Sergio M. Grmek Germani

Sergio M. Grmek Germani

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 34/2017

Nei processi voluti da Nelson Mandela per superare l’apartheid in direzione inversa ai crimini politici del 900 nasce l’amore tra una Afrikaans e un afroamericano, anche se prima e dopo restano lontani. Non ci si stupisca se questa rubrica, che per convinzione e non per dovere si è occupata...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 33/2017

Delle donne si sbaglia a fidarsi, tantopiù se con il trauma delle guerre nel Congo. Benazeraf (preferisce firmarsi senza accenti) è notoriamente bizzarro, e il critico più anarchico dei «Cahiers du cinéma» Luc Moullet dedicò una divertente recensione alla sua coproduzione italiana ...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 31/2017

Sterile lei o sterile lui? Cercasi utero o cercasi fallo? In Sicilia, naturalmente. Stavolta la censura (solo divieto ai 14) e la critica, che lo mette tra i Cicero più mainstream, fanno a gara nel non capire la radicale eversione del film. Persino chi scrive era tentato di autocensurarsi...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 30/2017

La distruzione genocida della città nemica di Roma, negli occhi delle vittime dell’antico colonialismo. Non deve stupire questa sintesi della trama: il vituperato Scipione l’Africano fu, al di là degli ormai riconosciuti meriti tecnici (Lourcelles e Delahaye vi vedono una delle...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 28/2017

Tra la guerra eritrea del 1886 e il 1920, una nobile siciliana segnata dal dannunzianesimo trova le vie a una vera formazione sessuale. Alla fine dice un dubbio no solo al “gorgo del peccato” che per lei è il nome della via anale. Davvero divina creatura Laura Antonelli, seppur infelice...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 27/2017

Per molti spettatori di oggi il nome del regista Augusto Genina (1892-1957) è solo roba da studiosi. E, benché sia bene incoraggiare gli studi fatti con passione che lo toccano (come quelli recenti di due storiche, Italian Fascism’s Empire Cinema dell’americana Ruth Ben-Ghiat sul...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 27/2017

Le canzoni e gli amori del musicista popolare napoletano Salvatore Gambardella. Allo stesso tempo un proto-musicarello, una variazione leggera sulle biografie operistiche di Gallone e Gentilomo, e un equivalente dei film americani su Cole Porter e Irving Berlin. Solo Brignone poteva fare un...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 26/2017

Maria Maddalena, salvata da Gesù dalla lapidazione, prende più a cuore di tutti la sua salvezza. Viene da dire che, essendo Bragaglia morto a 103 anni, i 63 film da lui diretti sembrano persino pochi anche se fu considerato tra i più veloci e prolifici registi italiani. Prima della morte...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 25/2017

L’erotizzazione del cinema e delle edicole invade la vita, e forse non resta che adattarcisi. Potremmo sbrigarcela rinviando alle esilaranti pagine del libro epocale di Tatti Sanguineti su Rodolfo Sonego edito da Adelphi. Però Tatti è troppo convinto nell’accogliere i giusti risentimenti di...

A casa / CineDVD - FilmTv n° 24/2017

La collana Opium Visions, curata da Simone Starace e Matteo Biacca, ha messo a segno un gran colpo: l’edizione in dvd della versione italiana, più completa di quelle originali conservatesi, di The Fireworks Woman, unico erotico di Wes Craven, realizzato (con pseudonimo Abe Snake) nel...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 24/2017

Il padre assicura la figlia per offrirla intatta al poco gradito sposo: ma si può essere certi della verginità? Quando il cinema italiano era un organismo in cui maggiori e minori trovavano un fertile terreno comune, con beneficio di tutti, una delle più appassionanti corrispondenze tra...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 23/2017

Il fidanzamento tra Carla, figlia di maresciallo, e Gianni, cantante in divisa, messo alla prova dall'inevitabile tentatore. Fizzarotti era invece ben degno del miglior cinema italiano, sapendosene un allievo, da figlio di Armando Fizzarotti, manovale del mélo partenopeo, e assistente dei...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 22/2017

Ritiratosi in un istituto religioso della città eterna, un giovane scrittore incontra uomini di chiesa segnati da diverse vicende e soprattutto due presenze femminili tra religione e perversione. Per la terza volta ci occupiamo qui di Damiani, segno che il suo cinema è abbastanza presente...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 21/2017

Attorno alla partita di calcio in cui si gioca la salvezza dalla serie B, una coralità di veri e finti amori che coinvolge spettatori vicini e lontani. Quanto siamo stati ciechi con Camerini! Dico di chi l’ha comunque amato, e non si è accorto che non solo negli anni 30 ai capolavori...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 20/2017

Tra la borgata romana, con parroco piemontese, e la capitale, un proiettore 16 mm viene rubato da un ragazzo di vita in erba, assistente proiezionista in una sala a 35 mm. Non diventerà ricco come sognava: il giovane fratello salva il proiettore e raggiunge l’appuntamento con la prima comunione...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 19/2017

Scuola di danza a New York, guidata da una tormentata insegnante e funestata dalle uccisioni seriali delle allieve. Quando l’anno prima della morte di Fulci realizzai a casa sua, presente l’adorata figlia Camilla, una lunga videointervista (inclusa in extra dvd di edizioni internazionali...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 18/2017

La giocosa epopea di Robin Hood conquista col ritorno del re un’impronta di nobiltà. Anche se a Ferroni nessuno ha negato il “professionismo”, sono in pochi ad avergli dato importanza: Teo Mora su “Il falcone maltese” lo confrontava con Straub-Huillet; il critico tedesco Olaf Möller ha...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 17/2017

Quattro rapinatori dilettanti che la città, difendendosi, distrugge. L’anno dopo in Roma ore 11 De Santis si reimpossessa della città, e Genina in Tre storie proibite la dissolve. Il film di Germi ne è il prologo-capolavoro, già riscoperto da Aprà e da Kezich che, nella...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 16/2017

Tra Canada e Valle d’Aosta, nella distanza dell’emigrazione e nei tempi segnati da morti incombenti, i due protagonisti alfine si riuniscono, genitori come già sposi per procura. Nel gruppo di sette mélo con Nazzari e Sanson, diretti da Matarazzo per la Titanus tra il 1949 e il 1958, tutti...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 15/2017

Indagine, richiesta dall’imperatore di Roma, sulla scomparsa del corpo di Gesù. Un nuovo fastidio per Ponzio Pilato. La programmazione pasquale ci consente di tornare su Damiani, attraverso uno dei suoi lucidi sguardi laici sulla religione, certo diversi da come pensò il soggetto Ennio...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 14/2017

La voce di una madre morta racconta la vita dei figli nella certezza che possano rinascere eternamente. A pochi giorni dalla morte di Giorgio Capitani, ultimo testimone essenziale dell’opera di Cottafavi, la tv offre due capolavori di costui, il peplum Le vergini di Roma, diretto...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 13/2017

Trame oscure della CIA in Africa, realizzate manovrando abilmente un occasionale terrorista. Mea maxima culpa: accorgersi nel 2004 che la personale dedicata al friulano Damiani dal CEC di Udine, con splendido volume di Alberto Pezzotta, era fondamentale, ma rinviarne l’approfondimento. Nei...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 12/2017

Conversazione col presidente cileno l’anno dopo la presa del potere, trasmessa dopo l’uccisione nel 1973. Ogni film di Rossellini, di ogni epoca, cresce a una visione odierna. Qui preme mettere in rilievo come egli (e con lui gli altri massimi, Cottafavi e Zurlini) abbia attraversato al...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 11/2017

La regina di Francia, in assenza del re, trasforma ogni notte la vicina Torre di Nesle in un luogo di piaceri, vampirizzando con le due damigelle tre maschi per notte. Alexandre Dumas padre è certamente tra i massimi soggettisti cinematografici, come provano Il boia di Lilla, in...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 10/2017

Nel mondo che è Los Angeles le sale dei cinema sono chiuse, ma fuori di esse si proietta l’universo infinito delle immagini e il loro eterno conflitto tra il desiderio e il male. Schrader, che dagli anni 70 orientò da sceneggiatore Scorsese e De Palma e esordì col mirabile trittico (...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 09/2017

Lamartine in Italia s’innamora di Graziella, figlia di poveri pescatori. Dalla lontananza, di paesi e di classi, al ritorno per il funerale: lei ha scoperto che «è l’amore che è crudele». Tra i registi riferibili al mélo, Bianchi è il più sobrio e più intimo insieme a Poggioli. Diresse...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 08/2017

Stanlio e Ollio escono dall'ultima trincea nella Grande guerra, il secondo saluta “non avere paura, ritorneremo tutti”. Venti anni dopo si rivedono e Ollio, infelicemente sposato, crede di riconoscere in Stanlio un invalido di guerra. L'esistenza di Laurel e Hardy è il massimo dono che il...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 07/2017

Chissà che il doppio anniversario (1917-1997) non riconsegni Giuseppe De Santis al cinema italiano. “Una vita per il cinema”, come da slogan, ma solo 11 film realizzati, più alcune collaborazioni, tra il 1947 e il 1972. Durante e poi tanti progetti non realizzati, al punto che il regista dirà...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 07/2017

Coppia affettuosamente annoiata cerca incontri con altri cuori solitari in coppia: ma siamo tutti dei perditempo. Ha ragione Adriano Aprà a sostenere che è il miglior film del regista triestino-goriziano di madre slovena, che, così come sorprese sempre gli amici da inaspettato tombeur...

L'albergo degli assenti - FilmTv n° 06/2017

Il giornalaio Alberto impara (da qualcuno che in un precedente film voleva diventare un signore) che, in un mondo di doppi, la difficoltà maggiore è essere se stessi. Quando dico che ti amo, titolo dell’ultimo film che Giorgio Bianchi riuscì a finire (uno dei migliori musicarelli coi...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy