Rocco Moccagatta

Rocco Moccagatta

Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. D'altronde il padre l'ha portato per anni al cinema ogni sabato. Di cosa potrebbe dunque lamentarsi? Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis (non si pronuncia Neopsais, eh...). Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme. Nel tempo, ha scoperto che gli piace molto il cinema italiano di ieri e di oggi e che si può non vergognarsene. Il riconoscimento più prezioso è stato essere ribattezzato "Giancarlo Cianfrusaglie" da Maccio Capatonda.

Viaggio in Italia - FilmTv n° 44/2025

Leone, giovane fessacchiotto che vive ancora nell’orfanotrofio dov’è cresciuto, è in realtà il figlio illegittimo di un superboss mafioso in punto di morte, deciso a farne il suo successore. Più facile a dirsi che a farsi… Ci siamo esaltati per l’esordio al cinema di Maccio Capatonda a...

Cinerama - FilmTv n° 44/2025

Quante famiglie nel cinema di Alessandro Genovesi, da Happy Family (scritto per Salvatores da una propria pièce teatrale) a questo Una famiglia sottosopra, ennesimo esemplare di quella family comedy che lui stesso ha contribuito a varare con Colorado Film e Medusa da 10...

Cinerama - FilmTv n° 44/2025

Ogni famiglia è bugiarda a modo suo. Figurarsi i Moretti, borghesoni romani che organizzano matrimoni cafoni sull’orlo del fallimento per la pessima gestione del capofamiglia Edoardo (Claudio Amendola, funzionale), così costretti a partecipare al nuovo reality tv parecchio trash del titolo,...

Cinerama - FilmTv n° 44/2025

Davvero abbiamo bisogno di vedere, a metà film, la sfuggente Sofia (Dana Giuliano, da Diciannove) che fa pipì in piedi per capire quale sia il suo segreto e perché esita a corrispondere l’ignaro rampollo di buona famiglia Alessio (Antonio Medugno, pare divo di TikTok), come se ancora...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 44/2025

Pur provati da troppe serie (mediocri) e nonostante la famigerata streaming fatigue cominci a farsi sentire, si torna sempre più che volentieri alla “Casa del pantano”, quella sorta di purgatorio senza fine dove sono spediti e tenuti in salamoia i peggiori agenti dell’MI5, i “Ronzini”...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 43/2025

Una piadina le salverà. Chi? Marta Rampini (Cristiana Capotondi, ormai del tutto sciura, fin dall’acconciatura) e la figlia Greta abbandonate da Enrico (Flavio Parenti, l’epitome del marito ambiguo), broker affermato di Milano accusato di riciclaggio. Le due, infatti, messe all’indice dalla...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 43/2025

Monopoli è scombussolata dall’arrivo della compagnia di burlesque di “Mimì LaPetite”, cioè Giulia Bontempi, figlia del proprietario della fabbrica di ceramiche che, chiudendo, ha gettato il paese nel baratro. In quel 2014, qualcosa di nuovo si muoveva nella commedia italiana, grazie...

Cinerama - FilmTv n° 43/2025

È con salutare diffidenza che ci si avvicina a questo remake-reboot del The Toxic Avenger del 1984, pietra fondante dello sghembo anarchismo horror-satirico della Troma, allora impegnato a prendere per i fondelli i supereroi Usa Marvel e DC e un certo culto del corpo e del salutismo d’...

Cinerama - FilmTv n° 43/2025

Decida chi legge (e, si spera, va ancora al cinema) se e quanto sia virtuosa un’operazione come quella dietro questo spinoff-prequel in sala (e poi su piattaforma, RaiPlay per l’Italia e Netflix per il mondo) dell’asso pigliatutto Mare fuori, vero e proprio fenomeno seriale italiano in...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 43/2025

Ormai l’abbiamo capito: gli original italiani di Prime Video si dividono tra comedy più o meno gravitanti attorno al mondo LOL, a costi contenuti e incentrati sul mattatore di turno, e titoli high concept che gonfiano i muscoli (e i budget) e provano a fare gli ammericani....

Viaggio in Italia - FilmTv n° 42/2025

Che cosa c’è in quei miasmi che fuoriescono da condotte e tombini a Roma quando piove e provocano allucinazioni e violenze in chi vi è esposto? A volte basta poco per fare un bell’horror, magari anche solo un po’ di pioggia (che, è noto, cade sui giusti e sugli ingiusti) a provocare, a...

Cinerama - FilmTv n° 42/2025

È evidente l’ambizione dell’apologo civile dietro la vicenda (ispirata a una storia vera) del pastore sardo impegnato a resistere a oltranza al grande gruppo immobiliare (milanese, ovvio) che vuole acquistare il piccolo appezzamento paradisiaco sul mare dove vive da decenni per edificare un...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 42/2025

Terzo capitolo di un’ideale trilogia neo-noir dopo i ben più riusciti Kiss Kiss Bang Bang e The Nice Guys, Play Dirty è puro Shane Black. Il problema è che non gioca sporco abbastanza, come promette nel titolo e come ci ha abituato altrove il suo sceneggiatore-regista...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 42/2025

“Marvel zombie” è un’espressione ironica con la quale si indicano, tra lo sfottò e l’ammirazione, i fan della Marvel più appassionati, spesso oltre ogni buon senso. Ma è anche il titolo di una miniserie a fumetti di enorme successo del 2005 incentrata su un’epidemia zombie che decimava l’...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 42/2025

Non sottovalutiamo la storia di amicizia al femminile dietro Balene - Amiche per sempre. Intanto, perché, nell’adattare (con estrema libertà) il romanzo omonimo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, titolo di punta della collana Terzo tempo di Giunti, dedicata a storie di e per over 60...

Cinerama - FilmTv n° 41/2025

Se il precedente Beau ha paura ricordava la traiettoria a zig zag di un proiettile “magico” (come quello dell’omicidio Kennedy, magari), il nuovo film di Aster somiglia invece a una macchia oleosa che, in modo non meno casuale, si spande lenta e inarrestabile, fino a invischiare tutti...

Cinerama - FilmTv n° 41/2025

Tra le righe dell’esordio di Daniele Barbiero, già dietro la mdp nella serie Raiplay Clan - Scegli il tuo destino, s’intravede la politica produttiva di riformulazione dei nostri generi oltra la commedia portata avanti da Camaleo Film (qui con Eagle), e pure un’operazione industriale...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 41/2025

L'ingenuo Antonio Barozzi sogna di fare l’attore e da Laveno si trasferisce a Roma, ma…. Sintetizzava, perfido, Dini Risi nelle sue Trame al telegrafo: «Aspirante attore lombardo imbranato a Roma per sfondare: non sfonda». Scritto con il figlio Marco (che molto vi contribuì) e con...

Leggo - FilmTv n° 41/2025

Quando si parla di questo romanzo breve di Muriel Spark, di solito, si insiste sul fatto che già al terzo capitolo (di otto) si svela il finale e tutto si concentra allora sul come e perché ci si arriverà. La stessa autrice lo definiva un whydunit, invece di un ...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 40/2025

Tutte pazze per lui le donne intorno a Ottone, trentenne che gestisce un negozio di animali nella provincia toscana, ma quale sceglierà? Per Pieraccioni c’è un prima e un dopo Il ciclone, rispettivamente I laureati e Fuochi d’artificio. Il primo non è ancora...

Editoriale - FilmTv n° 40/2025

Inutile parlare già, così, a caldo, di Tilly Norwood, la prima attrice creata con l’AI (o, meglio, la prima «artificial intelligence-generated character marketed as an actress», come recita la sua pagina Wikipedia da pochissimo online). Si corre il rischio di fare la figura degli...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 40/2025

Il più grande pregio della prima serie tv nell’universo-franchise di Alien - e, s’immagina, insieme il suo maggior difetto per i detrattori (ci saranno di sicuro) - è che somiglia poco a tutto quel che l’ha preceduta finora al cinema, tra prequel, sequel e spinoff. Certo, ci sono gli...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 39/2025

Barnaba, conducente di autobus, perde la testa per la bellissima Cristina, principessa di uno staterello europeo sull’orlo del crack in visita diplomatica a Roma con la famiglia. Dopo i 19 miliardi di lire dI Il bisbetico domato, ecco i 23 di Innamorato pazzo. Cambia l’...

Cinerama - FilmTv n° 39/2025

In questo piccolo itinerario lungo la biografia verdiana compiuto da Giulio Scarpati nel ruolo di se stesso e prodotto da Giorgio Leopardi, già esercente e produttore cinematografico piacentino innamorato da sempre del musicista, la presenza di Pupi Avati alle spalle dell’allievo Riccardo...

Cinerama - FilmTv n° 39/2025

In realtà, un viaggio per reincontrare il Mimì indimenticabile protagonista di uno dei più celebri film di Lina Wertmüller, Mimì metallurgico ferito nell’onore. A compierlo è il suo stesso interprete, un Giancarlo Giannini agghindato come un gagà che ripercorre in macchina d’epoca con...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 38/2025

Una giornata (non) particolare, dall’alba al tramonto, in sette episodi con altrettanti arcitaliani di oggi. C’è il principe romano squattrinato con due papi tra gli antenati (De Sica, all’ennesimo Conte Max, tra i migliori), che affitta il palazzo avito alle fiction per sfangarla, c’è il...

Libri - FilmTv n° 38/2025

L’amicizia finisce col piano di lavorazione di Andrea Pergolari, Edizioni Sabinae, pp. 470, 22
Vittorio Sindoni fra cinema e tv chiarisce il sottotitolo. Il titolo (meraviglioso!), invece, rende bene l...

Cinerama - FilmTv n° 38/2025

Titolo italiano piuttosto sarcastico al posto del Goodrich originale, (cog)nomen omen del protagonista (Michael Keaton, forza trainante del film), un gallerista sessantenne da sempre proiettato solo sul lavoro e su di sé, padre già di una figlia trentenne incinta (...

Cinerama - FilmTv n° 38/2025

Possiamo accontentarci dell’ennesimo remake di una commedia francese (Il peggior lavoro della mia vita, nettamente inferiore) buona per far esordire al cinema Max Angioni, con Angelo Duro l’unico talento comico emerso di recente in grado di far ridere i gggiovani, per l’...

Il lungo addio - FilmTv n° 37/2025

Fino al 9 settembre 2025 non sentivamo il bisogno di lamentarci che il film Musica per vecchi animali non si trovi da nessuna parte nel web (almeno legalmente...). Probabilmente ce l’eravamo persino dimenticati, dopo quel maggio 1990 quando era arrivato in sala dopo un lungo tira e...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy