista di cinema preferita Velvet Light Trap/Camera Obscura. E oggi Trafic. Consigli ai giovani appassionati di cinema? Partire dai formalisti russi.
50 anni dopo la morte di Watson una cassetta di sicurezza svela l’unico caso non risolto da Holmes né raccontato da Conal Doyle (top secret). Siamo all’alba della Grande Guerra. Il detective, respinta una stella del balletto russo, è incaricato di ritrovare sei acrobati nani scomparsi. Una...
«Rivendico di essere un delinquente politicizzato, ma sono in buona compagnia: George Jackson e Malcolm X». Per dieci giorni Pasquale Abatangelo, leader della lotta armata, ha rievocato, assieme a Luca Iervolino che lo impersona, e discusso con il giornalista Fulvio Bufi, i momenti...
«Ho preso in mano la cinepresa perché è la mia arma preferita contro ciò che più odio al mondo». L’artista afroamericano Gordon Parks ha ispirato il collettivo pacifista israelo-palestinese che qui apre il fuoco (metaforico) contro un mondo dove chi ha l’auto con targa gialla è israeliano e...
Il mio primo film in tv? La famiglia Sullivan di Lloyd Bacon (1944), cinque fratelli marinai nella Seconda guerra mondiale. Un solo film a settimana, allora, più i matinée, durante le fiere importanti. Emilio Garroni e il professor Cutolo raccontavano libri e snodi culturali complessi...
Lee, turbolento giovane allevatore che ama le carte, il whisky e le donne, sposa controvoglia la vedova Annie, più marmocchio, rintracciati “per corrispondenza” a Kansas City dal vecchio amico del suo defunto padre, Will, un ex sceriffo che promise di farlo rigare dritto e di impartirgli...
A Walincourt, Francia del nord, borgo falcidiato dalla disoccupazione, Thibaut (Benjamin Lavernhe), direttore d’orchestra di fama mondiale, chiede a Jimmy (Pierre Lottin), ex operaio, ora cuoco della mensa scolastica e trombonista nella banda locale, di donargli il midollo osseo. Senza il...
Shohei Hirayama, esperto contabile di Tokyo, è vedovo. Ha due figli, Kazuo e Koichi, quest’ultimo, impiegato, è sposato con Akiko, e vive non lontano, e una figlia, Michiko che si occupa della casa e di Kazuo. Dopo alcune serate alcoliche con due vecchi amici e il loro ex professore di...
Dopo mille giorni, un milione di vittime tra morti e feriti e distruzioni indicibili, le diplomazie mondiali fantasticano di una pace tra Mosca e Kiev. Ma tra febbraio e marzo 2022 Putin, arrivato a Bucha, poco più a nord di Kiev, in 33 giorni di occupazione e torture, lasciò palazzi...
Mori, docente giapponese di lingue, bei baffetti da intellettuale, torna in estate a Seul per portare con sé in Giappone Kwon, collega sudcoreana di cui si è innamorato due anni prima. Alloggiato in una locanda del centro, a Bukchon, vicino all’appartamento di Kwon, che è momentaneamente fuori...
La case prosecutor Faith Killebrew (Toni Collette) vuol chiudere al più presto il processo contro James (Gabriel Basso), famoso macho di Savannah ed ex spacciatore di droga. Potrebbe favorire la sua elezione a procuratrice distrettuale. James ha litigato platealmente tutta la notte con...
Il capo della Montedison di Marghera, prigioniero per 46 giorni delle BR, fu giustiziato nel luglio 1981 da Antonio Savasta, colonna veneta BR, per l’omicidio sul lavoro di tre operai e per disastro ambientale (ma per Chiavalin si trattò più di divergenze strategiche con Senzani)....
Il “carcerario femminile”, filone controculturale prediletto per smascherare logiche di classe, sessismo e sadismi del potere (Demme, Jack Hill), viene qui ribaltato in semi apologia dell’Istituzione. Eppure siamo a Nisida, isola-prigione minorile celebre per risse e rivolte, anche se con vista...
Sarah, pelle bianca, si vergogna della mamma Annie, pelle nera. Il fidanzato Frankie la picchia e abbandona sconvolto dall’orribile verità e lei fugge di casa e si perde in un night. Annie ama Sarah come Stella Dallas amava Laurel, ma ha anche aiutato tutta la vita a far carriera l’amica e...
Perché l’arte africana in Europa è confinata nei musei etnografici? Perché è difficile per l’Africa farsi restituire i tesori che l’Europa le ha trafugato? Non dal Louvre ma dal Musée du Quai Branly - Jacques Chirac delle arti primitive di Parigi, sul lungosenna, nei pressi della torre...
Un bimbo nero è investito da un’auto. Mona, la donna pirata, fugge sconvolta. Il padre del bimbo, portato da un vicino all’ospedale, la insegue con la moto e quasi l’agguanta per la rabbia sul portico di casa. Il marito di lei esce e uccide l’aggressore. Per la polizia è legittima difesa. Il...
1872. Taza, capo Apache, d’accordo con il trattato di pace firmati dopo non poche guerre dal padre si scontra con la linea dura (ma folle e suicida) del bellicoso fratello Naiche, alleato con Geronimo e Aquila grigia per combattere i “lunghi coltelli”. Taza e Naiche duellano anche, a morte, per...
Tra il 26 e il 29 giugno 1976 al Parco Lambro di Milano si svolse il 6° Festival del proletariato giovanile, la “Woodstock italiana”, sette anni dopo. Pace, amore, cannabis, musica, antimilitarismo, femminismo, ecologismo, fierezza omosessuale... e tutti nudi...
Indian Western. Filone Cavalleria. Set Arizona. Plot: l’inesperto e irresponsabile tenente Garnett DeBuin insegue, con un piccolo distaccamento e due sagge guide, McIntosh e l’indiano Ke-Ni-Tay, il pericoloso ribelle Ulzana e la sua banda di apache, usciti armati dalle aride riserve per...
Sette ore con Angela e Yervant, i “palombari” dell’immaginario. I sei Frammenti elettrici (20012009) - in onda alle 4.45 - disegnano un articolato atlante “privato” liberato, scoprendo, spiando e smontando, fotogramma dopo fotogramma - ri-fotografato, rallentato, cromatizzato,...
Febbraio 1939: profughi repubblicani sconfitti danno via alla “retirada”, la più imponente fuga di popolo dell’Europa moderna. Tra questi, due miliziani delle brigate internazionali (l'italiano Marco, il francese Bruno) e un combattente repubblicano (il catalano Pau). Difensori della “civiltà...
1805. Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot (Haley Bennett, radiosa) ha 27 anni quando l’amato marito François (Tom Sturridge, alla Léaud) si suicida. Rampollo eccentrico di una famiglia di banchieri, industriali tessili e latifondisti, nonché produttore visionario di rossi e champagne, François - lo...
Nel carcere di Washington, 20 detenuti incontrano le figlie (tra i 6 e i 15 anni) grazie a un progetto umanitario e di reinserimento sociale che consente un “ballo”, una tantum, con bimbe che vivono la separazione tra risentimento e psicosi. Sei ore di contatto vero, senza vetri...
Collage in cui incontriamo i protagonisti della controcultura. La pittura ridotta a schermo. A questa idea, attraverso varianti grandiose, il pittore Mario Schifano rimarrà fedele fino in fondo, con le tele emulsionate dalle immagini polaroid, tv o dal computer. E con i film. Ma...
Freud muore di cancro il 23 settembre 1939 nella casa di Londra, divisa con Anna, la figlia psicoanalista, dopo la fuga da Vienna del 1938 a causa delle persecuzioni naziste. Freud - L’ultima analisi racconta l’incontro (immaginario, per fortuna), avvenuto poco prima - il giorno della...
Luther “Boom Boom” Jackson, running back dei Cleveland Browns, travolge il cameramen Harry Hinkle durante una diretta tv. L’avvocato Willie Gingrich, cognato di Hinkle, vuole estorcere all’assicurazione il massimo risarcimento possibile e mette Hinkle sulla sedie a rotelle, fingendolo...
Contro la guerra, dentro la guerra. Bigelow sceglie come soggetto l’artificiere, l’unità speciale addetta allo sminamento, il soldato, uno e trino, che disinnesca la morte, e ci sta dentro, la vede lavorare in diretta, e subisce un annientamento emotivo più devastante della pioggia di...
1- EUROPA >> ITALIA >> MILANO
PROLEGOMENI A UNA METAFISICA DELLA PERIFERIA di MATTEO MARELLI
«D’in su la vetta della Torre Branca/Passerei solitario questa estate/Spaziando il guardo oltre le...
Merab, ballerino adolescente e figlio d’arte, per entrare nel corpo di ballo nazionale deve interpretare le danze tradizionali in maniera meno leggera, giocosa e sensuale. Il maestro lo rimprovera e minaccia di preferirgli Irakli, dalla postura più maschia, rituale e marziale. Merab s’innamora...
Lo avevamo sentito pochi giorni prima della terribile notizia della sua scomparsa. Stessa grinta e lucidità teorica. La voce però era molto affaticata. Con Alberto Castellano, che lo ha curato, Salvatore Piscicelli presentava alla radio, a Hollywood Party, fresca di stampa, La...
Jim, orfano nero di dieci anni, il macchinista Luca e “Emma”, la sua locomotiva magica, viaggiano in terre lontane per salvare bambini rapiti e scoprire la vera origine di Jim. Scavalcheranno luoghi oscuri e glaciali, per arrivare oltre la Foresta delle mille meraviglie e la “Fine del mondo”,...