Adriano De Grandis

Adriano De Grandis

Nasce a Venezia nel 1955. Giornalista professionista ha lavorato nella redazione del Gazzettino, prima allo Sport e successivamente agli Spettacoli. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti sportivi mondiali e i più importanti festival cinematografici continentali. Da una trentina d’anni collabora a “Segnocinema”. È stato selezionatore dal 2005 al 2008 della Settimana della Critica a Venezia. Tra i suoi hobby la cucina, scrivendo per le più note guide gastronomiche. Come cantautore ha pubblicato il cd “Anche i pesci parlano d’amore” con suoi brani inediti.

Leggo - FilmTv n° 13/2023

Ancora Battisti? Perché no. D’altronde se il più grande cantautore italiano fosse ancora vivo saremmo tutti a festeggiare i suoi 80 anni, che lui vivrebbe nel suo consueto eremo protettivo, lontano da chiunque: sguardi, parole, fan. E invece da un quarto di secolo il suo silenzio da...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 13/2023

-

Intervista - FilmTv n° 12/2023

Due uomini, due comunità, un conflitto ancestrale tra bene e male, pescatori e bracconieri. E soprattutto un fiume come ragione di vita e di morte, il Po, che fa da sfondo alle vicende di Delta, secondo lungo di Michele Vannucci dopo Il più grande sogno.

...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 11/2023

La chiusura dell’edizione n. 12 di MasterChef, al di là del risultato finale, sul quale si tornerà, lascia aperti alcuni interrogativi sulla tenuta di una gara-spettacolo che ormai sembra aver consumato le sue principali linee strutturali, negli ultimi tempi in...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 08/2023

Se cinque serate di Sanremo non vi sono bastate, RaiPlay arriva in soccorso e vi dà la possibilità di rivedere ogni frammento di un Festival di cui ogni sera si sono persi i confini temporali, andando con noncuranza verso l’alba, lasciandosi dietro frastuoni di ogni...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 07/2023

-

Intervista - FilmTv n° 07/2023

Al quarto anno da direttore artistico, Carlo Chatrian ritrova la sua Berlinale, dal 16 al 26 febbraio 2023, finalmente “libera” da obblighi sanitari e di nuovo a pieno regime. Dopo l’edizione del 2020, esordio del suo mandato, già minata dalle prime avvisaglie della pandemia, quella del 2021...

Cinerama - FilmTv n° 06/2023

Riannodare i percorsi, spingersi a cercare il tratto che unisca l’impeto delle curve dello stadio e la rivolta, il dolore per la scomparsa dei figli e il confronto con il proprio padre, il tragico G8 di Genova e la battaglia degli ultras, amori incarcerati e l’illusione della rivoluzione, la...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 06/2023

Di Quark è piena la storia della televisione italiana. Per fortuna. La particella, fondamentale costruttrice della materia, ha iniziato a essere popolarmente conosciuta nel lontano marzo 1981, per un’intuizione geniale di Piero Angela. Un successo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 05/2023

Cosa c’è di peggio nella vita che non avere talento? Averlo e non poterlo valorizzare. Nello sport capita più di quanto si pensi. Bambini, ragazzi, adolescenti dotati di tecnica e temperamento che si avviano a una carriera soddisfacente, magari per qualcuno con vista su palcoscenici primari,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 05/2023

Irrompe o incombe, a seconda di come la si pensi, il Festival di Sanremo. Quella che si svolgerà dal 7 all’11 febbraio sarà la sua 73ª edizione. Appuntamento imperdibile per molti, anche per chi non segue costantemente l’andamento della canzone italiana durante l’anno;...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 04/2023

Nemmeno 30 anni fa in Germania il famigerato paragrafo 175, in vigore dal 1871, condannava ancora al carcere gli omosessuali. Fu abrogato definitivamente solo nel 1994 e la storia di Hans Hoffmann è un po’ il simbolo di una prigionia feroce, iniziata durante la Guerra nei campi di...

Cinerama - FilmTv n° 03/2023

Dei suoi quattro film firmati da regista, L’innocente, presentato al Festival di Cannes e alla Festa di Roma 2022, è senz’altro il migliore e rappresenta un salto di qualità non indifferente, perché Louis Garrel, qui, sa di rischiare come non mai, ma trova il coraggio e la capacità di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 02/2023

Il 2022 è stato l’anno di Pinocchio, rivisitato da due autori che con fiaba e fantasy hanno un rapporto privilegiato: Robert Zemeckis e Guillermo del Toro; ma, d’altronde, le trasposizioni cinematografiche, di animazione e non, sono state diverse. Vale la pena quindi di andare a...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 01/2023

Mentre RaiPlay rende disponibili i capolavori di Charlie Chaplin restaurati, vale la pena di allacciarsi all’altra figura straordinaria del cinema con la quale si suole creare un contrasto, una contrapposizione, una diversità di stile, in realtà uno specchio, dove due giganti...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2022

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 51/2022

Per affrontare l’ansia della Vigilia - raccontata in Il Natale della mamma imperfetta, in cui i preparativi e il cenone diventano uno stress - sfogliate il catalogo RaiPlay per celebrazioni per tutti i gusti. Un grande classico, ovviamente, è Natale in casa...

Cinerama - FilmTv n° 50/2022

In pochi minuti iniziali capiamo come la vita di Teresa sia e soprattutto sarà un inferno: viene licenziata, ha un compagno inetto, un figlio di un anno già problematico e per giunta uccide un creditore del marito, finendo per dieci anni in carcere. Al suo ritorno, il mondo sociale e...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 50/2022

A circa tre quarti di millennio da noi, indietro nel tempo, un giovane, che oggi non sarebbe per poco maggiorenne, s’avventurò in un viaggio insolitamente lungo, misterioso e, a suo modo, anche pericoloso, che lo portò dalla nativa Venezia fino in Cina, esattamente in un posto che adesso si...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 50/2022

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 49/2022

A fine novembre del 1932, a Napoli, nasceva Alighiero Noschese, che divenne famoso cancellando la propria personalità per sostituirla con un’infinità di diverse altre, copiate. Il padre di tutti gli imitatori è stato lui e la sua popolarità era tale all’epoca che dispiaceva di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 47/2022

In questi ultimi giorni di attesa per il Mondiale di calcio, invero un po’ insipida per la mancanza dell’Italia, la nostalgia più che agli azzurri va a chi il calcio lo raccontava, non solo in televisione, ma soprattutto sulla carta stampata. Se in tv la narrazione si è fatta via via sempre più...

Intervista - FilmTv n° 47/2022

Steve Della Casa, intanto bentornato. Nel calcio, il bis sulla stessa panchina di un allenatore, anche vincente, è visto sempre con diffidenza. Nel mondo dei festival magari è diverso, come è accaduto anche ad Alberto Barbera con la Mostra di Venezia, la cui seconda volta è assai più...

Cinerama - FilmTv n° 46/2022

Se l’abito non fa sempre il monaco, quello che indossa la signora Harris fa la sua felicità. Non un vestito qualsiasi, ma uno firmato Dior. Haute couture. Ma chi è la signora Harris e soprattutto perché lo desidera così tanto? È il 1957: Ada Harris vive a Londra, è una donna comune di...

Cinerama - FilmTv n° 45/2022

Ci sono due storici scudetti, cosiddetti provinciali e attualmente irripetibili, che riscaldano il cuore di tutti gli italiani: quello del Verona (1985) e ancora di più quello del Cagliari (1970), perché di una regione intera, per di più isola. Nella galleria di calciatori protagonisti di molti...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 45/2022

Ossi di seppia non è soltanto il titolo di una delle raccolte più celebri del grande poeta Eugenio Montale, pubblicata quasi un secolo fa, ma anche quello di un contenitore di memoria che si trova su RaiPlay, giunto in queste settimane alla sua terza edizione. Come per...

Il Sassolino - FilmTv n° 45/2022

A volte viene da chiedersi con quale criterio vengano scelte le cover musicali per le pubblicità: il saccheggio di brani sinfonici o di canzoni celebri è sempre più un’operazione sistematica, spesso condotta con un’audacia incontrollata. Prendiamo per esempio l’ultimo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 44/2022

Negli anni 90 il nordest fu scosso dalle azioni terroristiche compiute da qualcuno, mai identificato, e nominato mediaticamente “Unabomber”. Gli atti violenti si compirono per lo più per mezzo di congegni esplosivi, inseriti dentro oggetti di facile reperibilità o in luoghi ad alta...

Cinerama - FilmTv n° 43/2022

Con il VAR oggi tutto questo non succederebbe. Invece 40 anni dopo la partita Juventus-Roma del 10 maggio 1981 siamo ancora qui a parlare del gol annullato di Turone, perché nemmeno il rigore su Ronaldo si porta dietro una simile ferita (va da sé per i romanisti), non ancora rimarginata: d’...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy