![](https://filmtv.press/sites/default/files/Fiaba%20Di%20Martino.jpg)
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
La seconda parte delle scommesse di Film Tv per il cinema di domani: i profili di 25 registi e registe nati dal 1980 in poi, elencati in ordine alfabetico, che vanno a sommarsi a quelli “schedati” sul Film Tv n. 12/2020, per comporre la nostra personale mappa degli autori della settima arte del...
In queste settimane senza cinema, ci interroghiamo su come sarà il cinema di domani. E proviamo a stilare un elenco, in ordine alfabetico, dei registi che quel cinema - noi ci scommettiamo - lo faranno. 50 fra autori e autrici, provenienti da tutto il mondo, nati dal 1980 in poi, che hanno già...
Cassandra, 9 anni, viene rapita. Dopo Devil’s Knot un altro film-involucro, un’altra visuale irreparabilmente incompleta, un altro gioco sclerotizzato: dalle false verità all’impersistenza, l’inconsistenza della verità e di chi la insegue attraverso una narrazione...
È un grattacapo non indifferente riuscire a rintracciare la rotta per quei posti luminosi dove non sentirsi soli - i bright places del titolo originale. Miracolosi e magari persino perfetti, però solo per qualche istante, perché i giorni in cui si trascinano i diciassettenni Violet e...
Al marchio family friendly (che sta a indicare un prodotto “adeguato alle famiglie”) i titoli del reame Disney, in ottemperanza a un autoproclamato ruolo di guida morale per le sue nuove generazioni di spettatori, devono allinearsi. Per questo, dal pacchetto Pixar disponibile su...
Dietro a un grande uomo-mito (Hayao Miyazaki), a un grande uomo nell’ombra (il rimpianto Isao Takahata), e alla nascita di un colosso artistico che rima ormai con l’eccellenza animata non solo nipponica, c’è un fan della primissima ora. Ex reporter, produttore dal fiuto infallibile, patrono dei...
Ragazzo incontra ragazza su Tinder, ma l’appuntamento è un mezzo fiasco. Lui la sta riaccompagnando a casa in auto quando un poliziotto li ferma, per una sciocchezza. Solo che loro sono neri e il poliziotto è bianco. E violento. La situazione precipita; lui, per difendere lei, spara allo sbirro...
Verso la fine del primo libro e della prima stagione di L’amica geniale, mentre è in procinto di convolare a (ingrate) nozze, Lila conferisce “ufficialmente” a Lenù l’appellativo che dà il titolo alla quadrilogia di Elena Ferrante e alla trasposizione tv di Saverio Costanzo. Durante...
Sicilia, anni 60. Un’undicenne subisce i traumatici effetti dell’emigrazione passiva: i genitori vanno a cercar fortuna in Francia, e lei si ritrova impigliata nei precetti inflessibili dell’anaffettiva nonna Maria, che però ha un buon motivo, e doloroso, per tarparle le ali. Nel raccontare di...
il consiglio di GIULIO SANGIORGIO
«La Cineteca non chiude», annuncia il comunicato stampa della Fondazione Cineteca italiana di Milano. Nel senso che, nonostante le serrande abbassate, su www.cinetecamilano.it/biblioteca...
Rieccola: la “solita” Hollywood periodicamente in crisi d’ispirazione e in preda all’accidia fruga tra i film stranieri (che l’Academy ha rinominato benevolente “film internazionali”) e ripesca il melodrammone danese post Dogma che nel 2006 portò Susanne Bier a un soffio dall’Oscar. Apportando...
Cinque uomini veri (vigili del fuoco paracadutisti americani) e una culla... di deliziosi guai (cioè una casetta in fiamme da cui i Nostri traggono in salvo un baby trio combinaguai che li educherà all’amor familiare e al potere team building dei My Little Pony). Dopo Schwarzy...
All’inizio di Ad Astra, un alienato Brad Pitt attraversa una superficie lunare ormai colonizzata dall’uomo e meta turistica quotata. Lo scenario immaginato da James Gray è quello che in Lunar City (assai meno pessimisticamente) prefigurano per il 2024 tecnici, scienziati e...
Se, come sostiene il malinconico Luo Hongwu, il cinema è un’ordinata successione di bugie e i ricordi un concentrato di verità e finzione, nei film del giovanissimo Bi Gan (vedi anche da pag. 15) l’amore è fatto di entrambi, e quando lo perdiamo ne restano delle tracce fra memoria e schermo: un...
La nostra casa è in fiamme, ma nel primo lungometraggio del nipponico Studio Trigger la colpa è dei Burnish, mutanti infettati da una forma di vita aliena che dà loro il potere (anzi la necessità) di sputare (e finanche diventare) fuoco. Incompresi e braccati dalle autorità, la loro...
«Non sai che l’amore è una patologia?» ci apostrofavano gli Afterhours una quindicina d’anni fa. Lo sa, lo scopre il circa-trentenne Eli che dopo una giornataccia passata a bighellonare tra l’appartamento della sua ex (che lo allontana), la casa dei suoi (che gli danno il benservito) e il posto...
La prima volta che si veste da ragazza, il quattordicenne Charlie pesca gli abiti usati di sua sorella dalla spazzatura. Dà loro una nuova vita mentre la cerca per sé, scavando a mani nude in cose rotte, respinte: una condizione in cui di lì a poco i parametri pregiudiziali e l’ignoranza...
«Hello, friend », «Ciao, amico». Con queste parole, nel 2015 facevamo la conoscenza di Elliot Alderson, programmatore informatico di giorno, hacker vigilante di notte. Con “noi”, Elliot ha sempre avuto una relazione frontale, esplicita. Siamo stati la sua unica costante in un mondo di...
A un certo punto di Il cinema come preghiera, Tarkovskij rievoca una proiezione di Lo specchio al termine della quale il battibecco dei critici dalle esegesi discordanti era stato interrotto dalla donna delle pulizie, che li aveva pregati di tagliar corto, anche perché il...
Chi ha paura delle app, nuova frontiera sentimentale di relazioni allegramente trasgressive? Di sicuro non Niccolò, virgulto cresciuto nella bambagia familiare milanese, che, prossimo all’esordio da attore negli onerosi panni di Gesù (!), si vede proporre dalla fidanzatina francese l’esperienza...
- BAIT DI MARK JENKIN
Un pescatore privo di barca, il fratello dedito alla causa turistica, una comunità che abbandona le radici per il progresso. Un melodramma familiare, girato in un 16 mm degradato e autoparodico à la Guy Maddin, con la lingua del...
- CHERNOBYL SKY ATLANTIC
Il 2019 è stato l’anno in cui gli autori delle notti da leoni sono diventati grandi: Todd Phillips al cinema col Joker, Craig Mazin in tv con questa miniserie sul disastro nucleare del 1986 (premiata con dieci Emmy...
Haiti, 1962: un uomo viene strappato alla morte e costretto, da zombie, alla schiavitù nelle piantagioni. È la leggenda del morto vivente Clairvius Narcisse, che Bertrand Bonello fa risuonare nel presente con il suo Zombi Child (vedi Film Tv n. 45/2019), presentato alla Quinzaine di...