Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
Copperman, probabilmente, non è né il supereroe che il cinema italiano si merita, né quello di cui ha bisogno: forse non è nemmeno un supereroe, nella misura in cui protende e aspira, per naturale inclinazione, a una straordinaria normalità. La sua origin story non è la paraboletta di borgata...
Cenerentola nell’era di LinkedIn. Poco importa che J.Lo si sia conquistata i titoli, in ordine sparso, di celebrità più potente del mondo (“Forbes”, 2012), donna più bella del mondo (“People”, 2011) e proprietaria del fondoschiena più prezioso dell’universo (la notizia di una polizza...
Alla nostra cerchia di cinefili incalliti piace pensare alla cerimonia degli Oscar come la notte più magica dell’anno. In realtà, il cuore dell’America batte ancora più forte per il Super Bowl (in diretta su DAZN il 4/2 alle 0.30): tutto, nella finale del campionato NFL, è...
Ideologicamente schietto, profondamente umano, è in sala in questi giorni il documentario Dove bisogna stare (vedi recensione sul Film Tv n. 3/2019) di Stefano Collizzolli e Daniele Gaglianone. Ne abbiamo parlato con quest’ultimo.
I...
«Che bel vestito!» esclama un’aspirante protetta della regina, imbrigliata nel rigore optical di un corsetto bianco e nero, a un primo ministro imbellettato e infiocchettato di toni pastello. Nella reggia di Anna I d’Inghilterra, che lo sguardo grottesco di Yorgos Lanthimos sfigura a colpi di...
La metafora è chiara: come la vite maritata cresce in simbiosi con un’altra pianta per il beneficio di entrambe, così le realtà rurali del meridione possono convivere virtuosamente con la modernità. Tradizione e innovazione, come recita il diktat enogastronomico: negoziazione tra...
1973-1984: 12 sono gli anni di dittatura militare in Uruguay e di cattività per i dissidenti di Tupamaros, un gruppo di guerriglieri d’ispirazione marxista-leninista. Una parentesi nella storia della nazione, uno iato incolmabile nella vita degli attivisti, non prigionieri politici ma “ostaggi...
Due giocatori incalliti fanno una scommessa: se l’uno non riuscirà a portare fuori a cena un affascinante membro del Salvation Army, dovrà finanziare l’altro per l’apertura di una bisca clandestina. Boy meets girl, Sinatra meets Brando. Il primo all’apice del successo – anche...