
Tommaso Isabella
Una lenta panoramica percorre una staccionata malandata: in basso l’erba bruciata dalla calura estiva, in alto il cielo di un azzurro irreale, a un tratto un cespuglio di rose selvatiche che avvolge la recinzione. Il teleobiettivo restituisce uno spazio piatto, quasi astratto, come un rotolo di...
PiRâMídas 1972-1984 e sfaĩra 1985-1895 sono tra i titoli più emblematici di Ivan Ladislav Galeta (1947-2014). E intendo proprio i titoli dei film, composti da nomi di solidi geometrici (piramide, sfera) e...
Robert E. Fulton III morì nel 2002 schiantandosi a bordo del suo Cessna. Aveva appreso a volare fin da bambino sui velivoli progettati dal padre (una stirpe d’inventori: un avo quasi omonimo progettò il primo battello a vapore) e sul suo aereo aveva montato un congegno che gli...
Gäelle Rouard crea i suoi film controllando minuziosamente ogni fase della loro realizzazione nel suo atelier personale, immerso tra le Alpi francesi che spesso troneggiano dalle sue inquadrature. Si tratti di riprese originali o found footage, la realtà filmata è per...
Lutz Mommartz ha imbracciato la cinepresa relativamente tardi, verso i trent’anni, ma da allora è stata una relazione intensa, espressa emblematicamente da uno dei primi film, Selbstschüsse, dove il filmmaker porta a spasso la sua 16 mm: la vezzeggia,...
Al di là dell’irrinunciabile potenziamento 4K, non ci sarebbe molto da dire su questo restauro di Il caso Paradine presentato alla Berlinale 2025, che non può restituire alcunché al minutaggio, né dalla prima versione di 132’, superstite in una copia senza sonoro, né tantomeno dal ...
“Log” è il diario di bordo in cui un capitano registra le miglia percorse dalla nave insieme a dati e fatti di rilievo per la navigazione. Intitolando Log Abstract la serie di diari da lui filmati dal 1968 al 1989, Scott Hammen si appropria di...
È la primavera del 1975, le celebrazioni per il bicentenario degli Stati Uniti d’America sono già iniziate e Saigon sta per cadere. James Benning e Bette Gordon, studenti di cinema all’Università di Madison, Wisconsin, si mettono in auto, con una cinepresa...
Un uomo a torso nudo, di spalle al pubblico, il volto contro la parete su cui puntano tre proiettori 16 mm, un quadro più grande centrale e due laterali sovrapposti al centro del primo. Si sente un respiro registrato che soffia nel microfono, luci dai colori cangianti battono sul quadro e sul...