
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Già al debutto, nel 2017, in piena amministrazione Trump, più che parlare la lingua della distopia The Handmaid’s Tale descriveva i mala tempora in corso, e lo faceva forte di una narrazione potentemente connotata e di un gran tempismo iconografico (le cappe rosse). Oggi, a...
Dove eravamo rimasti? Aria of a Starless Night (2021), adattamento del ciclo Progressive (spinoff dei light novel fantasy Sword Art Online), si concludeva con Asuna e Kirito in procinto di passare al nuovo livello del survival game di Aincrad. Dopo...
Due solitudini si incontrano, si fiutano, provano a scortarsi per un periodo nel pezzetto di mondo che abitano - un quartiere lento e desertico di New Orleans - ma si rifiutano di verificare le proprie responsabilità, esiliano il proprio trauma finché non è lo sguardo dell’altro a rilasciarlo....
Sono nati tra gli anni 90 e i Duemila. Sono nativi digitali, ed è sui social che comunicano con i milioni di fan. Photoshoot creativi, spesso fluidi, celebrano il loro status di divinità, ma attraverso i momenti senza trucco né maschera (Cooking with Flo della scatenata Pugh)...
Nel suo esordio letterario, l’americana Jessica Knoll mette in autofiction lo stupro di gruppo subìto a 14 anni assegnandolo all’alter ego TifAni, ventottenne sulla quale il capestro del passato pesa il doppio perché è ritenuta complice della strage scolastica perpetrata da un compagno finito...
Amori, opere e (quel che resta della) gioventù della poetessa milanese Antonia Pozzi. Antonia, punto. Circoscrizione d’identità finita, nell’intimità del nome proprio, di un privato carezzato con un trasporto e un rispetto che rispondono prima di tutto a un rigore etico. Non smorzato da uno...
Poteva apparire prematuro, ad appena tre anni dal tonfo dell’ottava e ultima stagione, divisiva anche tra i fan (e i critici) più sfegatati, tornare a Westeros, al mondo fanta-medievalista di Il trono di spade. Ma oggi che la fruizione dei media e della realtà corre a una velocità...
Presentato in concorso alla Festa del cinema di Roma 2022, Raymond & Ray di Rodrigo García con Ewan McGregor e Ethan Hawke, disponibile su AppleTv+, è la storia di due fratellastri che hanno...
Riccastri su uno yacht fanno il bello e il cattivo tempo con l’ancillare equipaggio. Ma quando naufragano su un’isola deserta, le dinamiche di potere si rovesciano. Triangle of Sadness è la seconda Palma d’oro acciuffata dallo svedese Ruben Östlund dopo The Square (2017): lo...
In un dialogo inedito della director’s cut di Battle Royale il prof. Kitano lamenta la perdita della sua autorità: non può più menare gli alunni, ma ai suoi tempi qualche scappellotto era sufficiente per raddrizzare le flaccide menti e disinnescare le intemperanze dei giovani. Adesso...
A tu per tu con l’incubo: Taron Egerton non è il solo ad affrontare i crateri psicologici perturbanti di un assassino in un confronto diretto. La scrittrice statunitense Jillian Lauren passò oltre 40 ore a incalzare Samuel Little, il «più prolifico serial killer d’America», travasando poi le...
«Pensavo che il nostro amore fosse come quello di un romanzo, e che saremmo sopravvissuti per raccontarne la storia. Io però non voglio sopravvivere, io voglio vivere». Con buona pace dei desideri sospirati da Tessa, c’è ben poca vita nel sentimento a intermittenza che la lega al suo...
Hiroyasu Ishida ha esordito nel lungo d’animazione con Penguin Highway, da un romanzo di Tomihiko Morimi (anche autore di The Night Is Short, Walk On Girl, da cui l’omonimo adattamento di Maasaki Yuasa): un coming of age bislacco e struggente, d’ispirazione shintoista...
Nel giugno del 2022 David Grossman è stato ospite al Biografilm Festival 2022 per accompagnare, assieme alla regista Adi Arbel, la proiezione del documentario Grossman, disponibile su IWONDERFULL a € 7,99. In 55 minuti...
Da Cannes 2022, dove il suo protagonista Song Kang-ho ha vinto il premio come miglior attore, debutta in sala il 13 ottobre 2022 Le buone stelle - Broker, quindicesimo lungo di fiction di Hirokazu Kore-eda e suo primo film girato in Corea del Sud: un’altra storia di famiglia...
A un passo dalla maturità anagrafica la Festa del cinema di Roma, giunta alla 17ª edizione, si dà a un restyling che mette l’accento sul «rivitalizzare e diffondere l’arte del cinema in tutta la città in un rapporto di valorizzazione sempre più inclusivo»,...
Il multiverso è vivo. Più che mai, e anche troppo: abbasso il multiverso! Intendiamoci: ci si diverte un mondo con l’opera seconda dei film & videomaker Daniels, avventurona con un’inedita Michelle Yeoh proprietaria di una lavanderia e ultima speranza dell’universo, minacciato da un villain...
Facciamo un esperimento: chiudete gli occhi e pensate all’ultima volta che avete visto al cinema una commedia romantica made in Usa. Non un teen romance tipo quelli che imperversano su Netflix, e non si accettano risposte come Finché forse non vi separi (uscito in streaming). L’unica...
«I’m a bitch, I’m a lover/I’m a sinner, I’m a saint/And I do not feel ashamed!» cantano Drea e Eleanor su una luccicante decappottabile che echeggia in egual modo Thelma, Louise, la Reese Witherspoon di Cruel Intentions e quella di La rivincita delle bionde. Ce ne...
Alla fine anche la sempreverde saga di Dragon Ball ha ceduto alle sirene della nostalgia canaglia - che a onor del vero è da tempo essenza delle propagazioni dell’opera firmata da Akira Toriyama, padre fondatore del 99% degli shonen odierni. In questo secondo lungo della saga...
Su AppleTv+, per Peter Farrelly in Una birra al fronte, è uno zuzzurellone un po’ idiot savant un po’ Looney Tunes, (anti)eroe per sbaglio e mai fino in fondo, sul palcoscenico a gironi progressivamente infernali del Vietnam. Forse il ruolo...
Un film d’autori, per tutta la famiglia. Un film sul multiverso, prodotto dai fratelli Russo, e un film sulla depressione. Un film action con intrusioni dadaiste. Un film che discetta di esistenzialismo e bagel giganti. Per farla breve: un film dei Daniels. Everything Everywhere All at Once...
1967. Una sera, chiacchierando con amici al pub del quartiere, Chickie, candido ventiseienne americano, è colto da un’idea che pare geniale solo a lui: fare un salto in Vietnam per portare qualche birra ai commilitoni e risollevare loro il morale. Non è farina del sacco di...
Ultima tranche di film lagunari nel nostro speciale Venezia e al cinema: nelle pagine che state per sfogliare le recensioni di I figli degli altri, Don’t Worry Darling, Ti mangio il cuore e The...