![](https://filmtv.press/sites/default/files/roy%203.jpg)
Roy Menarini
Roy Menarini fa troppe cose, ma non ne può fare a meno. Né di meno. Insegna cinema a studenti universitari, scrive di cinema per i lettori, organizza incontri di cinema per gli appassionati, studia cinema per la ricerca, parla di cinema per gli amici sui social, vede cinema per il bene di se stesso e dei suoi cari. Farebbe fatica anche senza musica, libri e sport, ma senza il cinema... proprio no, grazie.
Pagina Facebook
È curioso notare che al cinema i comportamenti invadenti sanzionati da cinefili e puristi riguardano quasi esclusivamente udito e vista. Per l’udito, ci si lamenta giustamente di commenti a voce alta, tosse persistente, risatacce, schiamazzi, telefonate, accartocciamenti di...
Aspettando il crollo delle galassie - Interviste al crepuscolo del mondo di Werner Herzog, a cura di Eric Ames, Wudz Edizioni, pp. 352, € 22
Pochi registi si sono raccontati con la generosità di Werner Herzog....
Di tutte le cose interessanti contenute in The Brutalist ce n’è una di cui varrebbe la pena parlare più a lungo: il budget. Sinceramente non so dire se i 10 milioni di dollari indicati da varie fonti siano credibili, o se si nasconda...
Prime luci - Itinerari nel cinema muto italiano. Temi, generi, forme di Denis Lotti, Edizioni Kaplan, pp. 340, € 30
Arte per iniziati, il cinema muto italiano. Ma anche forziere di tesori preziosi. Uno dei...
Non ci stanchiamo mai di parlare di critica. In questo caso di “funzione critica” (termine che rubiamo a Tzvetan Todorov). Ne parla, anch’egli citando il filosofo bulgaro, David Bidussa nel suo febbrile pamphlet Pensare stanca -...
Mi è capitato di assistere a teatro all’ottima trasposizione di Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli, realizzata con dolorosa intelligenza da Licia Lanera, e ho notato che la tournée è accompagnata (con l’ausilio di avvertenze sul...
Mosaico Soderbergh - Per un cinema del passaggio di Gabriele Fadini, Mimesis, pp. 128, € 12
Steven Soderbergh il camaleonte. Abbandonato negli anni dal mainstream critico, l’autore americano riceve finalmente la...