Adriano De Grandis

Adriano De Grandis

Nasce a Venezia nel 1955. Giornalista professionista ha lavorato nella redazione del Gazzettino, prima allo Sport e successivamente agli Spettacoli. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti sportivi mondiali e i più importanti festival cinematografici continentali. Da una trentina d’anni collabora a “Segnocinema”. È stato selezionatore dal 2005 al 2008 della Settimana della Critica a Venezia. Tra i suoi hobby la cucina, scrivendo per le più note guide gastronomiche. Come cantautore ha pubblicato il cd “Anche i pesci parlano d’amore” con suoi brani inediti.

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 19/2022

Non fa parte del triste e al tempo stesso leggendario club dei 27, gruppo di giovani artisti, specialmente musicisti, morti a quell’età maledetta (da Janis Joplin a Jim Morrison, da Kurt Cobain a Amy Winehouse), ma non siamo molto lontani: se n’è andato a 32 anni, sempre troppo presto. Non...

Cinerama - FilmTv n° 18/2022

In principio c’è Charlot, che forse è un richiamo fin troppo scoperto, ma che attraversa il racconto anche con una sua funzione, come si evidenzia nel finale. Poi ci sono le ossessioni, nel bene e nel male, per le lumache, per Gloria di Umberto Tozzi, per le barbe incolte. È il mondo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 18/2022

-

Cinerama - FilmTv n° 17/2022

Solo gli ingenui possono davvero credere che sport e politica siano due mondi distanti e paralleli: d’altronde la storia ha sempre dimostrato il contrario. L’Italia del tennis che scelse di andare in Cile nel 1976, per giocarsi la Coppa Davis, in piena dittatura Pinochet, scatenò allora una...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 17/2022

Mezzo secolo fa usciva Umanamente uomo: il sogno, una delle tappe fondamentali nella carriera di Lucio Battisti. È l’album con il quale si può dire finisca definitivamente la fase della sua “giovinezza” artistica, non più costruita per step di canzoni singole poi...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 16/2022

-

Cinerama - FilmTv n° 15/2022

In una giornata di pioggia battente, Ali dà un passaggio ad Ava. L’accompagna a casa: lui è un tipo esuberante, quasi invadente; lei è più riservata, quasi timorosa di accettare una compagnia improvvisa e non richiesta, ma è al tempo stesso attratta da una persona così diversa da lei. Ali, più...

Cinerama - FilmTv n° 14/2022

Quando nel settembre 2019 Atlantis di Valentyn Vasyanovych vinse la sezione Orizzonti a Venezia, una guerra così devastante russo-ucraina era solo un pallido timore, almeno in Europa. E se nella finzione vedere quel film che si apriva nel Donbass del 2025 in periodo post-bellico era...

Po

Cinerama - FilmTv n° 13/2022

Il Po, l’acqua: acqua che dà vita, acqua che purtroppo a volte la toglie. Settant’anni fa la più grande alluvione causata dal fiume più lungo d’Italia fu devastante. E viene ancora ricordata come qualcosa di tragicamente biblico. Ma forse per raccontarla nuovamente bisognerebbe anche andare...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2022

Con cura e attenzione una donna preleva, da alcuni contenitori, diversi oggetti: alcuni di banale quotidianità, altri accessori per pratiche sessuali, elencandoli come in un asettico elenco di prove. Nella sua gelida ricostruzione, a tratti quasi astratta, come in quelle immagini di corpi...

Cinerama - FilmTv n° 12/2022

Forse l’unico buio che non ha mai fatto paura a nessuno, nemmeno ai bambini, è proprio quello della sala cinematografica, tempio assoluto (almeno fino a qualche anno fa) della visione filmica, oggi messo fortemente in discussione, un po’ per la concorrenza delle piattaforme e dell’home video,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 12/2022

È un’epoca difficile. Il mondo vive nella paura: prima la pandemia che da un paio di anni ci perseguita, chiudendoci in casa e facendo temere per la nostra vita; adesso l’invasione russa in Ucraina, con tensioni internazionali crescenti e l’ipotesi di una guerra mondiale, mai così possibile...

Cinerama - FilmTv n° 11/2022

Chissà se le balene possono davvero pensare, avendone probabilmente la possibilità come si spiega all’inizio di Watson, il documentario che racconta la vita, la forza, il coraggio, le conquiste e gli ammonimenti di uno dei fondatori di Greenpeace. Paul Watson era semmai un irriducibile...

Cinerama - FilmTv n° 10/2022

Sarebbe bello avere un sindaco così: in molti paesi e città, non solo in Italia, ci si sentirebbe più seguiti, protetti e sicuramente nessuno si pentirebbe di aver votato, come capita spesso, una persona sbagliata. Siamo non distanti da Parigi e la sindaca Clémence sta per terminare il suo...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 10/2022

Iran. Al centro di un cortile carcerario, spoglio e lugubre nel suo pallido biancore, c’è una mucca immobile, altrettanto bianca: una sura del Corano ci aiuta a capire il senso del titolo. Una donna, accompagnata dal cognato, giunge a far visita al marito, che a breve sarà giustiziato per...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 09/2022

In un seminterrato privo di qualsiasi arredamento e avaro anche di luce vivono un uomo e quattro donne. Cucinano, mangiano, raramente parlano, talvolta fanno sesso (quest’ultimo sempre in secondo piano). Per molto tempo della parte centrale del film sono nudi. Di loro sappiamo molto poco: prima...

Cinerama - FilmTv n° 08/2022

C’è un po’ troppa ambizione in questo Senza fine, ma anche il tentativo piuttosto riuscito di raccontare una grande star della canzone italiana, sfidando le attese di una rilettura convenzionale giocata sui ricordi e sulle canzoni con una messa in scena che smascheri continuamente il...

Servizio - FilmTv n° 08/2022

Alla Berlinale 72, sezione Panorama, è passato un film italiano che esplora le problematicità drammatiche e tragiche di una terra (la Calabria), il potere dell’organizzazione mafiosa che la controlla (la ‘ndrangheta) e la speranza riposta in una giovane donna (Rosa), che dalle ferite ricevute...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 07/2022

Una famiglia si reca in una zona isolata in Nuova Zelanda, tra laghi e montagne, un paesaggio incantevole e selvaggio, dove tutto invoglia a un weekend in libertà e riposo. Hoaggie, il marito, è un insegnante. Con lui ci sono la moglie e due figli adolescenti. I quattro arrivano in un posto...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 06/2022

A metà dell’orizzonte c’è soprattutto un segreto. Che un ragazzino pensa di custodire con rabbia e che invece scopre presto d’essere di dominio pubblico, padre compreso. Gus è entrato nella pubertà, sente il richiamo ormonale farsi strada e quando può sfoglia riviste erotiche, magari sottratte...

Servizio - FilmTv n° 06/2022

Berlino torna ad aprire le sale del suo festival, dopo le preoccupazioni circa una possibile seconda edizione in streaming (la sola consolazione, per la Berlinale “in remoto” del 2021, era stata una successiva coda “aperta” a giugno per un pubblico locale). Quindi: si torna in sala, senza...

Cinerama - FilmTv n° 03/2022

Di Federico Fellini si è scritto ormai di tutto, eppure ci sono parentesi ancora poco conosciute. Per esempio la sua attenzione alla psicanalisi, Jung e il rapporto con il dottor Ernst Bernhard. È su questo che indaga Claudia, una documentarista portoghese: ne vuole fare un film, mettendosi...

Cinerama - FilmTv n° 02/2022

Ci sono tre momenti in cui la commozione risulta insostenibile. Il ricordo sfocia in lacrime trattenute, in un nodo alla gola che libera lo sconforto, l’orrore: il primo è l’incapacità di sostare davanti ai forni crematori in cui da giovane la protagonista era costretta, internata nel lager di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 01/2022

Collective (su IWONDERFULL dal 4/1 a € 2,99), documentario sulla sconcertante situazione sanitaria rumena, a firma Alexander Nanau, è un caso di serendipità sociale e investigativa. Tutto parte da un tragico fatto di cronaca avvenuto a Bucarest nel...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Meglio le ceneri di un padre falso, che la presenza di un padre vero. Hitzain è un adolescente di Città del Messico, che vaga nel Chihuahua: cerca la cassa di suo padre, uno dei tanti scomparsi ogni giorno e poi sepolti anonimamente in fosse comuni, ma improvvisamente si trova davanti un uomo,...

Cinerama - FilmTv n° C0/2021

Non bisognerebbe mai attaccare discorso con gli sconosciuti in treno, ma provarci aiuta ad avere un brivido nella vita: può andare male come insegna Hitchcock, può andare meglio come illustra Linklater. A una giovane finlandese, in viaggio verso un sito archeologico del Mar Artico, fa scoprire...

Cinerama - FilmTv n° C0/2021

Il caos come coscienza collettiva, un mondo chiuso in autobus, in appartamenti soffocanti, le strade in mano alla follia: la Russia è uno scenario tellurico, mentre il tempo scorre indecifrabile, c’è un’influenza che ammorba l’aria e i corpi, l’allucinazione cattura l’istinto. Tratto dal...

Cinerama - FilmTv n° C0/2021

Damien è un pittore. Dipinge grandi tele, dal tocco irruento. Ha una moglie che fa la restauratrice, e un bambino. Damien è bipolare. Irrequieto e per questo anche fortemente irresponsabile, tanto da lasciare da solo il figlio in alto mare, perché rientri con la barca. Tiene costantemente in...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

C’è un rimbalzo continuo, un frenetico parlarsi a distanza tra le canzoni e la Storia, quando tutto si fa memoria, documento e congiunzione: la Bologna degli anni d’oro, com’è profondo il mare, la strage alla Stazione, l’operaio Gerolamo, la Mille miglia, Tazio Nuvolari, l’avvocato Agnelli,...

Il Sassolino - FilmTv n° 52/2021

È abbastanza curioso, diciamo così, notare come la corsa al Colle (in Italia si vota a gennaio) sembri influenzare, in modo improprio e censorio, anche traduzione e doppiaggio di una serie televisiva molto apprezzata e seguita come Succession, giunta ora alla terza...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy