
Nicola Cupperi
Scrive per FilmTv perché gliel'ha consigliato il dottore. Nel tempo libero fa la scenografia mobile. Il suo spirito guida è un orso grigio con le fattezze di Takeshi Kitano.
È vero che, sulla carta, sport e cinema d'autore non vanno tanto d'accordo. Non per fare i lombrosiani della domenica – neanche quelli feriali vanno tanto bene, effettivamente – ma se mai doveste fare un salto al primo Festival del cinema a disposizione trovereste giusto una manciata di...
Un saggio – non si sa chi, e ormai è talmente entrato nella mitologia dell'internet da essere un...
Un campo. Una donna senza nome che balla. Vive in un villaggio e si prende cura del figlio Dojoon, tardo e socialmente inetto, violento nei confronti di chi gli fa notare le sue mancanze. Per mantenere se stessa e il ragazzo, la donna vende erbe medicinali e pratica l’agopuntura: è talmente...
Po-ching è un ragazzo germofobico e affetto da un disturbo ossessivo compulsivo che gli permette di uscire di casa per fare la spesa giusto una volta al mese - il 15, bardato come per affrontare una guerra batteriologica. Il destino gli fa incontrare Ching, coetanea che convive con patologie...
Il cinema indipendente esiste praticamente sin da quando il medium è stato inventato e i colpevoli, tra virgolette, sono sempre gli stessi: gli Stati Uniti d'America. Che prima mettono la faccia del capitalismo cattivo e tolgono, quindi reagiscono alle ingiustizie che si sono creati da soli...
Chiudete gli occhi e provate a immaginare di mettere in piedi un festival del cinema durante una pandemia globale: le sale a capienza ridotta, i permessi, i protocolli, la sicurezza, che si aggiungono alle classiche grane che arrivano da organizzazione, programmazione, stesura catalogo,...
Il canone (specialmente quello italiano) prevede che più il meteo si fa torrido con l'incedere dell'estate, più la soglia di tolleranza per lo sforzo cinematografico si abbassi fino ad accogliere solo due tipi di film: Fast & Furious o Sapore di mare. Finché la temperatura...
Fosse stato un thriller raccontato dal punto di vista del personaggio di Nicolas Cage, il Cuoco, Running with the Devil non avrebbe perso tutto il suo focus inseguendo le superficiali matasse narrative di un cast corale e talentuoso, ma in sostanza sprecato - Laurence Fishburne è l’...
Dunque, titolo dell'elaborato: “Tutto quello che c'è da sapere sulla 23ª edizione del Far East Film Festival di Udine”. Svolgimento: ci sarà. E sarà anche in presenza, oltre che online (sempre con la collaborazione di MYmovies) ripetendo il fortunato esperimento coatto dell'edizione passata,...
Innanzitutto, se siete di quelli che si arrabbiano molto all'idea che esista un mese del Pride perché “Non c'è mica il mese dell'etero, buhuuu” o chissà per quale altro motivo non inclusivo che sicuramente nella vostra testa avrà un senso: a voi diciamo ciao, e ci sentiamo per la prossima...
La prima stagione di Special si fa notare per il coraggio. Non c’entra il fatto che questa commedia racconti una versione romanzata della vita di Ryan O’Connell, 28 anni, omosessuale, affetto da una lieve forma di paralisi cerebrale infantile, e della sua scelta di emanciparsi dalla...
Forse non è, in assoluto, il suo miglior film – per decidere un'enormità del genere ci sarebbe da litigare fra cinefili almeno un anno filato. Ma si può ben dire che Taxi Driver sia il titolo più importante e influente all'interno della indispensabile filmografia di Martin Scorsese. Su...
La buona notizia è che anche in questa stagione abbreviata (8 episodi al posto dei 18 della prima) c’è almeno un corto davvero bello - Ghiaccio di Robert Valley che omaggia Genndy Tartakovsky in un notevole esercizio di stile -, uno abbastanza divertente (Servizio clienti...
Nel 2008, José Padilha vinceva l'Orso d'oro alla Berlinale con Tropa de Elite - Gli squadroni della morte. Non che sia il film migliore da portare come esempio del cinema brasiliano odierno, ma di certo è fra i più significativi: da una parte, quell'Orso d'oro rappresenta l'apice del...
A sua discolpa, Quentin Tarantino l'ha sempre detto che avrebbe appeso la macchina da presa al chiodo non appena avesse sfornato il suo decimo film, oppure il giorno del suo sessantesimo compleanno, con il progetto di dedicare la sua terza età artistica alla stesura di romanzi e saggi...
MUBI ha scelto di etichettarlo come un omaggio al glorioso, misconosciuto cinema della Georgia – quel posto vecchio di migliaia di anni che sta esattamente fra Europa e Asia, non lo stato americano costruito ieri l'altro attorno alla sede della Coca Cola – quando in realtà si tratta di...
Solo chi ha giocato a un videogioco picchiaduro, anche poche volte, sa che la sconfitta più frustrante arriva contro i pragmatici che spammano sempre lo stesso calcio basso. Questo per dire che il reboot di Mortal Kombat è talmente orchestrato per gli appassionati della saga...
In questi giorni avrebbe compiuto 93 anni Agnès Varda, una di quelle rarissime persone che riusciva a essere autore e intellettuale e artista senza risultare, per mancanza di definizioni più efficaci, una rompipalle senza perdono. In questi giorni avrebbe compiuto 93 anni e, non fosse per il...
Non lo si può chiamare Nuovo cinema tedesco, ché quella nomenclatura appartiene di diritto al folto gruppo di giovani turchi (tedeschi) che fra la fine degli anni 60 e gli anni 80 ha rivoluzionato il cinema europeo; gruppo composto nientemeno che (fra gli altri) da Werner Herzog, Rainer Werner...
Per chi c'era, in quel luglio del 1994, non c'è nemmeno bisogno di parlare. Basta un cenno del capo, come fra reduci di una brutta guerra, e subito ci si intende e ci si rinchiude in un disturbo da stress post-traumatico che nemmeno le parole “Berlino” e “2006” riescono a mitigare. Per chi...
La storia del cinema indipendente americano è appena più breve rispetto a quella Hollywood e, di conseguenza, ha quasi lo stesso numero di capitoli rispetto alla Storia del cinema, quella con la maiuscola. Questo per dire che no: in questa sede è impossibile anche solo addentare un accenno di...
La seconda stagione di Warrior - serie orchestrata da Jonathan “Banshee” Tropper e dai produttori Shannon Lee e Justin Lin a partire dagli appunti di Bruce Lee - ci mette più di qualche puntata per recuperare la stessa ragguardevole inerzia raggiunta dal buon finale della...
A quanto pare ci sarebbe dovuto (potuto) essere un ulteriore (e definitivo) capitolo dell'universo narrativo di 300, un seguito di Scampagnate persiane di Leonida & Friends ed Eva Green rompe il 3D con un costume adamitico. Il buon capo dei guerci Zack Snyder,...
La Londra alternativa ricostruita dalla coppia...
Non è mai un brutto momento per riflettere sul ruolo centrale che la creatività ha nel realizzare il benessere personale, ma anche quello collettivo. Per dirne una: nel dicembre del 1963, a neanche un mese dall’assassinio di JFK, dal palco della Western Michigan University (in un discorso...
Non ha senso, in una sede che non sia un approfondimento dedicato, mettersi a parlare di una faccenda enorme e storicamente complessa come il Saturday Night Live. Ma dal momento che è utile per raccontare il contesto di Brigsby Bear, limitiamoci a dare le coordinate: SNL...
Pensate un attimo a Laura Pausini, che il Golden Globe l'aveva appena vinto per la prima volta (e dopo aver ottenuto la sua prima candidatura) per la canzone Io sì, colonna sonora di La vita davanti a sé. Che sfiga, Laura Pausini. Deve già smettere di vantarsi o di essere...