![](https://filmtv.press/sites/default/files/alice2.png)
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
Aspettarsi una proposta di matrimonio ma ricevere quella di un threesome, e scoprire che la propria migliore amica è incinta, tutto nel giro di 24 ore, ha comprensibilmente un impatto traumatizzante su Lainey, che da che ha memoria ha sempre desiderato una gravidanza, ma ha da...
Nell’epoca dell’entertainment in cui ci troviamo abbiamo già avuto modo di veder fare lo stesso film due volte, una male e una bene. Suicide Squad, per esempio: prima il pasticciaccio brutto di David Ayer, male assemblato da executive e montatori del trailer, e poi l’...
Chi si è appassionato alla vicenda ricostruita in Lockerbie non può perdersi la miniserie doc in quattro puntate Lockerbie - La vera storia dell’attentato, andata in onda in prima tv su Sky Documentaries lo scorso 10/2 e ora in replica sul...
Sulle testate d’oltreoceano si è diffusa la vulgata che vuole AppleTv+ casa principe della “prestige dad television”. Ovvero: opere seriali di alta qualità produttiva, con ottimi attori (tra cui almeno una star cinematografica), scrittura solida, temi adulti, diffusione a cadenza...
Con gli oligarchi di tutto il mondo che fanno la fila per prostrarsi ai piedi del neoeletto - con indiscutibile consenso popolare - presidente Trump, che ne sarà del prolifico, benché ufficioso, sottofilone “eat the rich” che ha attraversato cinema e tv nell’ultimo lustro, tra ...
L’ultima volta che avevamo visto Cameron Diaz su uno schermo cinematografico - accanto a Jamie Foxx, per giunta! - era il 2014, nell’adattamento del classico del musical Annie. Per un decennio l’abbiamo osservata con invidia godersi la pensione anticipata lontana da Hollywood,...
Facciamo un punto sul Taylor Sheridan Tv Universe, perché è talmente ramificato che perdersi è un attimo: Yellowstone, la serie dal cui successo tutto è cominciato, si è formalmente conclusa da qualche mese; è l’unico titolo non presente su Paramount+, ma è probabile...
Fino a che età un coming of age può esser tale? Qualsiasi, è la probabile risposta, e di certo vale per i 32 anni di Lucy, la protagonista di Am I Ok? interpretata da Dakota Johnson: pochissimi tentativi di relazioni sentimentali alle spalle, le ambizioni di pittrice “...
È una giornata tipo - una qualsiasi delle 117 previste dal piano di lavorazione - sul set di Tecto, blockbuster di seconda fascia all’interno di un ramificato franchise supereroico: il regista Eric Bouchard (Daniel Brühl), europeo e (di conseguenza) visionario, fa le bizze d’...
Ecco, la fabbrica dei sogni fotografata da The Franchise non ha nulla dell’aura romantica della Hollywood di La La Land (che potete rivedere su Sky Cinema Due il 6/2 alle 19), che, pure, non era esattamente tutta rose e fiori...
Se Skeleton Crew si rivela così sfacciatamente figlia di una formula algoritmica - I Goonies rivisitati nell’universo di Star Wars, moltiplicando al quadrato l’effetto nostalgia e l’apparentemente imperitura moda delle atmosfere Eighties -, allora forse può essere...
Più di quarant’anni di carriera totale, oltre 35 da quell’Ore 10: calma piatta che la fece conoscere al pubblico internazionale: Nicole Kidman (ne parliamo anche nell’ultimo numero della newsletter singolarefemminile.substack.com) continua a rinascere, un...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Alice Cucchetti
...
Guardando i capolavori Pixar (e il primo Inside Out, per chi scrive, lo è), la sensazione è spesso quella di essere investiti da una creatività straripante: per ogni idea approfondita, almeno altre dieci paiono affollarsi ai margini, il tempo di un gag, potenzialmente fruttuose. Questa...
Ideare uno show a partire da un film - come fa Piedone - è una pratica in voga da decenni, e in particolare Sky ha saputo sfruttarla fin da Romanzo criminale e poi Gomorra per iniettare modernità nella scrittura...
A poco più di due anni dall’espansione globale che l’ha condotta anche in Italia, la piattaforma che porta il nome del glorioso studio Paramount Pictures è in stallo: gli esperti parlano di debiti e perdite, e la produzione originale si basa per la maggior parte su revival e remake,...
A New York, negli anni 80, alcuni studenti della High School of Performing Arts vengono seguiti durante un anno di intenso studio: le audizioni e le lezioni (scolastiche e di vita) si intrecciano agli amori, alle delusioni e alle speranze di chi sogna un posto in prima fila nel mondo dello...
Nel 2024 si tirano le somme di cambiamenti già in corso da tempo, ma ora lampanti: le serie scripted avevano subito un calo significativo ben prima che il duplice e sacrosanto sciopero del 2023 (sceneggiatori + attori) obbligasse a una battuta d’arresto l’industria del...
Ci dispiace scoprire che AppleTv+ non decolla, a livello di abbonamenti e rendite, perché la qualità della sua produzione, soprattutto seriale, è tra le più alte e costanti del panorama in streaming: ha colmato lo spazio per la tv adulta (che HBO presidia sempre meno), ma ha anche un buonissimo...
Polaroid! Non è effetto nostalgia, ma il modo in cui viene soprannominata la legge Mammì, promulgata proprio nel 1990, a spalancare il decennio dando certificazione legale alla situazione irregolare in atto, fotografando il duopolio Rai-Fininvest (poi Mediaset). Una legge che è anche...
Da Tiny World a Il pianeta notturno a colori passando per Big Beasts, il catalogo di documentari naturalistici di AppleTv+ è florido e all’avanguardia, e ora si è arricchito di un altro titolo: I segreti degli animali, da...