
Roberto Silvestri
Al cinema sono transgender (da Lloyd Kaufman a Straub-Huillet passando per Claudia Weil e Jerry Lewis). Primo film visto Scaramouche, primo film perso I cavalieri della tavola rotonda. Tessera Filmstudio dal 1968. Cofondatore del Politecnico cinema nel 1974. Critico del manifesto dal 1977 al 2012. Nato a Lecce. Studi con Garroni, Brandi, Abruzzese. Registi preferiti Bunuel e Rocha (sia Paulo che Glauber), Aldrich e Siegel. De Antonio e Grifi. Diop Mambety e Ghatak. Dorothy Arzner e Stephanie Rothman (nata a Paterson come Lou Costello), Fassbinder e Aki Kaurismaki, Russ Meyer e… Rivista di cinema preferita Velvet Light Trap/Camera Obscura. E oggi Trafic. Consigli ai giovani appassionati di cinema? Partire dai formalisti russi.
In una villa con piscina e grande giardino, nei sobborghi “californiani” di Santiago del Cile, la piccola Julia (Rosa Puga Vittini, che gioca a recitare con straordinaria concentrazione) è affidata alle cure di una fidata balia “india”, Estela (María Paz Grandjean, di contagiosa ambiguità),...
Napoli, 1906. Mentre nasce il cinema e la canzone partenopea conquista il mondo, l’attore, commediografo e capocomico Eduardo Scarpetta è re del botteghino. Il successo popolare ha reso ricco un artista di umili origini, capace di oscurare Pulcinella attraverso la maschera nuova dello sfigato...
Creature post-umane, supereroi deformi, vampiri innamorati, ma anche poveracci in cerca di vendetta sulla pelle dei ricchi e fanciulle rese folli dal mito crudele della bellezza: in prossimità della festa di ognissanti, vi regaliamo una carrellata mostruosa, tra nuove uscite in sala,...
Desert Suite di Fabrizio Ferraro (2024) e 6:06 di Tekla Taidelli (2025) oggi dimostrano come Amore tossico (1983) per i cineasti della giovane generazione non riconciliata resti il film di riferimento. Lo ha diretto Claudio Caligari, raccontando nella sua...
Essere presi nel sogno o nel desiderio d’amore dell’altro, senza condividerlo, è l’orrore. Si sfiora la morte, come succede, perfino tra danze in Technicolor, a Fred Astaire (Jolanda e il re della samba) e a Gene Kelly (Il pirata). Ne sa qualcosa l’insegnante di origini...
Il marito uccide l’amante della moglie. Dal gesto estremo e da altri indizi la moglie comprende quanto il marito la ami... Stéphane, una moglie infedele è la satira della “commedia hollywoodiana del rimatrimonio”, una commedia nera sulla coppia borghese e la proprietà privata. La musica...
Indisciplinato al college, lo scontroso, ma fondamentalmente perbene Danny Fisher raggiunge la fama come cantante nel night club “King Creole”, tiene a bada il boss del posto, litiga con il papà conservatore, fa sesso con Carolyn Jones, la quintessenza della ragazza anni 50, intona Trouble...
Napoli, vista da sotto, pare un puzzle impressionista: archeologi giapponesi, una conservatrice di museo, circumvesuviana, tombaroli che sottraggono memorie dal sottosuolo, carabinieri e magistrati che li inseguono, maestri del doposcuola, bimbi in difficoltà con le moltiplicazioni,...
Daniele Ciprì e Franco Maresco per l’emittente privata TVM fanno già cinema, in bianco e nero monumentale e manierista. Un archivio e un repertorio di corpi del suburbio palermitano, che commediaccia e commedia all’italiana troverebbero repellenti. Un grande cinema del disaccordo,...
Austin, 1971. Nella vecchia Cadillac azzurra, verso Rio Grande e il Messico, attraversano il deserto per disseppellire una misteriosa cassa i cinque groovers, gli “scatenati”: Kenneth, appena laureato, il giorno dopo sposerà la bionda Debbie, l’ex di Garner (frac liso, occhiali scuri a...
Dove va il cinema oggi e in quali sorprendenti sentieri ci trascina l’immagine da quando multidirezionalità visuale, realtà virtuale e “cineprese indossabili” hanno sconvolto ogni concetto di soggetto umano creativo, percettivo e ricettivo? E poi il ritratto in movimento (un viaggio in auto da...
Ester (Ana Geislerová), madre single di David, affetto da sindrome di Down e autismo, raggiunge l’amica Petra in Italia. L’idillio esotico-estivo subisce un brusco risveglio quando Ester sente lamentarsi un figlio di Petra: «Non lo voglio qui!». David è imprevedibile e ingestibile: affettuoso e...
Zero budget, 16 mm, attori non professionisti, riprese veloci. Fare tabula rasa delle forme di produzione, narrazione e disciplina del cinema commerciale, disvelando i meccanismi autoritari della fiction. La predilezione per le...
Durante la guerra civile la seducente Carla Forrester, ospite del colonnello unionista Owens in occasione del matrimonio della figlia, aiuta il suo ex amante sudista John Marsch a fuggire con altri tre prigionieri da un forte nordista dell’Arizona, famigerato per la ferrea disciplina. Il rude...
«Un comico» diceva il comico Fred Allen «è un uomo che corre verso l’oblio». Ma è l’autore dei gag a farlo andare avanti. E, nell’arte di far sembrare maschere gli uomini divertenti, poche persone hanno una reputazione più grande del folle, anarchico e volgare Mel Brooks. Leggermente...
Un moccioso, poverissimo, tutto nero e dal sorriso indimenticabile di nome Amiro, innamorato come Spielberg degli aerei, affascinato dalle navi e dalle petroliere, perennemente in corsa tra decrepite mercantili arrugginite e rotaie sbilenche dirette chissà dove, urla al vento, all’acqua e alle...
L'avvincente ricostruzione “semi-documentaristica” della lotta di liberazione nazionale condotta dagli algerini contro i francesi tra il 1954 e il 1962. La battaglia si perde, ma la guerra si vincerà. Alle 9 di mattina la Rai propone questo classico del cinema politico, alle...
Seconda parte, più dura e scioccante, di un trittico - cominciato con con Sull’Adamant - Dove l’impossibile diventa possibile (Orso d’oro a Berlino 2023) - che l’anticonformista documentarista francese ha dedicato ai malati mentali, dando loroo per una volta affetto, parola, “respiro”...
Vice segretario nazionale del Fronte della gioventù. Consigliere comunale triestino del MSI. Sfuggito a inchieste giudiziarie sul terrorismo nero che ne sconsigliarono la permanenza in Italia. Fonda coi migliori amici l’agenzia giornalistica Albatross per fornire servizi scritti, fotografici e...
Jong-su, introverso aspirante romanziere, sopravvive con i lavoretti agricoli. Hae-mi, ex compagna di scuola, irriconoscibile dopo la plastica facciale, fa il mimo e torna dall’Africa, dove ha studiato filosofia dei boscimani. Ben, ricco, vincente, si caracolla con la Porsche e le sue canne....
Il primato dell’immagine sonora sull’immagine visiva è l’elemento identitario essenziale del musical hollywoodiano, “operetta”, “rivista”, “backstage drama” o comedy, drama, rock musical che sia. Da Il cantante di jazz (1927) in poi, «the show must go on! ». Nel film, il...
Filadelfia, 1996. La civettuola e bianca Diana (Guinevere Turner) chiede a Cheryl, prestante commessa di videonoleggio (Cheryl Dunye, origine liberiana, regista del film): «Cosa abbino a Cleopatra Jones? Amicizie pericolose o Due donne in gara?». «Cleopatra Jones...
Nata da ricca famiglia contadina, Mila (Isabelle Allen) entra in un mantra abietto, impoverita dai parenti serpenti che le uccisero il padre. La madre la traveste da maschio e la spedisce da Yuguntun (Hal Yamanouchi) per annientare con la magia nera zio e zia (Ángela Molina). Nel trionfo della...
Kate, moglie di Larry, ex docente universitario improvvisamente diventato superstar della critica teatrale newyorkese, porta quattro figlioletti pestiferi più il morbido cane gigante in una lontana magione di campagna per non diventare l’appendice marginale di una celebrità mondana che si...
Woody Allen in Io e Annie scherza con Diane Keaton su un film che l’ha turbato, Le chagrin et la pitié (1969) di Marcel Ophüls. 251’ che svelano la Francia sotto l’occupazione nazista. Attraverso oltre 30 interviste e testimonianze di ogni parte politica, Ophüls ha registrato...
Bounty killer dalla mira infallibile tra Messico e Stati Uniti, colt e speroni aurei, Johnny Oro, impertinenti baffetti all’ingiù, vestito di nero come Zorro, colleziona taglie in pepite ripulendo il confine di tagliagole efferati come i fratelli Perez, il cui ultimo rampollo, Juanito si allea...
Nel 1940, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, Ventura e Michele, ragazzi sardi di 11 e 14 anni, rubano da una azienda agricola dei cavalli destinati all’esercito e a una anacronistica e atroce morte (vedi War Horse di Spielberg, ambientato però durante la Grande guerra). La...
Beniamino dei festival di ricerca, Samir racconta il Sessantotto che cambiò la Svizzera, affiancato dal produttore radicale Gianfilippo Pedote. Madre elvetica e padre iracheno, un ingegnere comunista esule a Zurigo per motivi politici, Samir ha conosciuto sulla pelle e documenta con precisione...