
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
COLD OPEN. Johnny Carson vuole più sere libere. Così chiede alla NBC di spostare le repliche del suo The Tonight Show dai weekend a giorni infrasettimanali. La seconda serata del sabato sera è ora tutta da riempire, e il vicedirettore dei late show Dick...
Annunciata nel 2020 (solo quattro anni dopo il debutto di Riri Williams/Ironheart nei fumetti), messa in lavorazione nel 2021 (un anno prima dell’introduzione del personaggio sul grande schermo, in Black Panther: Wakanda Forever), Ironheart vede la luce su Disney+ solo ora,...
«Per la cronaca, c’è stato un episodio di Happy Days in cui un tizio letteralmente salta sopra uno squalo. Ed è stato il migliore di tutti!». A parlare è Troy, nel finale della prima stagione di Community, rispondendo piccato alla dichiarazione di Abed secondo cui, se...
L’appassionato di serie tv sa ormai di doversi porre questa domanda almeno un paio di volte l’anno: in quale lussuosa località esotica s’è recata stavolta Nicole Kidman, e con quale parrucca? Per la seconda stagione di Nine Perfect Strangers la diva ha optato per un castello-resort...
La mela morde, titolano le testate specialistiche commentando le nomination agli Emmy Award 2025, annunciate settimana scorsa a Los Angeles: sono due serie AppleTv+ a dominare, a livello numerico, le categorie più ambite, quelle di miglior serie drama e miglior serie comedy. La...
Quando nel 2017 è stata annunciata una serie ispirata al Ciclo delle Fondazioni di Isaac Asimov, gli appassionati di fantascienza hanno manifestato entusiasmo e preoccupazione in egual misura, perché quella dello scrittore russo-americano è considerata una delle saghe letterarie infilmabili per...
L'ex poliziotto Max Rockatansky vaga nel deserto in cui la guerra ha mutato il mondo. In cambio di benzina, accetta di difendere da una banda di criminali sanguinari una comunità asserragliata attorno a un pozzo di petrolio. Quella di Mad Max è una saga anomala: i suoi film sono...
La percezione diffusa, oggi, è quella di poter vedere ogni serie prodotta, e subito. Ma è, appunto, una percezione: capita che titoli anche molto importanti, discussi, perfino premiati oltreoceano si perdano nel limbo delle acquisizioni, e arrivino a noi dopo anni e anni. È capitato a ...
Se il primo The Old Guard, “blockbuster” Netflix tratto da un fumetto cult e apparso in streaming nell’inerzia pandemica del 2020, era praticamente un episodio pilota che rispettava tutti i canoni (introduzione ai personaggi e alla mitologia attraverso una protagonista novellina,...
Ogni amante dei musical ha almeno un amico (o cento) che invece li odia con veemenza. Quasi sempre la ragione è l’impossibilità di credere alle regole del genere, ed è indubbio che, dal post Dopoguerra in poi, la difficile negoziazione di questo patto con lo spettatore sia il nodo...
Bostoniano, d’origini irlandesi, romanziere acclamato, dagli scritti di Dennis Lehane sono stati tratti Mystic River di Clint Eastwood, Shutter Island di Martin Scorsese, Gone Baby Gone e La legge della notte di Ben Affleck, e Chi è senza...
Siete pronti a celebrare il solstizio? Prime decisamente sì, facendo debuttare qualche giorno prima, il 18/6, una nuova serie teen, L’estate dei segreti perduti, tratta - com’è praticamente regola - da un omonimo bestseller. Tra i tanti show teen, limitandoci a quelli...
Tornano dal 18/6 con la seconda stagione le intraprendenti americane a Londra di The Buccaneers, giovani ereditiere tra intrighi e sentimenti negli anni 70 dell’Ottocento. Tra le new entry di questa annata, un ruolo da guest star per Leighton Meester, che probabilmente...
Nel 2022, per il ventennale di Lilo & Stitch, la testata statunitense “Vulture” ha compilato un’esaustiva “storia orale” della sua lavorazione, intervistando i registi, i produttori, alcuni animatori e doppiatori, etc. Tra le molte informazioni sorprendenti, c’è quella per cui il...
Eve è solo una ragazzina quando una torma di killer le trucida il padre davanti agli occhi. La raccoglie un’organizzazione clandestina che alleva implacabili ballerine assassine, incaricate di proteggere (anziché uccidere, ma capita) su commissione. Appena può, però, Eve si tuffa verso la...
Ci sono: un’attrice premio Oscar nel ruolo di una donna facoltosa, affascinante e dispotica; una magione in una località marittima per über ricchi; un marito milionario che socializza con i “plebei” e fuma un sacco di canne; Meghann Fahy. È una miniserie Netflix in cinque episodi, però...
IL PROGRAMMA
Parlando di uno dei film del 28° Festival CinemAmbiente di Torino, al Museo del cinema dal 5 al 10/6, la direttrice Lia Furxhi usa l’espressione sliding doors, “porte scorrevoli”: si tratta del doc The White...
Hollywood si auto-satireggia da sempre, ma in genere il protagonista con cui siamo chiamati a empatizzare, scapicollandoci con lui dietro le quinte surreali della fabbrica dei sogni, è un regista, uno sceneggiatore, un attore, aspirante o affermato. Quasi mai è un produttore, o uno studio...
Qualcuno l’ha già definita “l’erede di Ted Lasso”: il 4/6 arriva Stick, dramedy sportiva con Owen Wilson nei panni di una ex star del golf che cerca nuova gloria allenando un giovane prodigio. Se amate lo sport, su AppleTv+ potete immergervi...
Rispetto alla Disney-Pixar, la DreamWorks Animation fondata nel 1994 da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen ha sempre cercato di porsi su un piano più irriverente, abrasivo, ricercando la magica formula del film “che piace sia agli adulti sia ai bambini” prima...
Come si giudica un film così? Hollywood è un’industria, e i film per bambini devono piacere ai bambini: Lilo & Stitch 2025, versione live action CGI del cartoon cult del 2002, manderà i piccoli in visibilio e porterà alla Disney un fantastilione di dollari, dunque… missione...
Due settimane fa, nell’ilarità generale, Warner Bros. Discovery ha fatto un roboante annuncio: la sua piattaforma streaming - che in Italia è attesa ufficialmente per il 2026 - avrebbe cambiato nome, da “Max” a “HBO Max”. L’ilarità deriva dal fatto che il servizio si chiamava...