Pier Maria Bocchi
Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.
La guerra dei Roses di Danny DeVito è un’opera fondamentale della Hollywood degli anni 80. È il sepolcro su tutte le istanze della reaganomics, yuppismo, me generation, carrierismo, culto del corpo e dell’io, famiglia mononucleare, la proprietà etc., e sulla...
Piatto come sempre ricco di Plaion Pictures, dunque mi ci ficco volentieri. Alcuni titoli di catalogo, innanzitutto. Tornano disponibili Caccia al ladro (a € 34,99) e Scream 3 (a € 29,99), già sul mercato rispettivamente in ricca UCE e...
Abbandoniamo una buona volta le trappole dell’elevated horror, dentro le quali Weapons sembra nascere. Zach Cregger non ha la “pasta” di Jordan Peele, tuttavia le sue ambizioni, quantunque non così teoriche, sono pressoché equivalenti. L’horror per lui è qualcosa su cui...
Ciò che mi colpiva di Adriana Asti, scomparsa il 31 luglio 2025 a 94 anni, era la svergognatezza. Nel senso che della sua presenza non mi pareva mai ne volesse fare un’esibizione, uno spettacolo. Non faceva mostra di sé: era libera. Libera dagli schemi, dalla buona creanza, talvolta perfino dal...
Come annunciato sui canali social, Oblivion si avvia alla chiusura. Peccato. Il nostro mercato, fatto di svogliati acquirenti tirchi e poca offerta, non protegge a sufficienza le label più coraggiose, specialmente se legit. Non è la prima volta che una realtà editoriale dell’...
Nel sopravvalutato esordio dei giovani gemelli australiani Danny e Michael Philippou, Talk to Me, l’elaborazione del lutto e la convivenza con la morte della Gen Z passavano attraverso lo shock e la paura. In Bring Her Back, stessa cosa, ma con un complemento anagrafico: a...
La cosiddetta “politica del figlio unico”, in vigore in Cina dal 1979 e abolita nel 2013, deve avere lasciato profondi traumi, se diamo per buona questa vicenda, emblematica, di una ricca famiglia metropolitana, papà biologo, madre ex hostess con un aborto alle spalle, figlio incollato ai...
È sempre accaduto, non bisogna meravigliarsi. Fai qualcosa di nuovo, bello o brutto che sia, e fai il botto mediatico e al botteghino, e stai pur certo che nascerà una covata di impudichi facsimili. Sai che novità. Accade anche oggi: vedere alla voce found footage o, in un contesto ...
Roberto Tobias (Michael Brandon) abita in via F. Lang. La metropoli è tutte e nessuna: sulla lettera recapitatagli, è indicata come Città. Dario Argento è chiaro, perciò non è un ghiribizzo critico col senno di poi: la geografia, per lui, è uno stato della mente. È un concetto libero. Pura...
Infornata Plaion Pictures. Per ogni gusto. Davvero tanta roba. Il 4K UHD di Fuga da Los Angeles (con slipcover e senza extra; a € 29,99) rimette a nuovo il sequel di 1997 - Fuga da New York: rispetto a quest’ultimo, che rimane irraggiungibile, il film...
Catherine Deneuve è una chansonnière che fa sopprimere l’amato cagnetto malato e che in Giappone, appena concluso un suo live (voce + piano), crepa scolandosi un’intera bottiglia di sakè. Da morta la sua anima perduta deambula per la città fino a quando incontra quella di un suo...
Nel mese del Pride, The Film Club “abbonda” con una splendida panoramica quasi a 360° su un immaginario cinematografico, quello a carattere ...
Un'astuta ladra di gioielli e un fotoreporter a caccia di scoop, da Cannes a Parigi: il loro incontro scatena scintille, ma chi la spunterà? Con l’eccezione della parentesi major di Black Dahlia, Femme fatale segna l’inizio del percorso “indie” di Brian De Palma,...
Squillo di trombe, rullo di tamburi: è nata una nuova label, tutta italiana, tutta dedicata all’universo asiatico, tutta in mano a persone serie che hanno investito di tasca propria, e che sono determinate, conoscono il mercato, amano il cinema. Si chiama Legends Collection Pictures, e...
Un serial killer in maschera e occhi luminosi a forma di cuore uccide i fidanzatini che amoreggiano durante la festività di San Valentino. Ne fanno le spese anche Ally (Olivia Holt) e il suo boss Jay (Mason Gooding), scambiati per una coppia. Fine. Screen Gems e Sony non si smentiscono,...
Per la serie Midnight Gold, Plaion Pictures fa felici i fan dell’horror distribuendo La casa di Mary (€ 29,99) di James Roberson, cult del gore anni 80. Il Blu-ray arriva con ...
Hard Truths, è il titolo originale. “Verità dure”. Difficili. Un po’ più di - “semplicemente” - scomode. Naturalmente: dure e difficili da sopportare, elaborare, finanche articolare (a parole). E infatti Pansy (Marianne Jean-Baptiste), casalinga, moglie e madre insoddisfatta,...
Quanti cineasti ci sono come James Foley? Sbocciati artisticamente negli anni 80, percepiti da subito come autori importanti e poi via via e inarrestabilmente sbriciolatisi sotto il peso di un’identità inadeguata e quindi ridimensionati? Tantissimi. Merito e demerito di due...
Non facciamoci domande scomode e capricciose. Tipo: a chi si rivolge in Italia un box come questo? Tipo: ma quanti in Italia acquisteranno un box lanciato sul mercato al prezzo di € 149,99? Tipo: perché sempre in ritardo clamoroso sul resto del mondo? Tipo, ancora: siamo sicuri che chiunque,...
Cominciamo con Warner Bros. Home Entertainment, che in Italia e nel mondo distribuisce tre capolavori di/con Clint Eastwood, tutti restaurati in 4K: Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!, Il texano dagli occhi di ghiaccio e ...
Cosa si può dire di un horror con Frank Grillo nei panni di un biologo molecolare a capo di un’unità di crisi in un mondo in cui una superluna, ovvero la luna piena nell’orbita più vicina alla terra, a circa 223 mila miglia, almeno così ci spiega il dottor Aranda (to’, chi si rivede, Lou...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Pier Maria Bocchi
...
La serie di box americani Forgotten Gialli, targata Vinegar Syndrome e dedicata in prevalenza ai cosiddetti thriller all’italiana, è una delle realtà più preziose dell’home video internazionale. Il volume n. 8 (da $ 62,99) è un vero...
«Un figlio deve smettere prima o poi di essere un figlio. Ma un genitore non può mai smettere di essere un genitore. Qualunque cosa accada». È uno degli innumerevoli adagi del film. Il testamentario. Appartiene - in voce over - a Pietro (Stefano Accorsi), agente immobiliare, vedovo, con una...
Nel 1985 Kiyoshi Kurosawa firma The Excitement of the Do-Re-Mi-Fa Girl. È unanimemente considerato il suo secondo lungometraggio (ma è un errore, perché lo precedono altri due film, seppur brevi, pochissimo più di un’ora ciascuno). Glielo commissiona la Nikkatsu,...
Tenetevi forte giacché tra le nuove release italiane c’è “roba” buonissima. Warner Bros. Home Entertainment distribuisce i restauri 4K di Amadeus, Inception e Constantine. Sono tre pezzi da novanta, in edizione UHD steelbook o con le appetitosissime UCE -...
Doverosa segnalazione delle diverse release di Terrifier 3 targate Plaion Pictures (nella serie Midnight Factory). Ce n’è una di lusso e a tiratura “ultralimited” di 500 copie, in confezione maxi di cartoncino un po’ troppo sottile, e dunque fragile (un utente...
Che strano cineasta, Barry Levinson. E che curiosa sorte critica, la sua. Quasi da subito celebrato (Il migliore, Good Morning, Vietnam), anche dai trionfalismi degli Oscar (Rain Man - L’uomo della pioggia); poi sempre più minimizzato e ridimensionato (Bugsy...
Primo step: come si fa oggi ad aggiornare il prison movie? Risposta possibile: lo si fa “quadrato”, cioè nel formato 1.37:1, sapete no, giusto per sottolineare la sensazione di soffocamento. Secondo step: come si fa a raccontare i sentimenti di e in un luogo infernale? Facile, si sta addosso ai...
In un casolare veneto si intrecciano le ore di Anna, zia Marta, il fratello di quest’ultima Nicky, il socio e amante di lui, Picchio, la maestrina Claudia e la vecchia domestica Caterina: sono momenti per ripensare al passato e affrontare il presente. Candidato all’Oscar quale miglior film...