Andrea Bellavita

Andrea Bellavita

francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.

Black Mirror - FilmTv n° 16/2018

A ciascuno i suoi miti. E i suoi riti. Io, per esempio, sono di quelli che proprio a prendere tutte le mattine il caffè con Gramellini proprio non ce la faccio (soprattutto da quando ha dato il benservito a “La stampa” per approdare al “Corriere”): il misto di buonismo, luogocomunismo...

Black Mirror - FilmTv n° 15/2018

In casa Mediaset non basta la Ares di Furore a fornire complicati feuilleton: il meglio viene dalle mosse di media-finanza. Dopo l’accordo tra Sky e Netflix arriva anche quello tra la creatura di Rupert Murdoch (ancora per poco) e Mediaset Premium. I termini (ancora fumosi)...

Black Mirror - FilmTv n° 14/2018

Il docu-reality sulle forze dell’ordine è una specialità del menu internazionale del ...

Black Mirror - FilmTv n° 13/2018

Dopo La confessione, in cui Peter Gomez metteva sulla graticola personaggi noti del mondo politico e sociale spingendoli a fare i conti con gli scheletri nell’armadio, il palinsesto di NOVE si è arricchito da qualche settimana di nuovi format di incontro/scontro. In Belve la...

Black Mirror - FilmTv n° 12/2018

Ogni format, anche quello più solido e inattaccabile, per struttura intrinseca e per rafforzamento internazionale (nell’epoca degli adattamenti la massima circolazione in mercati e territori diversi funziona come un continuo laboratorio reciproco di affinamento), finisce, prima o poi, per...

Black Mirror - FilmTv n° 11/2018

Ossigeno è una cover. In quell’album seminale per il rock italiano che è stato Germi (1995), Manuel Agnelli e gli Afterhours traducono, letteralmente, Pop Kills Your Soul (dall’album omonimo, in inglese, di due anni prima). Ai puristi l’ardua sentenza, per lo scriba i...

Intervista - FilmTv n° 10/2018

Coppia nella vita, in tv e sul palco, Nuzzo & Di Biase ci hanno fatto conoscere il loro umorismo stralunato a Zelig, a Mai dire... e a Quelli che il calcio. Ora, con Vengo anch’io, arrivano al cinema come registi e protagonisti. 

Come mai solo...

Black Mirror - FilmTv n° 10/2018

Ammetto le mie debolezze: i magheggi del grande mercato televisivo mi appassionano più delle schermaglie elettorali, e forse anche del calciomercato. Mentre lo scriba scrive, il nostro Sky è diventato l’ottavo nano di The Walt Disney Company: con l’acquisto (dicembre 2017) della 21st Century...

Black Mirror - FilmTv n° 09/2018

Mi appassiona molto la questione dei diritti televisivi della Serie A. Non solo perché vorrei capire quanto devo spendere per vedere le partite di una ricca e scarsa squadra di Milano (no, non è l’Inter), ma perché i diritti calcistici sono l’asset economico fondamentale della...

Black Mirror - FilmTv n° 08/2018

Parliamo volentieri di niente, anzi del niente. Che non è il movimento di Gene Gnocchi per DiMartedì (attenzione Gene, perché i telespettatori si accorgono, prima dei votanti, di avere davanti una scheda bianca prestampata) ma quello che gli altri hanno opposto al filotto ...

Black Mirror - FilmTv n° 07/2018

Quello che rende un prodotto televisivo un modello non è soltanto la possibilità di generare dei cloni, ma piuttosto delle variazioni sul tema. È quanto sta accadendo, finalmente, con Gomorra. La filiazione più diretta (per prossimità di piattaforma, e almeno per l’imprinting iniziale...

Black Mirror - FilmTv n° 06/2018

A noi la complex tv ci pettina. Mentre in tutto il mondo la produzione di fiction seriale sgomita per alzare sempre di più l’asticella qualitativa (nella realizzazione, nella scrittura, nella performance attoriale), l’italico genio riesce incredibilmente ancora a sorprendere. E non...

Black Mirror - FilmTv n° 05/2018

Era importante lasciare a 90 Special una settimana di cauzione, soprattutto per coglierne l’effettivo peso specifico, che nella prima puntata è geneticamente modificato da un’apertura con mezz’ora di Fiorello e mezz’ora di Jovanotti (peraltro nemmeno sufficienti in termini di ascolti...

Serial Minds - FilmTv n° 04/2018

Non si nega il livello qualitativo superiore alla media, né la bravura degli interpreti, e la potenza del radicamento all’esperienza di vita del suo autore, che forse vale più di qualsiasi giudizio critico. Ma non si può negare nemmeno la sensazione di aver perso due buone occasioni. La prima è...

Black Mirror - FilmTv n° 04/2018

Una delle tendenze più interessanti della televisione contemporanea è la fictionalizzazione del ...

Black Mirror - FilmTv n° 03/2018

Sono @Gaspare_’28a.C., @baldassarre_magio e @melchiorreXX, i Tre Re Magi, anzi i Tre(Ma)j(ol)ie, i Tre Re Magi dei Trejolie. Partono da Milano e devono arrivare a Betlemme, via Pavia. Portano oro (che scambiano in bitcoin), incenso (da rubare in chiesa) e mirra (trasmutata in birra). Arrivano...

Serial Minds - FilmTv n° 02/2018

(Attenzione: spoiler). Gomorra paga il pegno di non poter mai diventare la “serie lunga” di prestigio all’americana (ce la farà, semmai, 1992), con lunghe trame di stagione, uno stile e un andamento omogeneo: Gomorra deve rimanere una “serie evento”, anche per la...

Black Mirror - FilmTv n° 02/2018

Il 2017 ha visto un’inedita proliferazione di testi di teoria e critica della tv statunitense in traduzione italiana, soprattutto grazie all’impegno meritorio della collana SuperTele (curata da Fabio Guarnaccia e Luca Barra) per l’editore minimum fax, che ha consentito la disponibilità di...

Black Mirror - FilmTv n° 01/2018

TvBlog è morto: viva TvBlog! Poco prima della fine del 2017 è stato resto noto che Blogo, l’editore digital puro che gestiva il blog di informazione e critica televisiva, ha portato i libri in tribunale per il fallimento: di conseguenza il portale verticale (insieme a tanti altri: dal gossip...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Gioco cinefilo usato come innesco narrativo (la passione di donna Maria per l’action), come rimando di massima prossimità (Coliandro, Gomorra, Un posto al sole, Flashdance, Ocean’s Eleven: tutti invertiti e portati a terra), come timone per l’ibridazione dei generi (la commedia, il...

Black Mirror - FilmTv n° 52/2017

Il dato più interessante dell’ultima stagione di X Factor sono stati gli ascolti dell’ultima puntata, la finale in diretta dal Forum di Assago: 11,23% (più di 2 milioni e 700 mila spettatori), che lo collocava secondo programma della serata (per pubblico e share) dopo La strada di...

Black Mirror - FilmTv n° 51/2017

Sandro è la nuova webserie di Niente.tv e Zerostories per il canale NOVE e il portale Dplay, che segna un passaggio importante verso la maturità del genere. La storia (otto episodi da circa sei minuti) è semplice: Sandro è uno sfigato contemporaneo, con un lavoro frustrante nelle...

Servizio - FilmTv n° 50/2017

Da un saggio di Gianni Canova all’ultimo film di Andrey Zvyagintsev, passando per le serie tv: viaggio nel rapporto tra potere e audiovisivo contemporaneo.

Black Mirror - FilmTv n° 50/2017

Tra i nuovi canali a target maschile, Spike ha scelto la linea editoriale dell’intrattenimento puro: dalla sua ha la possibilità di far scivolare sulla tv free alcuni titoli di catalogo della casa madre Usa, per ora appannaggio esclusivo di Sky Uno (Ink Master e Bar da incubo...

Black Mirror - FilmTv n° 49/2017

Chi, come il sottoscritto, battezza la prima navigazione del mattino (e riempie i tempi morti della giornata) con una capatina su Dagospia, dell’amico Dago adora i titoli urlati e il carattere maiuscolo punitivo, il trash e il ...

Black Mirror - FilmTv n° 48/2017

The Comedians è il nuovo esperimento di fiction comedy Sky, in esclusiva su TV8, e disponibile nel servizio on demand per gli abbonati. Formato ibrido tra pura sitcom monocamera (quella con il movimento negli ambienti, senza set teatrale) e docu-reality (gli attori parlano in camera,...

Black Mirror - FilmTv n° 47/2017

Non è la Rai non era la Rai: diversa, impossibile altrove (nel tempo e nello spazio del palinsesto), quasi sicuramente meglio. Non è l’Arena è L’Arena, né meglio né peggio, replicabile ovunque. A tratti Massimo Giletti sembra addirittura aver assorbito la cadenza e l’...

Black Mirror - FilmTv n° 46/2017

Doveva essere la puntata extreme del più grande talent di tutti i tempi: due maschi caucasici che fanno un lavoro che nessuno capisce, ma per il quale tutti mostrano una certa invidia. Doveva essere un crossover tra le più elaborate tendenze della fiction storica: I Medici...

Black Mirror - FilmTv n° 45/2017

Ce n’è (già) abbastanza per il consueto pezzo annuale su X Factor. Poche cose, ma essenziali. Il Cattelan conduttore migliora stagione dopo stagione (molto più del Cattelan intrattenitore da late night): la ritmica della parola, che alterna apparenti momenti di impasse...

Black Mirror - FilmTv n° 44/2017

La televisione italiana ha un rimorso che assomiglia a un rimosso: non essere mai riuscita ad adattare il format Kenny vs Spenny, una delle cose più sceme e divertenti mai inventate, in cui due perfetti imbecilli (gli originali del titolo) si sfidano in prove di sublime cretineria. Non...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy