
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Cosa c’è dopo l’Apocalisse? Che diavolo (ops) può ancora andare storto? Nulla, almeno in apparenza. Il problema sta in quel che rimane, in ciò che è sempre stato: l’establishment celestiale, la burocrazia dei purissimi piani alti. E i problemi in paradiso si rivelano, in quest’...
In Il sol dell’avvenire i dirigenti di Netflix criticano Nanni Moretti: nel suo film manca un momento what the fuck! ovvero un momento sorprendente, assurdo, non credibile, weird. C’è stato un tempo, però, in cui la...
De Niro da nonno a papà scatenato passa dal nipotino Zac Efron al figlio Sebastian Maniscalco, comedian americano di West Hollywood arrivato al giro di boa (o una timbratura di cartellino) del salto su grande schermo come protagonista e co-...
Soltanto una catastrofe può disarcionare gli uomini dalle loro posizioni di potere, e la piaga improvvisa che la mangaka Fumi Yoshinaga s’inventa in Ooku - Le stanze proibite (2004; proseguirà, ricoperto di allori, fino al 2020) innesta un’ucronia: il malanno della Faccia...
Se «Barbie è tutto», come da frase di lancio, il live action sulla bambola più famosa del mondo congegnato da Greta Gerwig e Noah Baumbach (lei è al terzo lungo da regista dopo Lady Bird e Piccole donne, lui l’affianca nello script) non può essere da meno. E allora i suoi...
Dalle stelle, con la loro colpa di separare anzitempo amanti sfortunati, agli anni luce in cui si misurerà presto la lontananza tra Elsa e Edo - o che ne segneranno, all’opposto, la vastità del legame? Il filone cancer film adolescenziale, esploso come una supernova...
Il giorno delle nomination ai premi Emmy (vedi Film Tv n. 29/2023), che verranno consegnati il prossimo 18 settembre (a meno di slittamenti dovuti allo sciopero del sindacato degli attori americani), Sharon Horgan ha scoperto di aver fatto doppietta. Per Bad Sisters...
«Per Sara, essere teenager è una storia dell’orrore». Questa l’eloquente frase di lancio di Piggy (2019), cortometraggio della spagnola Carlota Pereda in originale intitolato Cerdita, “maialina”, come un gruppetto di coetanee compresa l’ex amica del cuore apostrofa...
Non solo Barbie: oggetti del desiderio bambino, giocattoli irrinunciabili nel pieno dei Nineties su suolo americano sono stati anche i Beanie Baby, peluche dagli occhi grandi grandi targati (con un inconfondibile sigillo rosso fuoco a forma di cuore) Ty Inc., compagnia...
Ossessioni ricorsive e petulanti nella commedia discutibilmente romantica filiata dalla fiction generalista e impacchettata in cataloghi streaming (in questo caso Prime Video Original) per un rapido consumo sotto il getto dei condizionatori: Nino Frassica con colletto ecclesiastico, Stefania...
Nel nuovo Indiana Jones e il quadrante del destino (vedi Film Tv n. 26/2023), forse non lo ammetterebbe mai, ma all’eponimo archeologo e avventuriero, ammaccato dentro e fuori e che, mentre l’America festeggia i traguardi del presente, si sente storia passata (e al...
Sam Levinson è un autore reazionario. Non è qualifica da intendersi in senso automaticamente negativo: è reazionario perché le sue storie e i suoi personaggi cercano le ombre, le prospettive più scomode, fastidiose, scandalose delle questioni che polarizzano il dibattito pubblico, e...
Opera terza di Argyris Papadimitropoulos, del 2016 e finora inedita in Italia, Suntan è il primo dei tre titoli che Trent Film ha selezionato come prontuario esemplare della nuova onda del cinema greco. L’iniziativa si chiama Greek Weird Wave 10, anche se in Suntan di...
Barbara Millicent Roberts nasce il 9 marzo 1959, in un’immaginaria città del Wisconsin. Bella, bionda e accessoriata, è in missione per conto della Mattel e ne diventa subito brand totale. Lei è tutto, dichiarano le locandine del film di Greta Gerwig. E, nei suoi 64 anni di...
-
Tutto è bene quel che finisce... tra le braccia di Netflix, in certi casi, come nel curioso caso di Nimona, fantasy medievale animato in progress dal 2019 tra le mura dei Blue Sky Studios, dal graphic novel di ND Stevenson, fumettista statunitense non binary (sua anche She...
IL PROGRAMMA
Less is more, breve ma intenso, tagliare corto: tutte formule qualitative se applicate al progetto dello ShorTS International Film Festival, pensato dall’associazione Maremetraggio, diretta da Maurizio di Rienzo e presieduta da...
C’è una storia d’amore, fra Bastien e Chloé. C’è, nel senso che aleggia intorno a loro, si risveglia nel buio quando lui la vede per la prima volta, di notte, nel cottage dove starà per le vacanze, proprietà di un’amica di famiglia, madre di lei. Si annida in prossimità dello sguardo...
Il 12 luglio 2023 chiude i battenti (ancora non sappiamo se definitivamente) la prima stagione di Platonic, ideata da Nick Stoller e Francesca Delbanco; il 2 agosto si alza per l’ultima volta (terza annata) il sipario su Physical di Annie...
Non ho mai... nasce dalla mente instancabile dell’autrice, attrice e produttrice Mindy Kaling che, in accoppiata con Lang Fisher, sua sodale dai tempi di The Mindy Project, l’ha sviluppata come opera d’ispirazione autobiografica sulla base di comiche reminiscenze di gioventù....
Siamo nel pieno del Pride Month, e AppleTv+ seleziona in una raccolta speciale tutti gli episodi (21 in totale) di serie tv presenti nella library che hanno incrociato, o reso centrali, istanze LGBTQIA+. Tra i nostri preferiti, la puntata 14 della prima stagione di...
«Intendiamo la stop motion come una documentazione di processi materiali». Lo sostiene, Cristóbal León, parlando del lavoro di narrazione e animazione condiviso con Joaquín Cociña, coetaneo e connazionale, insieme al quale dal 2007 a oggi compone (e scompone),...
Ragazzo incontra ragazza, il fuoco si innamora dell’acqua nella metropoli dove anche tra i cinque elementi (e le loro comunità antropomorfe) scorrono e talvolta s’incendiano discriminazioni etniche e disparità di classe, con i rossi di periferia da una parte e i blu dei grattacieli dall’altra....
Ricordate Il mio amico in fondo al mare, documentario premio Oscar giocato, a regola d’arte, sul punzecchiamento delle ghiandole lacrimali (già assai in difficoltà: era il 2020) per tramite del racconto di un anno di vita e amicizia che coinvolgeva un resiliente polpo madre coraggio e...
Dal 9 giugno 2023, nella miniserie AppleTv+ The Crowded Room creata da Akiva Goldsman, ha una parte che DiCaprio ha sognato per anni, un piatto d’argento per virtuosismi (25, per la precisione: dalla storia vera di un criminale americano con...
Non è la stagione 2, il seguito diretto di Strappare lungo i bordi, la nuova serie di Zerocalcare Questo mondo non mi renderà cattivo, dal 9 giugno 2023 su Netflix. Innanzitutto perché, come ci spiega Michele Rech, fumettista rebibbiese classe 1983 oggi star...