
Adriano De Grandis
Nasce a Venezia nel 1955. Giornalista professionista ha lavorato nella redazione del Gazzettino, prima allo Sport e successivamente agli Spettacoli. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti sportivi mondiali e i più importanti festival cinematografici continentali. Da una trentina d’anni collabora a “Segnocinema”. È stato selezionatore dal 2005 al 2008 della Settimana della Critica a Venezia. Tra i suoi hobby la cucina, scrivendo per le più note guide gastronomiche. Come cantautore ha pubblicato il cd “Anche i pesci parlano d’amore” con suoi brani inediti.
L’idea è quella di creare un’isola della memoria al centro del campo di San Siro: sei grandi protagonisti (Massimo Ambrosini, Gennaro Gattuso, Pippo Inzaghi, Andrea Pirlo, Paolo Maldini e Alessandro Nesta) del Milan di allora (gli anni 2003-2007) discutono seduti come fossero al bar, partendo...
L’Orchestra sinfonica nazionale della Rai ha quasi 30 anni di vita (li compirà il prossimo 2023), è la fusione di quattro precedenti orchestre, ha sede a Torino e ha Fabio Luisi come direttore emerito. La storia della Rai con la musica sinfonica ha radici lontane: nella sua...
Domenica, Mia, Mimì: tre nomi, una voce. Mia Martini nasceva 75 anni fa in un paesino della Calabria. Rispetto all’erotismo da palco della sorella Loredana Bertè, Mimì ha espresso nella sua voce di carta vetrata la solitudine e la disperazione di una vita travagliata (...
La figura di Mario Tuti, pluriergastolano per atti di terrorismo nero e omicidio, oggi in regime di semilibertà, attraversa con un’aria pacatamente orgogliosa, a suo modo disturbante, la ricostruzione della celebre rivolta messa in atto nel carcere modello di Porto Azzurro nell’agosto 1987, che...
Olimpia è una ex cantante di balera romagnola, con un passato di successo insieme alla propria orchestra “I capricci”. Ormai settantenne, vive a Comacchio tra la nostalgia dei giorni belli e un presente che si appesantisce a causa di improvvisi vuoti di memoria e lucidità. Decide di...
Alle feste per i 40 anni dei Mondiali di Spagna 1982 non poteva mancare Veltroni, direttore delle figurine Panini ai tempi di “l’Unità”. Il suo tributo è Paolo Rossi-centrico: Paolino e Pablito, il ragazzino e il campione, l’idolo e il mito di giorni indimenticabili. Rimbalzano i ricordi d’...
Interno borghese. Che sembra uscire da una rivista di arredamento. Come capita in tanti film italiani, dove svetta sempre quella rassicurante, patinata precisione degli interni: tutto è completamente inerte, lontano. Marta e Lorenzo stanno insieme da 12 anni, ma lui ormai ha una nuova relazione...
Beatrice Fiorentino, secondo anno da delegata generale e una nuova commissione: un’ulteriore sfida per i prossimi tre anni, mentre molte cose stanno cambiando anche nel mondo del cinema.
Sì, tutto si evolve a ritmi sempre più vertiginosi, a cominciare dal nostro lavoro di...
L’inganno è quello di lasciarsi sedurre dal sospetto che stavolta Seidl ci trasporti dentro una pietas che solitamente ai suoi film manca del tutto, soggiogati peraltro dall’ingombrante figura del protagonista, un cantante da balera un tempo celebre e oggi impellicciato, greve...
Quando nel 1982 l’Italia maschile del calcio vince il Mondiale in Spagna, le calciatrici non sono ancora riconosciute dalla Federazione. Quando nel 1990 l’Italia ospita l’edizione dei Mondiali, quella delle famose notti magiche, il calcio femminile è appena entrato in quella...
Il Piper non è un luogo, è un’idea: non ci si andava per stare in uno spazio preciso, come potrebbe essere una discoteca qualsiasi, ma per sentirsi parte di un mondo a sé, di una società che stava formandosi, di una generazione che attraverso la musica stava anche fondando un’...
Sesso e disabilità. Tre maschi, attraverso diversi stati americani, vanno per una prima volta fino a Montréal, dove ad accoglierli ci sono pazienti e affettuose prostitute. Un viaggio a insaputa delle famiglie, un’avventura per sentirsi, anche da questo punto di vista, il più possibile uguali...
«Un caldo, un caldo, un caldo, un caldo, un caldo»: ricordate quella sincopata ripetizione dominata dalla voce di Patty Pravo, in uno dei gioielli di Paolo Conte? Era Tripoli 1969 e quel passaggio rendeva bene l’idea del sudare. E d’altronde in questi giorni sudare è il verbo più...
Potete leggere un capitolo di La grande illusione - Storie di uno spettatore di Roy Menarini sul nostro sito, al link https://www.filmtv.it/articoli/317/la-grande-illusione-di...
THE RINK (CHARLOT AL PATTINAGGIO)
DI CHARLIE CHAPLIN [1916]
Ci sono una spazzola che diventa una bistecca, un cliente che paga il conto sulla base di quanto cibo gli è stato rovesciato addosso, un gag stupefacente con le porte girevoli (poi...
Niente è mai stato e niente probabilmente mai sarà come quell’estate del 1982. Ci scaraventammo tutti fuori nelle piazze, per le strade, arrampicati sulle fontane, sui monumenti, avvolti nelle bandiere: noi che siamo stati sempre un popolo dal patriottismo ignorato e incapace allora di cantare...
Paolo Rossi ci ha lasciati il 9 dicembre 2020, nemmeno due anni fa. Ha attraversato la storia del calcio, con forte gracilità e tecnica esuberante, diventando il simbolo dell’Italia trionfatrice ai Mondiali 1982, non solo per la celebre tripletta al Brasile ma anche per tutte le possibili...
Non poteva non essere l’anno di Drusilla Foer. Già un po’ famosa da una decina d’anni, con apparizioni tv saltuarie è, com’è noto, un personaggio immaginario (alter ego di Gianluca Gori): su Wikipedia è possibile perfino leggere un’autenticamente inventata biografia. La conduzione al Festival...
Come non si può fare a meno di cominciare un racconto dei Mondiali 1982, quelli che l’Italia vinse contro tutti? Ma con Nando Martellini che grida tre volte: «Campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo!». La retorica (e la banalità) alla quale l’evento sportivo non sa e non può...
In questi giorni di giugno di un secolo fa nasceva a Firenze Margherita Hack, in gioventù brillante atleta e successivamente una delle più importanti e famose astrofisiche italiane nel mondo. Figura decisiva per la promozione culturale della scienza, in forma didattica anche...
Ci sono giorni nella vita in cui il mondo sembra crollarti addosso: una malattia, un incidente, una perdita grave in famiglia. A Beppe Signori, calciatore idolatrato dalle folle calcistiche, specie a Foggia e nella Roma laziale, fino alla Nazionale, è toccato di essere arrestato (ai domiciliari...
Si fatica ad apprezzare una regista come Nicole Garcia, che sembra sempre sul punto di far esplodere il proprio cinema con quei personaggi spesso in conflitto con se stessi e con il mondo. Da questo punto di vista non sorprende che Amanti finisca per ingolfarsi dentro una trama che...
C’è stato un periodo verso la fine dell’Ottocento in cui hanno iniziato a proliferare i romanzi gialli (che “gialli” non erano ancora, almeno fino a quando la Mondadori non iniziò la pubblicazione con l’inconfondibile copertina gialla), dove un investigatore era chiamato a risolvere casi...
In questi giorni al cinema è possibile vedere la prima parte della serie firmata da Marco Bellocchio Esterno notte sul caso Moro (a breve uscirà la seconda e ultima), che riprende il tema del rapimento e uccisione dell’esponente politico democristiano avvenuta nel 1978, già sviluppato...
Il suo nome è diventato un termine di paragone, riferimento a qualcosa di spiacevole, di sbagliato. Al comando della Costa Concordia fu infatti protagonista del più grave naufragio della marina civile italiana, che costò a poca distanza dall’Isola del Giglio la morte di 32 persone e l’...
Sono ormai più di due mesi che a ogni ora del giorno e della notte i canali televisivi propongono in continuazione collegamenti con inviati e immagini dal fronte della guerra russo-ucraina. Mai un conflitto è stato seguito con tale continuità ed efficacia: La7, con Enrico Mentana, ha di fatto...