
Luca Pacilio
Posseduto dalla diabolica Torino, vicedirettore della rivista cinematografica online Gli Spietati, per Film TV cura la sua malattia (la videomusica) e (dunque) la rubrica Videostar, dedicata agli autori e ai protagonisti del video musicale contemporaneo. Amando perdere, e non seguendo il calcio, coltiva le enciclopedie fallimentari di Peter Greenaway.
Incaricato di comporre la musica per un balletto di Ida Rubinstein (Jeanne Balibar), Maurice Ravel affronta una crisi creativa che si trasforma in dolorosa introspezione: dal confronto con ricordi e fallimenti il compositore trae l’opera alla quale il suo nome sarà per sempre legato, culmine (e...
Alan Bennett, guardando a un’umanità ai margini e ironizzandoci su con toni propri della sitcom, è stato a lungo considerato un autore minore. Proprio la peculiarità delle ambientazioni e dei personaggi scelti, la molteplicità dei campi espressivi (tv, teatro, cinema), oltre ai temi che di...
Alba (Ava Baya), fuggendo da un passato travagliato, si rifugia in una grande tenuta: sospettata dell’omicidio del padrone, scopre che si trattava del suo padre biologico, rivelazione che la mette a contatto con un mondo familiare piuttosto problematico. Soleil noir guarda...
(diretto da Posterlad)
Ultimo di una serie di lyric video che gli OK Go hanno affidato a registi e animatori tutti diversi per il lancio di And the Adjacent Possible (uscito lo scorso 11 aprile), il loro ultimo album, Fantasy vs. Fantasy...
In Francia è uscito alla fine del 2023, da noi arriva un po’ in sordina questo film che lo scrittore e sceneggiatore Gilles Legardinier ha tratto dal suo bestseller Complètement cramé!, perfetto condensato di una letteratura di puro intrattenimento, leggera e umoristica, animata da...
(diretto da Gabriel Moses)
Quella tra Travis Scott e la videomusica è l’ennesima dimostrazione del totale controllo artistico che l’americano vanta negli ambiti in cui impegna la sua creatività: regista in prima persona di clip memorabili come...
Nel 2018 le cameriere dell’hotel Park Hyatt Paris-Vendôme indicono uno sciopero: stanche dei gravosi turni imposti dalla direzione e dalla ditta di pulizie in subappalto, le lavoratrici incrociano le braccia per settimane, chiedendo condizioni di lavoro più dignitose. Apoteosi della protesta...
I fratelli Caponi, campagnoli, apprendono da una lettera anonima che il nipote, studente a Napoli, ha seguito a Milano una donna di dubbia reputazione. Raggiungono allora la metropoli per sistemare la faccenda. Con il canto sguaiato con il quale si apre il film (primo di tanti tormentoni: «...
Intrappolata in una vita senza sbocchi nel sud della Tunisia (amante del suo capo che non la sposerà mai, promessa a un uomo anziano per rimediare ai debiti familiari), Aya (Fatma Sfar), data per morta dopo un incidente stradale, ne approfitta e fugge nella capitale sotto falsa identità. In...
(diretto da Rodrigo Inada)
Di Rodrigo Inada si ricorda, nel 2021, Put It on Your Face!! (Isamaya Ffrench e Danny Harle), una produzione Prettybird per “Vogue Italia”, fantasia sfrenata e saggio di superba art direction che, tra videoclip e fashion movie (il brand era...
Lasciata Milano, per sfuggire alle violenze di una madre instabile, Tommy (Justin Alexander Korovkin), ospite nel paese dei nonni, incorre in altre forme di soprusi nella nuova scuola. L’incontro con Elise (Sara Ciocca) - compagna enigmatica che dietro la sicumera nasconde tormenti e traumi...
(diretto da Mike Mills)
Alla luce della ritrovata intesa tra i componenti della band scioltasi ufficialmente nel 1991 - culminata nella celebrazione pubblica del quarantennale del film-concerto Stop Making Sense di Jonathan Demme -, i Talking Heads hanno pubblicato una...
C’è The Weeknd (Abel Tesfaye nella parte di se stesso) che perde la voce come la Elisabeth di Persona di Bergman (ma il fatto è vero). C’è il manager demoniaco (Barry Keoghan) che lo costringe a esibirsi in nome del business. C’è la fan stalker (Jenna Ortega), un passato di disastri,...
Segno dei tempi una serie su Carême, inventore dell’haute cuisine, rappresentato come il primo celebrity chef, precursore dell’odierno “cuoco star” e al centro, a un certo punto, di una sfida culinaria in stile MasterChef televisivo. Siamo nella Francia napoleonica e...
(diretto da Alice Fassi)
Alice Fassi è una regista italiana, attiva a livello internazionale, che negli ultimi tre anni ha firmato video musicali (Honey Boy per Purple Disco Machine, prova della sua capacità di giocare con l’eccesso e la maniera),...
L’ultimo disco di Selena Gomez, I Said I Love You First, si muove in parallelo a una campagna video che fa risuonare in modi diversi i motivi autobiografici di cui le canzoni sono impregnate, una caratteristica amplificata anche dalla...
Fleur Fortuné, con Emmanuel Cossu, ha rappresentato una delle griffe chiave degli anni 10 videomusicali: formatosi nella grafica e nel collettivo H5, come Fleur & Manu il duo si impone con una felice sintesi di tecniche e immaginari eterogenei, in una profusione di segni in cui si mescolano...
Marcel Marx, ex scrittore, si è volontariamente esiliato a Le Havre dove fa il lustrascarpe, dividendo la sua tranquilla vita tra lavoro, casa e bistrot: l’incontro fortuito con un ragazzino immigrato e la malattia dell’amata moglie cambiano tutto. Il protagonista (un cognome che può essere...
Quinta e ultima stagione di You, brillante campione di serialità ibrida: premesse da rom com, tocchi di satira sociale, sviluppo thriller condito di sangue, ché il romanticismo diventa subito patologico. La voce narrante di Joe Goldberg (Penn Badgley) - appassionato di letteratura,...
(diretto da Saman Kesh)
Saman Kesh porta avanti da sempre un discorso videomusicale fondato su produzioni ad alto budget, di profilo ostentatamente cinematografico, un dato ribadito dal puntiglio della dicitura «a film by» nei titoli di testa dei suoi clip....
Girato durante la pandemia, Liberi - Duc in altum è un viaggio all’interno di alcuni monasteri spagnoli, il tentativo di rintracciare le ragioni che spingono una persona del XXI secolo a scegliere la clausura. Lo fa osservando la quotidianità di monaci e suore, ascoltando storie...
Mentre Jay (Romain Duris) guida il suo taxi per le strade di Tokyo, perlustra la metropoli alla ricerca della figlia. Separato dalla compagna da anni, non è riuscito a ottenere la custodia di Lily, che non ha più rivisto: in Giappone, ci informa il film, per garantire la stabilità del bambino,...
(diretto da Camille Summers-Valli)
Camille Summers-Valli si impone all’attenzione degli addetti ai lavori con Beside April per Badbadnotgood (2021), nel quale l’esperienza immersiva in un paesaggio montano è seguita da una scomposizione degli elementi narrativi, isolati...
La storia d’amore che lega Amadeus (Nicola Nocella), un antiquario pugliese, a Betty (Amal Mannai), una giovane tunisina, sta per essere suggellata dal sacrosanto matrimonio in Tunisia. Ma la famiglia di lei, per quanto attirata dalla posizione sociale del promesso sposo, impone condizioni:...
Strade perdute, il mio film preferito di Lynch, mi è ancora più caro per essere stato oggetto di un saggio epocale scritto dal più esplosivo talento della letteratura americana recente, David Foster Wallace. Nel 1996 “Première” pubblica David Lynch non perde la testa - lo...
Benjamin (Vincent Lacoste), insegnante di matematica senza esperienza, riceve l’incarico di supplente in un liceo: la sintonia con l’impegnato gruppo docente lo aiuterà ad affrontare le difficoltà della professione. Quello di Thomas Lilti è un cinema umanista che parte dalla constatazione...
A So Me si deve l’immagine artistica e grafica della Ed Banger Records, l’etichetta francese di musica elettronica che ha conquistato il mondo: videomaker e animatore tra i più talentuosi della scuola d’Oltralpe (clip memorabili per Kid Cudi, Kanye West, MGMT), debutta nel lungo (non contiamo...
(diretto da Alina Pasok, Tommy Cash)
Andrew Thomas Huang - ennesima scoperta di Björk che, nel 2012, gli affida il progetto visivo di Vulnicura - si è affermato come una delle firme chiave di questi anni soprattutto per la tendenza a non sfornare lavori a ripetizione (si...
Nella Corsica degli anni 80 la storia di Antonia (Clara-Maria Laredo) - giovane fotoreporter innamorata di un separatista militante - si intreccia ai disordini dell’epoca. Racconto pubblico e privato si esprimono con le stesse modalità stilistiche: osservazione quasi documentaria, narrazione...