![](https://filmtv.press/sites/default/files/degrandis.jpg)
Adriano De Grandis
Nasce a Venezia nel 1955. Giornalista professionista ha lavorato nella redazione del Gazzettino, prima allo Sport e successivamente agli Spettacoli. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti sportivi mondiali e i più importanti festival cinematografici continentali. Da una trentina d’anni collabora a “Segnocinema”. È stato selezionatore dal 2005 al 2008 della Settimana della Critica a Venezia. Tra i suoi hobby la cucina, scrivendo per le più note guide gastronomiche. Come cantautore ha pubblicato il cd “Anche i pesci parlano d’amore” con suoi brani inediti.
José Adolfo Quisocala non è famoso quanto Greta Thunberg, ma non è meno decisivo in un mondo dove le generazioni più giovani (adolescenti, ragazzi, bambini) cercano, con azioni pratiche e non soltanto con affermazioni lodevoli di intenti, di ricordarci l’insensibilità degli adulti, dai grandi...
Negli anni in cui le cantanti sembravano inquiline di uno zoo affollato (la tigre, l’aquila, l’usignolo e ovviamente la pantera); negli anni in cui era già alle sue spalle la nativa landa ferrarese, dove il Po, passando per Goro, sente ormai l’odore del mare; negli anni in cui la...
Nel settembre 1990 gli ebrei sovietici poterono finalmente lasciare l’allora Urss e fare ritorno in Israele. Tra questi, una coppia di storici doppiatori, Victor e Raya, subito a contatto con una realtà ben diversa da come probabilmente se la aspettavano, soprattutto in virtù del loro lavoro,...
Gennaro è un bimbo irrequieto, tanto da rompere un violino in testa a una compagna di classe. Vive a Taranto in una famiglia di artigiani. A 19 anni decide di rovesciare il proprio futuro, partendo volontario per aiutare le persone più bisognose in ogni angolo della Terra. Daniele Cini racconta...
Poco prima della metà di I See You, proprio quando ormai ci si è rassegnati a seguire le vicende di una famiglia nella cui casa stanno succedendo troppe cose oscure, come capita in tanti horror su dimore infestate, c’è un momento in cui cambia completamente il punto di vista su tutto...
Francesco Totti è stato uno dei più grandi calciatori italiani, un numero 10, quando i numeri indicavano il ruolo, che nel calcio è fantasia e poesia; per qualcuno il più grande, ma qui il discorso si fa più complesso e ora non ci interessa. Il suo addio al campo è stato un atto tormentato,...
In un villaggio dei Paesi baschi di inizio XVII secolo, mentre gli uomini per un lungo periodo sono in mare, sei ragazze vengono arrestate con l’accusa di essere delle streghe. Il processo, che intende far luce sulla cerimonia demoniaca del sabba, è condotto dal feroce giudice Rostegui e ha un...
A Natale la piccola Federica viene incitata a guardare l’esecuzione di Ceausescu in tv, finendo vittima di crisi epilettiche. Per fortuna a salvarla ci pensa il cinema. Soprattutto Uomini semplici di Hal Hartley. Ora che è grande e fa la regista incontra casualmente la star Elina...
Due giovani si dondolano su un’altalena: lei fa la commessa, lui ha la passione per lo sport. Chiacchierano, in un gioco di reciproca seduzione. Alcuni bambini si divertono sugli scivoli. Siamo alla Villa Comunale, fino al 1994 discarica a cielo aperto e ora la zona verde più ampia della...
Preghiere, rosari, stupri. Nel Sud Italia Giuseppe è un padre padrone, violento con moglie e figli. Uno di questi, Gerardo, una volta diventato grande e sposato Maria, decide di cercare fortuna in Austria, lasciando consorte e prole nella casa paterna, che diventa per l’ennesima volta teatro di...
Si dice che il 25 marzo 2021 Venezia compia 1.600 anni, ma probabilmente non è vero. Altri storici, infatti, collocano la nascita della Serenissima un po’ più avanti, verso la fine del VI secolo, quando gli abitanti della terraferma scapparono dalle invasioni barbariche per rifugiarsi a...
Richi e Sputo vivono in un camper. Lui è giovane, lei una bimba. Ma non sono fratello e sorella. Sputo è una bambina scomparsa a Ortisei, Richi il suo rapitore, che tramite un blog intrattiene rapporti con il mondo pedopornografico. Sulle loro tracce, l’agente Milia, non priva di traumi...
Il 6 marzo si è concluso il 71° Festival di Sanremo: è tempo di tirare le somme e di darsi ai bilanci, per capire cosa ha funzionato e cosa no di questa edizione ai tempi del Covid-19.
Isabel si sente prigioniera. Ha un marito, nemmeno il peggiore che le potesse capitare perché dimostra un po’ di sensibilità, due figlie, una suocera invadente, una cognata che forse dovrebbe pensare di più ai fatti propri. Vive in una piccola casa in Costa Rica, ma soffre l’obbligatorietà di...
Mentre il 18 febbraio 2021 il rover Perseverance ha toccato il suolo di Marte per svelare ulteriori segreti sul Pianeta rosso, soprattutto eventuali altre forme di vita, nella finzione un’astronave porta un bel viavai su Kepler-22 b, pianeta alquanto desolato, sul quale i pochi fuggitivi...
Più che allarmante, The Dissident è un film disarmante. Dimostra come il raggiungimento della verità in uno spazio politico-economico di assoluta potenza, com’è oggi quello dell’Arabia Saudita, porti la giustizia all’oblio più detestabile, attraverso l’immoralità di governi che per...
Che cosa ci accada dopo la morte nessuno può essere sicuro di saperlo, certe semmai sono tutte quelle funzioni che accompagnano solitamente l’ultimo saluto al defunto, burocratiche e pratiche, dai preparativi del funerale agli adempimenti che riguardano il corpo, insomma al business che...
Si mangia, come nella migliore tradizione asiatica (e qui lo si fa spesso, anche perché la protagonista è proprietaria di un ristorante); si canta, e anche qui l’abitudine non manca; e ovviamente si muore, dove la morte è la continuità di un’assenza (la figura maschile), un padre e un marito,...
Ancora Roubaix. Ancora desolazione, doppie vite, rabbia, vendetta e morte. Axelle, Dominque e Conso sono tre amiche e colleghe, nel senso che a insaputa di tutti ogni giorno varcano il vicino confine belga e vanno a prostituirsi in una casa d’appuntamenti. Una è divorziata, ha troppi figli e l’...
Jia-han e Birdy sono due compagni di classe che scoprono di provare una reciproca attrazione. Jia-han è più deciso a vivere scopertamente la situazione, nonostante la società non sia ancora disposta ad accettarla (siamo a Taiwan, nel 1987, all’indomani dell’abrogazione della legge marziale);...
Mikuan e Shaniss sono amiche inseparabili dall’infanzia. Vivono nel Québec e fanno parte degli innu, una minoranza indigena del nord est. Shaniss trova presto l’amore con un ragazzo turbolento, Mikuan invece si innamora di un ragazzo bianco, distaccandosi pian piano dai valori della propria...
Può una canzone salvarti la vita? Può bastare, agli occhi di una prigioniera, un “bitte” per trasformare una belva nazista di Auschwitz in un uomo quasi docile? Probabilmente l’ufficiale delle SS Franz Wunsch non era il più crudele nel campo di concentramento più tragico della storia...
La storia di un popolo in cerca del proprio luogo e del proprio Stato. Siamo nel 1945, la guerra è finita e attraverso l’Italia e il Mediterraneo Yehuda Arazi e Ada Sereni tentano di portare il maggior numero possibile di ebrei in Palestina, sulla spinta del nascente Mossad, incaricato da David...
Inventarsi una lingua. Per salvarsi la vita. Immaginarla, crearla, attraverso l’uso spericolato dei nomi degli altri prigionieri, in un campo di concentramento, durante la Seconda guerra mondiale. Ma soprattutto ricordarsela, sapendo che il primo errore o la prima dimenticanza potrebbero essere...
L’umanità ha bisogno di sognatori, la Terra ne ha altrettanta necessità. Così quando nel 1991 otto persone vengono “rinchiuse” per due anni in una speciale cupola, costruita appositamente in Arizona, per valutare gli effetti sugli individui di un ecosistema forzato, possibile come futuro...
Sì, certo: in una ipotetica cinquina di film felliniani indispensabili, nessuno lo indicherebbe. Già all’uscita, nel 1955 a Venezia, non ebbe una lusinghiera risposta di critica e di pubblico, anzi fu piuttosto maltrattato, forse perché veniva dopo I vitelloni e La strada, che...
Uno sguardo accidentale a un servizio televisivo in una clinica parigina sconvolge la vita di Antoine, un ingegnere che ha perso la sorella Anna in un attentato al Cairo, dove stava svolgendo l’attività di archeologa. Nel filmato girato in Siria, al termine di un’esplosione causata da militari...
Le dita si agitano sui tasti del pianoforte: sono affusolate, lunghe, a volte accarezzano, più spesso picchiano, colpiscono come martelli, si rincorrono, si accavallano. Lui sembra appena tornato dalla spiaggia: t-shirt, berretto, un’aria scanzonata, si direbbe più francese che tedesca; i...