Maria Sole Colombo

Maria Sole Colombo

Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.

Intervista - FilmTv n° 15/2021

Un matrimonio tra i ricchissimi di Città del Messico. I meno fortunati che arrivano prima bussando e poi con la forza, dando sfogo a un rancore atavico. Una furia cieca, incontenibile, che alimenta un’escalation di ultraviolenza. Con Nuevo orden, suo sesto lungo, il messicano Michel...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 14/2021

-

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 14/2021

Dovrebbe essere una storia esemplare di integrazione europea quella di Oleg, macellaio lettone giunto a Bruxelles con un permesso di lavoro. E invece la sua vicenda ha tutti i connotati della discesa agli inferi, della disperata parabola del giusto ingiustamente perseguitato, avviluppato in...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2021

Non malinconiche voci over, né sguardi assorti dal balcone di casa: per il turco Reha Erdem l’immaginario del cinema pandemico è necessariamente quello del desktop movie, la sua grammatica quella binaria - 0 e 1, campo e controcampo - di Zoom & affini. Non è una rivoluzione, ma un esemplare...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 13/2021

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 12/2021

CR7 e la favola di Cenerentola, il sovranismo e i cuccioli di pechinese, gli esperimenti sulla clonazione e i migranti sui barconi: questi gli sconclusionati ingredienti dell’opera prima di Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt - uno spiccato gusto per il surreale già dimostrato nel lungo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 12/2021

Modella e attrice a Roma, poi cantante underground a Berlino, infine campionessa mondiale di muay thai a Bangkok: la vita avventurosa di Chantal Ughi riempirebbe senza sforzo tre biopic hollywoodiani. Ma è la forma dimessa e intimistica del documentario quella con cui Simone...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 12/2021

Basterebbe la vicenda produttiva dietro al film Le 24 ore di Le Mans a racchiudere quella umana di Steve McQueen, a raccontarne la smania febbrile di mettersi in gioco, a render conto esemplarmente della sua cocciuta volontà di eguagliare con la vita vissuta le...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 12/2021

L’incendio al club Colectiv di Bucarest, nel 2015, fa deflagrare prima il sistema sanitario e poi il governo rumeno, ostaggio di potenti e corrotti. Alexander Nanau filma il processo fin dalle prime fasi, dentro e fuori le istituzioni, con imperturbabilità (perché i fatti sono...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 11/2021

-

Telepass: Intervista - FilmTv n° 11/2021

Sono i primi anni della formazione e del successo di Renato Carosone quelli su cui si concentra il biopic di Lucio Pellegrini: il suo Carosello Carosone, frutto della sinergia tra RaiFiction e la Groenlandia di Matteo Rovere e Sydney...

Il Sassolino - FilmTv n° 11/2021

Si diceva una volta, per spiegare il divismo hollywoodiano, che le star del cinema erano “i reali d’America“. È da tempo però che l’equazione funziona meglio al contrario: non solo perché i travagli delle teste coronate sono grasso che cola per sceneggiatori e...

Intervista - FilmTv n° 11/2021

Dal 20 al 28 marzo va in scena il 30° Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina. Un appuntamento fondamentale per sondare lo stato di salute di cinematografie di paesi anche lontanissimi fra loro, e per intercettarne le eccellenze. Ne abbiamo discusso con la direttrice Alessandra...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 11/2021

«La luce è tutto»: lo è per Catarina, studiosa di fisica quantistica alla ricerca di suoni-chiave per accedere a universi alternativi, e lo è per il regista brasiliano Carlo Segundo, che nelle minime variazioni luministiche e nelle pulsazioni dei pixel ultrazoomati cerca un corrispondente...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 10/2021

O.J. Simpson è «un ex giocatore di football americano, attore e criminale statunitense». Il rigore compilativo di Wikipedia tentenna di fronte alla figura ambigua e trasversale di Simpson e tradisce, con una definizione triplice ma sostanzialmente vuota, un’intransigenza tassonomica che mal si...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 10/2021

Non è raro, nei period drama di oggi, vedere il presente che fa capolino tra pizzi e merletti. Succede anche in All the Dead Ones, regia a quattro mani di Marco Dutra (As boas maneiras) e Caetano Gotardo (Seus ossos e seus olhos): la São Paulo del XXI secolo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 10/2021

-

Telepass: Intervista - FilmTv n° 10/2021

La bambina che non voleva cantare è Nada Malanima: a lei Costanza Quatriglio dedica il suo film, la lieve origin story di una musicista suo malgrado, in onda il 10 marzo 2021 su Rai1 in prima serata. Ne...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 09/2021

Corpi allucinati, che si muovono al rallentatore, come immersi in un’invisibile sostanza viscosa: If It Were Love si apre e impernia tutto il suo “racconto” - ammesso che di racconto, qui, sia lecito parlare - su quest’immagine ottundente, fortemente evocativa. Un’immagine vistosamente...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 09/2021

-

Telepass: Servizio - FilmTv n° 09/2021

«Perché Sanremo è Sanremo!», cinguetta gaiamente lo slogan che accompagna ogni edizione del Festival della canzone italiana, a ribadire una continuità di cliché e tradizioni uniche alla kermesse, e ormai tanto impresse nell’immaginario collettivo da poter essere definite per...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 08/2021

Immagini dall’infanzia su nastro magnetico: l’incipit di A Perfectly Normal Family, esordio dietro la macchina da presa della danese Malou Reymann, è quella di un film di found footage. Eppure, dopo i titoli di testa e la prima sequenza evidentemente scritta, il progetto di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 08/2021

-

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 08/2021

È ridotta a poche sequenze la backstory di Tim Jenkin, attivista anti-apartheid nel Sudafrica degli anni 70 condannato a 12 anni per disobbedienza civile (Daniel Radcliffe lo interpreta come un esercizio di fonetica, tutto accento e poco altro). Così come restano fuori fuoco, o...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 07/2021

È un patchwork di immaginari premasticati e suggestioni in prestito quello da cui prende le mosse Motherland: Fort Salem: c’è un’America simildistopica (eh già) in cui le streghe, a lungo perseguitate, sono state infine arruolate nell’esercito, trasformato in un matriarcato...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 07/2021

Magnetici, geologicamente misteriosi, visivamente accattivanti: i cenote, piscine naturali di formazione ignota che punteggiano l’entroterra dello Yucatán (e hanno a lungo costituito l’unica fonte d’acqua dolce per le popolazioni locali), sono soggetti cinematografici perfetti....

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 07/2021

-

Intervista - FilmTv n° 07/2021

Nell’ottobre 2015 il club Colectiv di Bucarest prende fuoco. Decine di persone muoiono nell’incendio, e altrettante vengono ricoverate d’urgenza con ustioni più o meno gravi. Il governo rumeno rassicura: si prenderà cura dei feriti. Ma nelle settimane successive muoiono anche pazienti in...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 06/2021

C’è un ambizioso progetto à la Truffaut dietro all’opera seconda dell’afghana Shahrbanoo Sadat: come un novello Antoine Doinel, il giovane Quodratollah è protagonista di un racconto di formazione “a episodi”, inaugurato con l’infanzia messa in scena da Wolf and Sheep (...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 06/2021

-

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy