
Nicola Cupperi
Scrive per FilmTv perché gliel'ha consigliato il dottore. Nel tempo libero fa la scenografia mobile. Il suo spirito guida è un orso grigio con le fattezze di Takeshi Kitano.
Cobra Kai ripesca un cult anni 80, The Karate Kid, e ne ribalta le prospettive riprendendo il racconto più di 30 anni dopo gli eventi del primo film. Daniel-san non è più il ragazzino povero e bullizzato: è un venditore d’auto di successo, felicemente sposato e babbo di due...
C'era una volta, nel 2009, una ragazza inglese di 21 anni di nome Tamzin Merchant, professione attrice (ma anche scrittrice e poetessa), appena reduce dal suo primo ruolo da protagonista in serie A – era Catherine Howard, quinta moglie di Enrico VIII, nella terza e quarta stagione de I...
Dal punto di vista degli attori, Terrence Malick è una specie di dio dell'antico testamento: ti chiama per girare un film e poi, a seconda delle circostanze o degli allineamenti astrali, potrebbe capitarti di non rientrare nel montaggio finale anche se hai passato qualche mese sul set. È...
Sotto tanti aspetti, Edgar Wright è la versione inglese e reale del protagonista di Dawson's Creek: ragazzo cinematograficamente prodigio con una passione sconfinata ed entusiasta per la settima arte e tutto ciò che la riguarda; con l'unica differenza, poi, che Wright i film li sa...
Compie 20 anni Donnie Darko, il film indipendente - esordio alla regia del 25enne Richard Kelly (“Ero quasi troppo giovane per dirigere un lungometraggio”) - che ha basato gran parte del suo successo sul passaparola e sul fatto che nessuno voleva ammettere di non averci capito nulla, e dunque...
Nel suo Viaggio in Italia, guida letteraria di un paese in pieno boom economico, lo scrittore e giornalista vicentino Guido Piovene scriveva di Trieste in questi termini: “È questa la più pazza costa dei nostri mari, mediterranea e insieme nordica, i colori smorzati come sulla costa...
Due fra le interpretazioni più iconiche, regalate a uno dei film di genere più riusciti di sempre - tanto da essere riconosciuto dall'Academy come miglior film, regia e sceneggiatura dell'anno. È già abbastanza per giustificare un omaggio a Il silenzio degli innocenti; ma Variety, come...
Non tutti possono essere stelle del cinema che hanno debuttato in Apocalypse Now quando avevano appena 18 anni. Né tutte le stelle del cinema che hanno debuttato in Apocalypse Now quando avevano appena 18 anni possono, a loro volta, prendere da parte i nipotini, piazzarli...
Il titolo continua a rimandare ai romanzi d’appendice horror, il circensem ammannito per due soldi alle classi proletarie dell’Inghilterra del XIX secolo; in questo spinoff, però, il creatore John Logan abbandona le atmosfere vittoriane della serie originale per trasferirsi nella Los...
Da Il presagio a Superman, da Ladyhawke a I Goonies, fino ad arrivare ai quattro Arma letale: come si può ben elencare, Richard Donner è stato (nella seconda metà degli anni '70 e per tutti gli anni '80) il regista per eccellenza di un cinema...
A un certo momento, i fattori di film tratti da fumetti hanno deciso che il loro pubblico di riferimento era diventato troppo adulto e che non era più il caso di realizzare cinecomics spensierati o zuzzurelloni. Si era dalle parti del 2005, e a quei tempi lo scaltro Nolan si preparava...
The Beast Stalker
Niente da dire su Kore-eda o Lee Chang-dong. Figuriamoci su Ozu o Wong Kar-wai: tra gli altri, fareaStream ospita anche un'abbondante manciata di film che vanno dal sublime al capolavoro, perle di indiscussa qualità artistica. Ma l'ulteriore missione del Far...
In un raro momento di Inception multimediale, il regista dei meccanismi cinematografici più videoludici, immersivi e influenti di nuovo millennio - Batman: Arkham Asylum, fra i videogiochi di maggior successo dell'ultima dozzina di anni, è arrivato un anno dopo rispetto a ...
Ex persona non grata, ex nazista solo per il gusto di provocare le anime pie, ex alcolista da una bottiglia di vodka al giorno ed ex tossicodipendente, ex fondatore di correnti cinematografiche di rottura; mai e poi mai ex regista. Gli ultimi dieci anni della vita personale e professionale di...
I veri amici sono quelli che, oltre a starti accanto nel momento del bisogno e affrontare insieme a te le noie della quarantena, riescono anche a dirti le cose più difficili e dure da accettare, tipo che hai qualcosa incastrato in mezzo ai denti. Sembrano spinaci. No, un po' più in là. Ancora...
Todd Haynes è stato ospite di un Q&A organizzato dal MoMa. Scopo? Illustrare il suo nuovo - si fa per dire, ormai sono tre anni che gli è stato commissionato; ma ci siamo quasi - progetto di documentario d'archivio dedicato ai The Velvet Underground. Risultato? Fuori da ogni contesto,...
A Viggo Mortensen non dispiace compulsare i giornali e anche un po' di internet. E nell'ultimo paio di anni, l'attore si è ritrovato a leggere più di una volta, specialmente sull'intransigente (e manichea) stampa americana, di quanto il suo ultimo film, quel Green Book che ha fatto un'...
Detta così suona scientifica e tecnicamente precisa, ma piuttosto riduttiva: la rassegna Il cinema esteso, diretta da Antonella Di Nocera e organizzata da Parallelo 41 Produzioni con il contributo di Mibact e Regione Campania, è quella manifestazione che presenta a Napoli una selezione tra le...
High Maintenance è una serie antologica, collezione di corti con un filo conduttore a forma di personaggio, che fa con naturalezza qualcosa che in molti ancora faticano ad accettare: racconta la droga leggera - o meglio: i modi in cui viene usata, sbirciando con grazia i perché e i...
Il club dei festival del cinema ai tempi del coronavirus si arricchisce e accoglie un ulteriore, prezioso membro. Si tratta della manifestazione che all'inizio di ogni dicembre (a partire dal 2005) emana il suo messaggio da Sant'Antioco, la cittadina più importante dell'omonima isola a sud-...
La trilogia Outrage
Arrivano sugli schermi del fareaStream i tre capitoli della saga criminale Outrage che ha impegnato Takeshi Kitano lungo tutto l'ultimo decennio. L'autore giapponese è fra i pochi a poter essere considerato sia rinascimentale - è regista,...
Cosa succede quando compi vent'anni? Facile che, al grido “Noi alla tua età avevamo già sei figli e due mutui: è ora di scalarti dall'ISEE”, i tuoi genitori decidano di mostrarti l'uscio suggerendo che forse è il caso di cambiare aria. Il River to River- Florence Indian Film Festival, festival...
La categoria dei registi che vedi i loro film e pensi “Questoa* rispetta un regime di droghe piuttosto rigido per mantenere la mente, diciamo, flessibile (cit. Drugo)” l'ha sempre vinta a mani basse Terry Gilliam; uno che, in realtà, con le sostanze stupefacenti non ha mai avuto alcun tipo di...
La parola inglese per tafferuglio, “donnybrook”, deriva dall'omonimo quartiere di Dublino, un posto in cui per 650 anni - dal XIII secolo fino alla metà dell'800 - si è tenuta un'importante fiera, interrotta nel 1855 perché era diventata soprattutto occasione per ubriachezza molesta, risse...
Inaugura il 17 novembre nel capoluogo piemontese, e dura fino al 24, la quinta edizione del Torino Short Film Market (TSFM), la fiera del cortometraggio che non è obbligatorio frequentare con il proprio padre, e dove offrendo due soldi non si compra di certo un topolino. Anzi. Il TSFM è quella...
Se interessasse un ripasso su come reagire a un momento di crisi, citofonare Torino Film Festival. Nel panorama europeo, la manifestazione piemontese (ex Festival internazionale cinema giovani) è sempre stata, insieme alla Berlinale, il festival più intrecciato al tessuto...
Ovvero una notizia su quelle domande che sembrano prevedere una semplice risposta a scelta binaria, sì o no, ma in realtà richiedono lunghe specificazioni introdotte da subordinate avversative. Ad esempio: è possibile organizzare il set di una grande produzione finanziata da una major durante...
Nel dicembre del '58, in effetti, Boris Pasternak aveva cose più urgenti a cui pensare. Lo scrittore russo, quasi settantenne, stava per essere insignito di un premio Nobel che non avrebbe potuto accettare: l'Accademia di Svezia voleva premiarlo per il suo unico romanzo, ma Il dottor Živago...
Esiste qualcuno che ha fatto l'ingrato calcolo: dice che dal giorno in cui Parasite è stato presentato al Festival di Cannes fino a quello in cui si è portato a casa l'Oscar come Miglior film, l'eroico Bong Joon-ho avrebbe rilasciato poco più di 600 interviste e partecipato a un...
Quando se ne va una leggenda dello spettacolo o delle arti, il tono con cui viene celebratoa* è, in media, di un apologetico così piatto che ricorda un po' i vicini di casa che al tg, parlando del dirimpettaio di pianerottolo serial killer, dicono: “salutava sempre”. Ecco, Sean Connery è stato...